Tre atti e due tempi: recensione libro di Giorgio Faletti

Recensione del libro Tre atti e due tempi di Giorgio Faletti.

tre atti e due tempiSi può scommettere contro se stessi, a favore della propria sconfitta? Si può mandare in malora i sacrifici, gli sforzi, le vittorie conquistate con sudore, fango e sangue per una scommessa che ricopre d’oro? Il mondo del calcio, purtroppo, più di altri, ci ha dimostrato che la risposta è affermativa. Malato, marcio, a tratti quasi moribondo, il gioco del pallone ha incoronato il dio denaro come deus ex machina che può fare e disfare oltre l’agonismo, la passione, quello che un tempo chiamavamo semplicemente sport.

“Bisogna saper perdere” dicevano i nostri nonni. Mica facile. Ma con una grossa mazzetta dietro, tutto può essere più facile. Tre atti e due tempi di Giorgio Faletti punta i riflettori sul mondo del calcio e lo mette al centro di una vicenda torbidissima, tra idoli delle tifoserie corrotti, un ex pugile e ex galeotto, un allenatore che scompare nel nulla nella domenica più importante dell’anno.

La scrittura di Faletti è affilata, nera, a tratti nerissima, ma sempre permeata da un’ironia sorniona e malconcia, sfacciata e disillusa, ben mescolata ad un pragmatismo che permea pensieri, parole e azioni di questo manipolo di antieroi.

Tre atti e due tempi è un romanzetto snello, agile, veloce, da divorare tutto d’un fiato nel giro dei fatidici novanta minuti di una partita di calcio. A suo modo, è una scommessa vinta dopo i grandi successi ottenuti da Faletti con romanzi ben più corposi e strutturati (su tutti l’abbagliante esordio con Io uccido). Questo libretto di neppure 150 pagine, però, nel suo piccolo, sa il fatto suo. Sa di non poter competere coi romanzi precedenti, ma non per questo è minore, slavato, tirato via. Tutto è più leggero, galleggiante, ma allo stesso tempo dotato di un peso specifico che trova sostanza nella fuligginosa scrittura del suo autore.

Ti interessa questo libro? Clicca qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.