Saggi sul cinema: 10 libri tra i migliori e più consigliati da leggere
Saggi sul cinema: 10 libri consigliati da leggere.
Di cinema si può parlare e scrivere da vari punti di vista. Uno di questi, sicuramente tra i più interessanti, è la forma del saggio, che apre nuovi orizzonti su prospettive spesso già trattate in precedenza. Ecco 10 saggi sul cinema, tra i migliori e più consigliati, che vi invito a leggere (clicca sui titoli per saperne di più):
1 – Che cosa è il cinema? di André Bazin: forse il libro base e più importante per capire la settima arte. Un vero must, un assoluto capolavoro che dovrebbe spiccare nella libreria di ogni vero cinefilo.
2 – L’occhio del regista. 25 lezioni dei maestri del cinema contemporaneo di Laurent Tirard: il titolo dice già molto sull’opera. Il risultato è una raccolta di confessioni, rivelazioni e consigli pratici di venticinque tra i più grandi registi contemporanei, offrendo al lettore preziosissime lezioni di cinema.
3 – Il cinema secondo Hitchcock di François Truffaut, Il Saggiatore, 2014: senza dubbio uno dei libri sul cinema più noti (e belli!) di sempre. L’autore di Effetto Notte interroga provocatoriamente quello di Psycho. Il risultato è un lungo e appassionante dialogo in cui si svelano al lettore la vita e le opere del “maestro del brivido”, tra aneddoti dal set, dettagli su molte invenzioni visive, lezioni di montaggio, taglio delle inquadrature e narrazione.
4 – Il piacere degli occhi di François Truffaut, Minimum Fax, 2010: è il libro in cui Truffaut ha raccolto una selezione di ciò che ha scritto sul cinema in quasi trenta anni di carriera, prima in veste di critico per le riviste Arts e Cahiers du cinéma, poi come cineasta affermato. Ne emerge una galleria di ritratti vividi e penetranti di grandi registi (Chaplin, Hitchcock, Welles, Spielberg) e attori (Fanny Ardant, Julie Christie, Catherine Deneuve, Charles Aznavour). Ma non solo!
5 – Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco di S.Kracauer: un fondamentale testo di riferimento per la conoscenza dell’evoluzione del cinema tedesco tra le due guerre, un saggio di sociologia del cinema impostato sulla stretta connessione tra film weimariano e situazione del ceto medio tedesco.
6 – Lacrimae rerum. Saggi sul cinema e il cyberspazio di Slavoj Zizek: bel libro con pagine dedicate a Kieslowski, Hitchcock, Tarkovskij, Lynch, che partono dalla pellicola ma imboccano percorsi alternativi fatti di paragoni impensati, associazioni inusuali, interpretazioni provocatorie.
7 – Cinema e pubblicità. La relazione sorprendente di Giuseppe Mazza: cosa c’entrano Hitchcock con la pubblicità, la Coca-Cola con Lubitsch, Kubrick con dei futili jingle? Qual è il vero legame di due tra i linguaggi più decisivi della modernità? Con una grande quantità d’informazioni e d’immagini, questo libro conduce i lettori alla scoperta di un’avventura culturale finora invisibile che ha segnato il nostro immaginario.
8 – Il cinema o l’uomo immaginario di Edgar Morin: un grande libro che riflette sul rapporto del cinema con il reale e l’immaginario, e ne evidenzia le relazioni con i processi profondi della psiche e della conoscenza. Un must assoluto.
9 – I tre usi del coltello: Saggi e lezioni sul cinema di David Mamet: libro a metà strada fra l’autoritratto di un mostro sacro di Hollywood e manuale per aspiranti cineasti, riunisce per la prima volta in italiano i saggi del premio Pulitzer David Mamet.
10 – Il cinema degli architetti di V.Trione: una storia di dialoghi mancati, di approdi differiti, con protagonisti, tra gli altri, Le Corbusier e Walter Cropius, Charles Eames e Yona Friedman, Bruno Munari e Frank Lloyd Wright. Architetti accomunati da una profonda fascinazione per il cinema, medium moderno per eccellenza, straordinaria “arte di vedere lo spazio”.
Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:
– 5 manuali di storia del cinema da leggere