Recensioni film (A-Z)
Cari fan, ecco l’elenco alfabetico di tutte le recensioni film presenti su questo blog. Per i film usciti in Italia ho scelto sempre il titolo italiano, per gli altri quello internazionale. All’inizio ci sono i titoli numerici. Basta cliccare sui link e sarete catapultati dritti dritti alle recensioni film che volete leggere!
Vuoi invece leggere recensioni film orientali, cinesi, coreani, giapponesi, ecc? Vai su Orient Express – Movies cliccando QUI!
Jump to 0, 1, 2, 3, 5, 6, 7, 9, A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N, O, P, Q, R, S, T, U, V, W, Y, Z
0 (2)
1 (5)
- 12 anni schiavo: l’analisi prima dell’emozione
- 127 ore di Danny Boyle: la vita è bella – recensione
- 17 ragazze: l’utero è mio e lo gestisco io
- 1917: tanta testa e tanto cuore nella guerra di Sam Mendes
- 1992 e 1993: recensione della prima e della seconda stagione
2 (3)
- 21: matematica e delirio a Las Vegas
- 22 Luglio di Paul Greengrass: la recensione del film su Netflix
- 22.11.63 con James Franco: la recensione.
3 (1)
5 (1)
6 (1)
7 (1)
9 (1)
A (41)
- A bigger splash di Luca Guadagnino, la recensione
- A casa tutti bene: confusa e infelice, la famiglia di Muccino cotta a puntino
- À plein temps (Full time) di Eric Gravel: recensione
- A proposito di Davis: la summa dei Coen in un giro di folk
- A Quiet Place: un horror con venature da film d’autore
- A tuo rischio e pericolo: il (buon) bignami horror di Netflix
- About Elly di Asghar Farhadi: la recensione
- About Endlessness di Roy Andersson: recensione
- Alabama Monroe: il cerchio della vita in chiave bluegrass
- Alaska di Claudio Cupellini: la recensione
- Alice e il sindaco di Nicolas Pariser: recensione film francese
- Alien: Covenant di Ridley Scott, mostro vecchio non fa buon brodo
- Allied – Un’ombra nascosta: la rinascita di Zemeckis
- Amanda di Carolina Cavalli: cercasi amici disperatamente
- Amateur: il film sul basket di Netflix è un tiro da tre | recensione
- America Latina dei fratelli D’Innocenzo: recensione
- American Animals: la rapina (im)perfetta
- American Sniper: nel centro del mirino di Clint Eastwood
- Ammore e malavita dei Manetti Bros: la recensione
- Amour: il colpo basso di Michael Haneke
- Amy – The girl behind the name: la recensione
- Angel – La vita, il romanzo
- Animali notturni (Nocturnal Animals) di Tom Ford: la recensione
- Anime nere: in fondo al lato più oscuro dell’uomo.
- Annientamento di Alex Garland: il diversamente uomo che cadde sulla Terra
- Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson: la recensione
- Ant-Man: tesoro, mi si sono ristretti i supereroi!
- Apes Revolution: l’esercito delle 12mila scimmie · recensione
- Appartamento ad Atene: la recensione
- Aquadro: l’esordio “al quadrato” di Stefano Lodovichi
- Argentina, 1985 di Santiago Mitre: recensione
- Argo: quando la magia del cinema abbindolò l’inviolabile Teheran
- Ariaferma di Leonardo Di Costanzo: recensione film
- Arrival di Denis Villeneuve: incontri ravvicinati di un nuovo tipo.
- Aspettando il Re di Tom Tykwer, recensione
- Assassinio sull’Orient Express: Kenneth Branagh risolve il caso alla grande
- At any price: da evitare ad ogni costo
- Athena di Romain Gavras: recensione
- Atypical: recensione prima e seconda stagione della serie Netflix
- Auguri per la tua morte di Christopher Landon: la recensione
- Avengers Infinity War: 10 anni di Marvel Cinematic Universe
B (45)
- Babadook è il miglior film horror 2015
- Babenco – Tell me when I die di Barbara Paz: recensione
- Baby Boss: l’aborto volontario della DreamWorks
- Bad Moms: mamme molto cattive e molto divertenti
- Bar Sport, pro e contro di una commedia anti-conformista
- Barbara: Mathieu Amalric dal biopic alla biopsia
- Barbecue: grigliata di amici e altri disastri
- Bardo – La cronaca falsa di alcune verità: ego-grafia di Inarritu
- Basilicata coast to coast: on the road all’italiana | recensione film
- Bastardi senza gloria: il capolavoro! – recensione
- Battaglia nel cielo di Carlos Reygadas: la recensione
- Beasts of No Nation di Cary Fukunaga: la recensione
- Beautiful Boy: il trionfo di Timothée Chalamet
- Beginners: il trionfo di Christopher Plummer
- Belfast di Kenneth Branagh: recensione film
- Bella Addormentata, ovvero il Bellocchio appisolato
- Below her mouth: l’amore lesbo su Netflix
- Ben is back: il grande ritorno di Julia Roberts
- Beyond the black rainbow di Panos Cosmatos: recensione
- Bianco di Roberto Di Vito: viaggio al centro della mente
- Big Hero 6: quel Baymax diverte e commuove…
- Birdman, Inarritu spicca il volo
- Black Block, il G8 del terrore
- Black Earth Rising: il genocidio in Ruanda su Netflix
- Black Mass con Johnny Depp, la recensione
- Black Mirror Bandersnatch: l’episodio-film interattivo Netflix è una figata pazzesca
- Black Panther: i Marvel Studios puntano sul black power di Pantera Nera
- Blackhat: il thriller secondo Michael Mann.
- BlacKkKlansman di Spike Lee: la recensione
- Blade Runner 2049: i replicanti più umani degli umani di Villeneuve
- Bling Ring: ladre di borsette · recensione film
- Bloodline: sesso, zombie e rock’n’ horror
- Blue Jean di Georgia Oakley: recensione
- Bohemian Rhapsody: the Queen is dead… long life to the Queen!
- Bombshell – La voce dello scandalo: bomba o non bomba?
- Bone Tomahawk: cannibal western da applausi | recensione film
- Bones and All di Luca Guadagnino: recensione
- Bonnie di Simon Wallon: recensione
- Borrowed Time, il corto western che è diventato virale
- Boyhood: cinema e vita non sono mai stati così vicini
- Bridget Jones’s Baby: auguri e figli Darcy
- Bronson: l’ora (d’aria) della violenza
- Brutti e cattivi di Cosimo Gomez: la recensione
- Bu zhi bu xiu di Wang Jing: recensione film in Orizzonti Venezia 77
- Buongiorno notte: claustrofobia brigatista al femminile
C (27)
- Caes que ladram aos passaros di Leonor Teles: recensione
- Cafè Society: una camomilla per il signor Allen, grazie
- Camp X-Ray: soldato Kristen Stewart in amore a Guantanamo Bay
- Cane mangia cane di Paul Schrader, la recensione
- Capri – Revolution di Mario Martone: noi crescevamo
- Captain Fantastic di Matt Ross, la recensione
- Carnage di Roman Polanski: la recensione
- Carol di Todd Haynes: l’amore noioso
- Cars: la Pixar a tutto gas!
- Caterpillar: amore e guerra nell’Oriente lontano – recensione
- Cha cha cha: zoppicante noir per Marco Risi | recensione film
- Charley Thompson (Lean on Pete) di Andrew Haigh: la recensione
- Chef – La ricetta perfetta: Twitter food alla Jon Favreau
- Chiamami col tuo nome: quei due sono (davvero) l’amore
- Cinema Novo di E.Rocha: incanta il “nuovo cinema favela” del Brasile anni ‘60
- Circuito chiuso: valido mockumentary made in Italy
- Cloud Atlas, ovvero il montaggio delle attrazioni
- Colpa delle stelle, un’afflizione imperiale
- Contagious – Epidemia mortale (Maggie), la recensione
- Contracted di Eric England: la recensione
- Corpo celeste, buona la prima!
- Cosa sarà di Francesco Bruni: recensione film con Kim Rossi Stuart
- Cosa voglio di più di Silvio Soldini: la recensione
- Cose dell’altro mondo: la recensione
- Cry Macho di Clint Eastwood: recensione
- C’è chi dice no: la commedia che dichiara guerra ai raccomandati
- C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino: recensione
D (24)
- Dark: brilla la perla nera di Netflix. Altro che Stranger Things…
- Demolition – Amare e vivere, la recensione
- Den Skyldige – The Guilty: in linea con la tensione
- Desconocido di Dani de la Torre: la recensione
- Dial M for Murder: Hitchcock e quel delitto (quasi) perfetto in 3D…
- Diamante nero: brilla il film di Céline Sciamma.
- Diaz: poco sangue che cola e manganellate di gommapiuma
- Disorder – La guardia del corpo (Maryland) di Alice Winocour: recensione
- Disturbing the Peace – Sotto assedio: recensione film
- Django Unchained: per un pugno di mosche
- Dogman: Matteo Garrone tra cani sciolti e uomini in gabbia
- Dopo l’amore, i separati in casa di Joachim Lafosse
- Doppelgänger di Gian Guido Zurli: la recensione
- Doppia pelle di Quentin Dupieux: recensione film con Jean Dujardin
- Doppio amore: l’ultimo Ozon è una mezza delusione
- Doubles Vies di Olivier Assayas: la recensione
- Dove eravamo rimasti: Meryl Streep mamma rock
- Downsizing: il piccolo cinema di Alexander Payne.
- Dragged Across Concrete di S. Craig Zahler: recensione
- Drive: capolavoro sì, capolavoro no, capolavoro boh…
- Due giorni, una notte: il diritto al lavoro secondo i Dardenne
- Dune di Denis Villeneuve: bello senz’anima
- Dunkirk: salvate il soldato Nolan.
- Dust di G.Falsetta, la second life del Cottolengo di Torino
E (16)
- È solo la fine del mondo, aspettando Dolan
- È stata la mano di Dio: un nuovo (capolavoro di) Paolo Sorrentino
- East End di Skanf e Puccio, la recensione
- Easy Living – La vita facile di Orso e Peter Miyakawa: recensione
- Edge of Tomorrow: l’eterno ritorno di Tom Cruise | recensione film
- Effetto Notte: Truffaut docet – recensione
- El Bar di Alex De la Iglesia: paura e delirio a Madrid
- El otro Tom (The other Tom) di Rodrigo Plà: recensione
- Ella e John – The Leisure Seeker: recensione
- Elvis e Nixon: a little less conversation.
- Ema di Pablo Larrain: quando il cinema brucia l’anima
- Emotivi anonimi: commedia d’incredibile scioglievolezza
- Entertainment di Rick Alverson: la recensione
- Era d’estate di Fiorella Infascelli: la recensione
- Esterno Notte di Marco Bellocchio: requiem per Aldo Moro
- Extinction: prospettive aliene su Netflix
F (24)
- Fahrenheit 11/9: l’american scream di Michael Moore
- Fai bei sogni: Bellocchio e i suoi fantasmi
- Fantasticherie di un passeggiatore solitario: recensione film
- Fargo, i generi cinematografici secondo i fratelli Coen…
- Favolacce: i fratelli D’Innocenzo tra coraggio e sregolatezza
- Ferro: recensione del documentario su Tiziano Ferro su Prime Video
- Final Portrait di Stanley Tucci: un incompiuto ritratto d’artista
- Fiore, il cinema italiano fuori dalla reclusione
- First Man – Il primo uomo: Chazelle in orbita attorno al nostro cuore
- First winter. Un survival movie minimalista
- Florence: Meryl Streep (in)canta.
- Fortunata di Sergio Castellitto: la recensione
- Forza maggiore: scene da un matrimonio (sfasciato) · recensione
- Francofonia di Aleksandr Sokurov, la recensione
- Freaks Out di Gabriele Mainetti: recensione film
- Freeheld – Amore, giustizia, uguaglianza: la recensione
- French Connection: la recensione del film
- Frères ennemis di David Oelhoffen: la recensione
- Frost/Nixon – Il duello: la recensione
- Frozen: la seggiovia della paura
- Fukushame. Tra fantasmi e vergogne di un Giappone perduto
- Fuocoammare di Gianfranco Rosi: Oscarammare?
- Fuori era primavera di Gabriele Salvatores: recensione
- Fury: asciutto e imponente war movie di David Ayeranni
G (23)
- Georgetown: l’anonimo esordio alla regia di Christoph Waltz
- Ghesseha (Tales): racconti iraniani
- Gigolò per caso: vecchio, stravecchio, praticamente defunto…
- Giovane e bella: sesso e adolescenza per lo psicologo Ozon
- Giovani, carini e disoccupati: la recensione
- Giri / Haji di Joe Barton: recensione della serie crime su Netflix
- Glass: M. Night Shyamalan chiude la trilogia dei supereroi
- Gli anni più belli: il capolavoro di Gabriele Muccino
- Gli equilibristi di Ivano De Matteo: la recensione
- Gli Infedeli: gli uomini, che mascalzoni…
- Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh
- Glow: donne cazzutissime per una botta di risate
- Godless: nessun Dio ma tanto cuore per il grande west(ern) di Frank Scott
- Godzilla (2014): sessant’anni e non sentirli
- Gomorra 2 – La serie: seconda stagione, recensione [spoiler]
- Gomorra la serie: prima stagione, recensione
- Good Bye, Lenin!
- Good Kill: good film per Andrew Niccol
- Goodnight Sofia di Leonardo Moro, la recensione
- Grace di Monaco: Instagram di una principessa
- Grandma di Paul Weitz: la nonna rock che tutti vorrebbero
- Gravity: stiloso e tronfio “2013 – Odissea nello spazio”
- Guardians: supereroi dalla Russia con furore
H (16)
- Habemus Papam: la sconcertante bellezza dell’umano troppo umano
- Hacksaw Ridge di Mel Gibson: la recensione
- Halloween Kills di David Gordon Green: recensione
- Hammamet: l’apatico Bettino Craxi di Gianni Amelio
- Hannah di Andrea Pallaoro: recensione
- Harlock: Space Pirate
- Hayaletler – Ghosts di Azra Deniz Okyay: recensione film
- Heart of the sea – Le origini di Moby Dick, recensione
- Hearth of a dog di Laurie Anderson: la recensione
- Hereafter: Eastwood convince solo a metà – recensione
- High Flying Bird di Steven Soderbergh: la recensione
- Hotel Transylvania: festa e divertimento alla corte di Dracula
- House of Cards, Better Call Saul e Fargo: recensione stagioni 2017
- House of Cards: recensione quarta stagione
- Hunger: sinfonia per i cinque sensi
- Hungry hearts: i matti da sfamare di Saverio Costanzo | recensione film
I (77)
- I Croods: scopiazzando all’età della pietra
- I due papi: l’umana santità dei pontefici di Meirelles
- I figli della notte: il fantasma del (grande) film che non è
- I giorni della vendemmia: storia di un’educazione sentimentale
- I mercenari di Sylvester Stallone: pagati per divertire – recensione
- I morti non muoiono di Jim Jarmusch: recensione
- I nostri fantasmi di Alessandro Capitani: ospiti o invasori?
- I nostri ragazzi: la difficoltà d’essere genitori
- I pinguini di Mr. Popper: il ritorno di Ace Ventura?
- I predatori di Pietro Castellitto: la rabbia giovane – recensione
- I ragazzi del Bambino Gesù: la recensione
- iBoy di Adam Randall su Netflix: iTeen thriller poco Smart
- Icarus: il film sul doping di Netflix, da Armstrong alla Russia olimpica
- Ida di Pawel Pawlikowski: la Polonia agli Oscar 2015.
- Il buongiorno del mattino: recensione del film
- Il caimano: riflessioni a margine di uno spettatore recidivo…
- Il caso Spotlight di Thomas McCarthy: la recensione.
- Il cigno nero – Black swan: la recensione
- Il Clan di Pablo Trapero: la recensione
- Il Cliente di Asghar Farhadi: la recensione
- Il Club – El Club, i preti pedofili di Pablo Larrain
- Il collezionista di carte di Paul Schrader: recensione
- Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini: recensione
- Il corriere – The mule: Clint Eastwood (ri)conquista il (Mid)West
- Il curioso caso di Benjamin Button – recensione
- Il diamante bianco, il folle volo di Werner Herzog
- Il diritto di contare di Theodore Melfi: recensione
- Il diritto di uccidere: la guerra (non) è un gioco | recensione film
- Il filo nascosto: PTA sarto del cinema e dell’amore che avvelena e rigenera
- Il gioco di Gerald: recensione film da Stephen King su Netflix
- Il gioiellino di Andrea Molaioli: la recensione
- Il giorno in più: il film di cui fare a meno
- Il giorno sbagliato: recensione film con Russell Crowe
- Il giovane favoloso: il capolavoro di Mario Martone.
- Il grande Gatsby: Baz Luhrmann tra sfarzo e raffinatezza
- Il lato positivo. Della vita e di Bradley Cooper
- Il mestiere delle armi: la pinacoteca di Ermanno Olmi
- Il metodo Kominsky: vecchiaia da spasso con Michael Douglas
- Il ministro: i nuovi mostri di Giorgio Amato.
- Il mio Godard: un genio o un cretino? La versione di Hazanavicius
- Il mondo fino in fondo: l’ottimo esordio di Alessandro Lunardelli
- Il nome del figlio: Francesca Archibugi oltre il remake
- Il Padre (The Cut): l’odissea armena di Fatih Akin.
- Il paradiso del pavone di Laura Bispuri: dis-lessico familiare
- Il passato: divorzio all’iraniana
- Il permesso – 48 ore fuori: la recensione
- Il pescatore di sogni: stinto romanzo di formazione per Hallstrom
- Il più grande sogno di Michele Vannucci: recensione
- Il ponte delle spie: Schindler nella Guerra Fredda (di oggi)
- Il premio: Alessandro Gassmann (e ciascuno di noi) in viaggio con papà
- Il primo incarico, sui passi di maestrine fuori sede
- Il racconto dei racconti di Matteo Garrone: la recensione
- Il ragazzo invisibile: Super Salvatores sfida il cine-comics!
- Il rifugio (2009) di François Ozon: recensione
- Il sacrificio del cervo sacro: il capolavoro di Yorgos Lanthimos
- Il segreto di una famiglia di Pablo Trapero: la recensione
- Il tempo che resta di Francois Ozon: recensione film
- Il traditore: Bellocchio e Favino non tradiscono
- Il venditore di medicine: tenere lontano dalla portata dei bambini
- Illusions Perdues di Xavier Giannoli: recensione film
- Immaturi di Paolo Genovese: la recensione
- Imperial Dreams: John Boyega, padre coraggio da applausi
- In fondo al bosco di Stefano Lodovichi, la recensione
- In guerra per amore di Pif, la recensione
- In ordine di sparizione: vendetta norvegese
- In Time, tempo sprecato?
- In un mondo migliore: quando le statuette hanno ancora senso
- Inception: le (mal)sane idee di Chris Nolan – recensione
- Inferno, sotto la “maschera” di Firenze niente (o quasi)
- Insospettabili Sospetti: la comicità intelligente di Zach Braff
- Interstellar: Nolan porta il cinema nello spazio fra gli spazi
- Into the storm: il ritorno dei film catastrofici
- Io e lei: le donne senza uomini di Maria Sole Tognazzi.
- Io sono Ingrid: Ingrid Bergman donna libera ed emancipata
- Iron Fist e Designated Survivor: recensione stagioni 2017
- Isole: dalla sala al web, un piccolo grande caso cinematografico
- Italy in a day: selfie di un giorno da italiani
J (7)
- J.Edgar: il passo falso di Clint
- Jack goes boating di Philip Seymour Hoffman: recensione
- Jackie di Pablo Larrain: la recensione
- Jane Got a Gun: la signora (armata) del West.
- Joker di Todd Phillips: ridi pagliaccio! – recensione film
- Jurassic World – Il Regno Distrutto: la recensione
- Jurassic World: vintage park delle meraviglie.
K (7)
- Kill your darlings: largo ai giovani ribelli di John Krokidas
- Killer Joe di William Friedkin: la recensione
- Kiss me Lorena: cinema mon amour
- Kitoboy (The Whaler Boy) di Philipp Yuryev: recensione film
- Knock Out, diverte la signorina Rambo di Mr. Soderbergh
- Kreuzweg – Le stazioni della fede, la recensione
- Kynodontas (Dogtooth) di Yorgos Lanthimos: la recensione
L (94)
- L’uomo che verrà: i bambini ci guardano
- L’uomo nell’ombra: Polanski non è Hitchcock
- La babysitter: la tata di Netflix sexy, indiavolata e spassosa
- La ballata di Buster Scruggs di Joel e Ethan Coen: recensione
- La battaglia dei sessi: la pallina dell’uguaglianza rimane in bilico sulla rete
- La Belle Epoque: sul set dei (bei) ricordi
- La buca: stavolta Ciprì non fa centro
- La casa di carta: la serie populista di Netflix
- La casa di Jack: confessioni di una mente pericolosa
- La cinquième saison, la fine delle stagioni nel film di Brosens e Woodworth
- La città ideale di Luigi Lo Cascio: la recensione
- La corrispondenza di Tornatore: l’amore, oggi, e altrove
- La corte di Christian Vincent: la recensione
- La cuoca del presidente: sapori e dissapori all’Eliseo
- La donna della mia vita
- La famiglia Belier: la fonetica dei sentimenti.
- La Favorita di Lanthimos: ladies just want to have fun
- La festa delle fidanzate: commedia dell’assurdo su quella cosa chiamata amore
- La fine è il mio inizio: father and son…
- La Foresta su Netflix: il mistero s’infittisce e la serie si perde
- La forma dell’acqua (The Shape of Water): la bella fiaba di Del Toro
- La grande bellezza: il vero capolavoro di Paolo Sorrentino
- La grande passione: la FIFA, Blatter e una noia mondiale
- La grande scommessa: cinema fraudolento
- La guerra è dichiarata: profumo di Oscar.
- La La Land di Damien Chazelle: let’s dance (again)!
- La legge del mercato di Stéphane Brizé: recensione
- La luce sugli oceani di Derek Cianfrance: recensione
- La macchinazione: in morte del profeta Pasolini
- La mafia uccide solo d’estate: Pif stupisce tra risate ed emozione
- La mélodie di Rachid Hami: la recensione
- La mia vita da zucchina di Claude Barras: la recensione
- La moglie del poliziotto
- La mossa del pinguino: non è la solita stupida commedia italiana…
- La nave sepolta: recensione film con Carey Mulligan su Netflix
- La nostra vita: l’Italia che soffre e lavora
- La paranza dei bambini: la fine dell’innocenza
- La pazza gioia, Virzì il mago.
- La prima linea: una fuga d’amore e terrorismo
- La ragazza del mondo di Marco Danieli: recensione
- La ragazza ha volato di Wilma Labate: recensione film
- La ruota delle meraviglie: tragi-commedia (greca) a Coney Island
- La Scuola Cattolica di Stefano Mordini: recensione
- La sedia della felicità: l’insostenibile leggerezza di Mazzacurati
- La solitudine dei numeri primi: la recensione
- La spia: the most wanted man era Philip Seymour Hoffman
- La sposa promessa: la recensione
- La stanza di Stefano Lodovichi: recensione film con Guido Caprino
- La tenerezza di Gianni Amelio, affetti speciali e affinità elettive
- La verità su La dolce vita: recensione del documentario
- La vita di Adele: amore e carne nel capolavoro di Abdellatif Kechiche
- La vita nascosta (Hidden Life) di Terrence Malick: recensione
- Lacci di Daniele Luchetti: recensione del film
- Lady Bird: Greta Gerwig e il taglio del “secondo” cordone ombelicale
- Le Ardenne, fratelli coltelli nel Belgio più nero
- Le Caravage: Bartabas, l’uomo che sussurrava ai cavalli
- Le confessioni: segreti (e scherzi) da prete
- Le cose belle: Napule è ‘na carta sporca e nisciuno se ne importa
- Le dernier coup de marteau
- Le meraviglie: Alice Rohrwacher e il mito della caverna
- Le nostre anime di notte: notti da leoni (d’oro)
- Le nostre battaglie di Guillaume Senez: recensione film con Roman Duris
- Le sorelle Macaluso di Emma Dante: recensione film
- Le strade del male di Antonio Campos: recensione
- Lebanon: la guerra da dentro un carro armato – recensione
- Lei mi parla ancora: recensione film di Pupi Avati
- Les Promesses di Thomas Kruithof: recensione film
- Les Salauds: i bastardi senza gloria di Claire Denis
- Les souvenirs di Jean-Paul Rouve: la recensione.
- Liberaci dal male (Deliver us from evil): recensione
- Life of Crime 1984-2020 di Jon Alpert: recensione documentario HBO
- Life – Non oltrepassare il limite: recensione
- Little love god: la suggestione prima del racconto
- Lo chiamavano Jeeg Robot, la recensione
- Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet: la recensione
- Loro 1 e Loro 2: Berlusconi e / è ciascuno di noi. Recensione “doppia” del film
- Louisiana (The Other Side) di Roberto Minervini: recensione
- Love and bruises: la recensione
- Loveless: sulla Russia senza amore soffia vento da Oscar
- Lucky di John Carroll Lynch: la recensione
- L’ amore bugiardo e malato di un Fincher chirurgico
- L’ attesa di Piero Messina: la recensione
- L’ era glaciale 4, la deriva delle citazioni e dell’originalità
- L’ homme qui rit: un Joker gotico
- L’ intervallo. L’innocenza reclusa di Totò e Veronica
- L’ intrepido: il tonfo clamoroso di un regista irriconoscibile
- L’ Universale: nostalgia canaglia.
- L’arte di vincere: il fuoricampo di Bennett Miller
- L’immensità di Emanuele Crialese: recensione
- L’inganno: le vergini (sedotte e) assassine di Sofia Coppola.
- L’ora più buia: brilla Gary Oldman nella Darkest Hour di Joe Wright
- L’ospite di Duccio Chiarini: la recensione del film passato al TFF 36
- L’ultima ruota del carro: l’esame di maturità di Giovanni Veronesi
- L’uomo di neve di Tomas Alfredson: un film di ghiaccio.
M (40)
- Machete: un taco gigante di sangue e divertimento | recensione film
- Madre di Rodrigo Sorogoyen: la recensione del film spagnolo
- Madre! (Mother!) di Darren Aronofsky: recensione
- Magari di Ginevra Elkann: recensione film
- Mai così vicini: non ho l’età…
- Maleficent: c’era una volta la strega cattiva…
- Mammuth: Depardieu va in pensione
- Man Down di Dito Montiel: la recensione
- Manchester by the sea: la recensione
- Manglehorn: l’amore perduto di Al Pacino
- Mank di David Fincher: recensione film su Netflix
- Maps to the stars: Cronenberg senza bussola | recensione film
- Mar Nero: la bella favola d’integrazione di Federico Bondi – recensione
- Maraviglioso Boccaccio, i Taviani un po’ meno…
- Mars attack the Block …
- Marseille: political soap drama che destabilizza (noi e Netflix)
- Martin Eden: il capolavoro di Pietro Marcello e Luca Marinelli
- Marx può aspettare: la confessione di Marco Bellocchio
- Mea culpa: Fred Cavayé tra thriller e polar
- Mean Dreams di Nathan Morlando: la recensione
- Mektoub, My Love: Canto Uno. Il capolavoro di Kechiche
- Melbourne: giallo domestico all’iraniana
- Mi chiamo Francesco Totti: il trionfo di un numero 1(0)
- Mia madre: Nanni Moretti e l’inadeguatezza (di tutti noi)
- Midnight in Paris: la recensione
- Milleunanotte. Storie e volti dietro le sbarre
- Minions, attenti a quei tre: Kevin, Stuart e Bob
- Miracolo a Le Havre: la recensione
- Miss Violence: la violenza gratuita di un autore sopravvalutato
- Missione di pace: ridere della guerra… si può!
- Mistero a Crooked House: invito al cinema con delitto
- Mistress America di Noah Baumbach: la recensione
- Molecole di Andrea Segre: recensione film di preapertura di Venezia 77
- Mommy: l’ingestibile talento di Xavier Dolan.
- Mona Lisa and the Blood Moon di Ana Lily Amirpour: recensione
- Monsters University: un prequel da 30 e lode!
- Moonlight di Barry Jenkins, una luce nell’America più nera
- Mosse vincenti: l’importanza di essere onesti | recensione film
- Mr. Beaver: Mel Gibson convince solo a metà
- Mud: piccoli uomini crescono
N (19)
- Natale a 5 stelle: un pizzico di satira e poca volgarità su Netflix
- Near death experience: memorie suicide
- Nebraska: in viaggio con papà
- Nella casa: lo sguardo di Ozon
- Neruda di Pablo Larrain: caccia al Pablo
- Nessun nome nei titoli di coda: recensione documentario
- Nessuno vuole giocare con me di W.Herzog
- Netflix e le serie tv Marvel: la recensione
- Newness di Drake Doremus: l’amore, oggi.
- Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli: recensione
- Noah: kolossal biblico ai confini del fantasy
- Noi non siamo come James Bond
- Noi siamo Francesco di Guendalina Zampagni, la recensione
- Non ci posso credere: cronaca familiare all’italiana
- Non dico altro: un grande James Gandolfini | recensione film
- Nos femmes: uomini sull’orlo di una crisi di nervi.
- Notizie dal mondo: recensione film western con Tom Hanks su Netflix
- Notte Fantasma di Fulvio Risuleo: recensione
- Nottetempo: troppe lacune narrative per l’esordio noir di Francesco Prisco
O (8)
- Oggi insieme domani anche: l’amore partecipato.
- Ogni maledetto Natale: bell’impiattamento ma menù sbilanciato.
- Old Henry di Potsy Ponciroli: recensione film western
- On my way (Elle s’en va): Miss Catherine Deneuve on the road
- On the Milky Road di Emir Kusturica: la recensione
- One night in Miami: il black power in una stanza
- Outlaw King – Il re fuorilegge: recensione film su Netflix
- Ozen (The River) di Emir Baigazin: la recensione
P (31)
- Padre Pio di Abel Ferrara: recensione film con Shia LaBeouf
- Padrenostro di Claudio Noce: recensione
- Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani: recensione
- Paradies: Glaube (Faith) di Ulrich Seidl: recensione
- Paradiso amaro: la recensione
- Paranormal activity di Oren Peli: la recensione
- Parkland: JFK al Zac Efron Hospital
- Partenonas di Mantas Kvedaravicius: recensione
- Pequenas voces: perla rara dell’animazione – recensione
- Perdita Durango: il passo demoniaco del giaguaro
- Perfect Day: ironia e intelligenza contro la guerra
- Perfetti sconosciuti: tartare di (finti) amici e altri guai
- Pericle il nero: Riccardo Scamarcio il duro | recensione film
- Philomena: il capolavoro di Stephen Frears
- Piccole bugie tra amici: pochi fazzoletti e tante risate (non) alla francese
- Pieces of a woman di Kornél Mundruczó: recensione film
- Piercing di Nicolas Pesce: joke al massacro con Mia Wasikowska
- Pinocchio di Enzo D’Alò: meraviglioso burattino
- Pioggia (1929), il linguaggio dei segni di Joris Ivens
- Piuma, l’insostenibile leggerezza dell’essere genitori
- Planetarium, Rebecca degli spiriti (del cinema)
- Polar con Mads Mikkelsen: la recensione
- Post Mortem: Allende all’obitorio di Pablo Larrain – recensione film
- Post Tenebras Lux: Carlos Reygadas oltre il sogno e la realtà
- Potiche – La bella statuina di Francois Ozon: recensione
- Pranzo di Ferragosto: beato tra le nonne! – recensione
- Pride: gay e minatori, coppia di fatto contro la Thatcher
- Prisoners: prigionieri di Fede, Verità e Vendetta
- Private Life: su Netflix i genitori a tutti i costi di Tamara Jenkins
- Professor Marston and the Wonder Women: la recensione
- Pubu – The Falls di Chung Mong-hong: recensione
Q (9)
- Quando la notte: la recensione
- Quanto basta: quando la giusta misura vale una stella Michelin
- Quartet: l’esordio alla regia di Dustin Hoffman
- Quasi amici: qualcosa di più di una semplice commedia
- Quel che sapeva Maisie: il divorzio agli occhi dei piccoli
- Quel fantastico peggior anno della mia vita: recensione
- Quello che non so di lei di Roman Polanski: recensione
- Qui rido io di Mario Martone: recensione
- Quo vado? di Checco Zalone: l’Italia è nuda
R (20)
- Rabbit Hole con Nicole Kidman: la recensione
- Raiders! The story of the greatest fan film ever made: recensione
- Reality: il Grande Garrone
- Remember di Atom Egoyan: la recensione.
- Revenant – Redivivo: i veri redivivi (dal film) siamo noi
- Revenge di Coralie Fargeat: la vendetta (tremenda vendetta!) è donna
- Revenir (Back Home) di Jessica Palud: la recensione del film
- Ribelle – The Brave: il passo falso della Disney Pixar
- Richard Jewell di Clint Eastwood: sbatti l’eroe in prima pagina
- Ricky – Una storia d’amore e libertà
- Ride di Valerio Mastandrea: c’è lo sguardo ma non la regia
- Rifkin’s Festival: il Woody Allen più cinefilo e leggero, anzi leggerissimo
- Rigor Mortis
- Ritorno alla vita, ma non al Cinema, di Wim Wenders.
- Ritorno in Borgogna, parabola della vigna e della famiglia
- Robin Hood (2010): la recensione
- Rogue One – A Star Wars Story: ecco perchè non mi è piaciuto. [spoiler]
- Roma di Cuaron: affresco intimista di un Messico senza tempo
- Romina di Diego Cohen: l’horror chiapparella di Netflix
- Rush: il lato epico di una storia vera
S (63)
- SaGràscia: un esordio abbagliante, un road movie spirituale
- Saint Omer di Alice Diop: processo alla maternità
- Sal: la recensione
- Salvate Sad Hill: archeologia del cinema su Netflix
- Samp di Flavia Mastella e Antonio Rezza: recensione film
- Sanctorum di Joshua Gil: la recensione
- Sangue del mio sangue: l’atto di forza di Bellocchio
- Saving Mr Banks: quando Walt Disney salvò Mary Poppins…
- Scappa Get Out di Jordan Peele: recensione
- Scialla!: la recensione
- Se Dio vuole con Alessandro Gassmann: la recensione.
- Se la strada potesse parlare di Barry Jenkins: recensione
- Se sei così ti dico sì: non è la solita commedia italiana
- Se son rose: semplice e sincero, un Pieraccioni rifiorito
- Seberg di Benedict Andrews: la recensione del film
- Second chance, la second life di Susanne Bier.
- Seediq Bale – Warriors of the Rainbow
- Selma – La strada per la libertà: la recensione
- Selva Tragica di Yulene Olaizola: recensione film Venezia 77
- Senza nessuna pietà: recensione film
- Seven Sisters: Noomi Rapace alla settima potenza
- Sfida al presidente – The Comey Rule: recensione miniserie
- Shab, Dakheli, Divar (Beyond the Wall) di Vahid Jalilvand: recensione
- She’s funny that way: Bogdanovich touch
- Shimmer Lake: moscio crime thriller per Netflix
- Si alza il vento: Hayao Miyazaki vola alto
- Sì di Luca Ferri: recensione cortometraggio in Orizzonti Venezia 77
- Silence di Martin Scorsese: il silenzio degli innocenti (noi!)
- Silvio Forever, riuscita pièce à thèse su Mr B.
- Sinkhole di Kim Ji-hoon: recensione film
- Slam – Tutto per una ragazza, recensione
- Small Crimes su Netflix: una dark comedy piccola piccola
- Sogni di gloria: piccolo cult all’italiana.
- Sole a catinelle: l’ottimismo a colazione di Checco Zalone | recensione
- Sole Cuore Amore, l’Italia in insufficienza cardiaca
- Somewhere di Sofia Coppola: padre e figlia in cerca di sé – recensione
- Son of Babylon: nel nome del padre
- Southpaw – L’ultima sfida: il cine-pugno di Antoine Fuqua
- Spencer di Pablo Larraìn: recensione del film su Lady Diana
- Spring breakers: acido divertissement firmato Harmony Korine
- St. Vincent: convenzionale è bello con St. Bill Murray
- Star Wars IX – L’Ascesa di Skywalker: recensione
- Star Wars VII: il risveglio del vintage (e basta, o quasi)
- Star Wars: Gli Ultimi Jedi, la Disney dà “una nuova speranza” alla Saga
- Still Alice: l’Alzheimer non basta…
- Stoker, Hitchcock in salsa coreana
- Stonewalling di Huang Ji e Ryuji Otsuka: recensione
- Storia di un matrimonio (Marriage Story) di Noah Baumbach: recensione
- Storia di una ladra di libri: tra cinema e letteratura
- Storie pazzesche di Damián Szifron: la recensione.
- Strade interrotte di Lorenzo Borghini: recensione film documentario
- Stranger Things: recensione prima stagione e perché non vedrò la seconda
- Strategia del ragno: la tela di Bertolucci
- Suburbicon di George Clooney: recensione
- Suburra 2: piccoli criminali crescono, eccome se crescono!
- Suburra – La serie: recensione della prima stagione
- Suburra – La serie: recensione della terza stagione
- Suburra: Roma kaput mundi – recensione
- Sulla mia pelle: il film su Cucchi convince solo a metà
- Sundown di Michel Franco: tramonto familiare con vista mare
- Super 8: J.J.Abrams ama il vintage
- Superstar. La notorietà non voluta a Venezia 69
- Suspiria: scarpette rosso sangue e aria di remake
T (105)
- Take Me di Pat Healy: rapimenti da strapazzo
- Tangerines (Mandariinid), l’Estonia agli Oscar 2015
- TED, troppo Coccolino per il creatore dei Griffin
- Tenet di Christopher Nolan: tanta (insulsa) action e zero cuore
- Terraferma: la recensione
- The Artist: la recensione
- The Bad Batch di Ana Lily Amirpour: recensione
- The Beach Bum di Harmony Korine: la recensione
- The Big Wedding: vecchie glorie alla riscossa (?)
- The boy, bambini e brividi di porcellana
- The Circle: non c’è più la privacy di una volta
- The company you keep: corri, Robert, corri!
- The Congress: il cinema del futuro tra virtuale e cartoon
- The Danish Girl di Tom Hooper: la recensione
- The Darkest Dawn di Drew Casson: recensione film su Netflix
- The Disaster Artist: il capolavoro di James Franco
- The Dressmaker, fashion western all’australiana
- The End Of The F***ing World: metà basta e avanza
- The Founder di John Lee Hancock: la recensione
- The Gentlemen: i gangster pop, tamarri e radical chic di Guy Ritchie
- The Golden Temple: nei backstage di Londra 2012
- The Grand Budapest Hotel: un trionfo di stile, colori e avventura
- The Greatest Showman: che spettacolo quel circo pop ai tempi di Dickens
- The Housemaid e The Taste of Money. L’amorale Korea di Im Sang-Soo
- The Humbling di Barry Levinson: Al Pacino Show | recensione film
- The Hunter: il cacciatore di uomini
- The Imitation Game: copia-incolla ad arte
- The Infiltrator: Cranston umanissimo e multiforme sulla “pista” di Escobar
- The Interview di E.Goldberg e S.Rogen: recensione. Parte 1.
- The Interview di E.Goldberg e S.Rogen: recensione. Parte 2.
- The Irishman: l’opera definitiva di Martin Scorsese (?)
- The Judge: la recensione.
- The Last Heist: criminali da strapazzo e un killer da manuale
- The Last Stand: Kim Jee Woon e Arnold Schwarzenegger
- The Lighthouse di Robert Eggers: recensione film con Robert Pattinson
- The Lobster: The Grand Lanthimos Hotel.
- The Look of Silence: The Act of Killing atto II
- The Man in the High Castle: la recensione
- The Mandalorian: la serie tv che rianima Star Wars
- The Master: l’emozione non ha voce…
- The Matchmaker di Benedetta Argentieri: recensione film
- The Meyerowitz Stories: il (dis)lessico famigliare di Noah Baumbach
- The Midnight Sky di George Clooney: recensione
- The Nest – Il nido: recensione film di Roberto De Feo
- The Parade: ironia e intelligenza al gay pride di Dragojevic
- The Perfect Candidate di Haifaa Al-Mansour: recensione
- The Place: quell’oscuro posto del desiderio
- The Post: tutti gli uomini di Meryl Streep (non bastano)
- The Report: indagine sulla CIA al di sopra di ogni sospetto
- The Ridiculous 6: Netflix alla conquista del West.
- The Rossellinis: tutta la verità (?) sulla famiglia Rossellini
- The Shift di Alessandro Tonda: recensione film con Adamo Dionisi
- The Shift di Laura Carreira: recensione cortometraggio Venezia 77
- The Silent Man: il sonno profondo dello scandalo Watergate
- The Sisters Brothers di Jacques Audiard: la recensione
- The Sorcerer and the White Snake
- The Town: suore a mano armata – recensione
- The Tree of Life: Malick delude tra magnificenza estetica e noia emozionale
- The Tribe: ritorno al cinema (sordo)muto.
- The Untamed (La región salvaje): nella regione più selvaggia dell’uomo
- The Whale di Darren Aronofsky: fame d’amore
- The Witch: le streghe son tornate.
- The Wolf of Wall Street vs Dallas Buyers Club
- The World Before Her: tra integralismo e successo
- The Young Pope: il Papa (Sorrentino) è nudo
- The Zen of Bennett: l’uomo e il divo
- This is not a film, il non-film di Panahi sulla sua prigionia
- This must be the place: tecnica sopraffina per un’accozzaglia di contenuti
- Ti guardo di Lorenzo Vigas: il (primo) Leone d’Oro al Venezuela
- Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa: Elodie alla prova del cinema
- Ti sposo ma non troppo: la commedia degli equivoci funziona sempre…
- Titane di Julia Ducournau: il corpo (martoriato e difforme) del cinema
- Titans: su Netflix tutti vogliono essere Robin
- Tito e gli alieni: incontri ravvicinati tra Eduardo e l’indie americano
- To the Wonder: l’amore noioso di Terrence Malick
- Tom à la ferme: largo a Dolan, l’Ozon canadese
- Tomb Raider con Alicia Vikander: il problema non è la taglia del reggiseno
- Tomboy, maschio o femmina?
- Tonya: Margot Robbie pattini d’argento per un film che vale oro
- Too Much Johnson di Orson Welles: la recensione del film
- Top Gun: Maverick: Tom Cruise torna a volare alto
- Tornare a vincere di Gavin O’Connor: il trionfo di Ben Affleck
- Torneranno i prati: la Grande Guerra di Olmi | recensione film
- Tournèe: il new burlesque secondo Amalric – recensione
- Tower Heist: riuscita action comedy corale
- Toy Story 3: piccoli uomini (e giocattoli) della Pixar crescono – recensione
- Toy Story 4: non ci sono più i giocattoli di una volta
- Tracks: into the wild Australia
- Trafficanti: la prova di maturità di Todd Phillips
- Transformers 4: non il solito fracassone di Michael Bay
- Tre manifesti a Ebbing, Missouri: il capolavoro di Martin McDonagh
- Tre piani di Nanni Moretti: recensione
- Trenque Lauquen di Laura Citarella: recensione
- Tron Legacy: viaggio al centro del cyberspazio – recensione
- True Love. Terapia d’urto di un amore al cubo
- Tu devi essere il lupo: perla dimenticata del cinema italiano – recensione
- Tuo, Simon: sincera teen comedy su tutti i colori dell’amore
- Tutti i nostri desideri (Toutes nos envies): la recensione
- Tutti i soldi del mondo: Ridley Scott rapito e riscattato (dal caso Spacey)
- Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores: recensione
- Tutto parla di te: le mamme interrotte di Alina Marazzi
- Tutto può cambiare, road comedy a New York
- Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni: recensione
- Tutto su mia madre: film rosso – recensione
- Tutto sua madre: Guillaume Gallienne, lui sì che capisce le donne…
U (22)
- Un amico straordinario con Tom Hanks: recensione
- Un amore all’altezza: basso è bello
- Un appuntamento per la sposa: questo matrimonio s’ha da fare
- Un bacio di Ivan Cotroneo: la recensione
- Un borghese piccolo piccolo: Alberto Sordi padre vendetta – recensione
- Un giorno di pioggia a New York: piove sul bagnato
- Un mondo fragile (La tierra y la sombra): la recensione
- Un mondo perfetto: un film perfetto – recensione
- Un mostro dalle mille teste di Rodrigo Plà: la recensione
- Un padre, una figlia (Bacalaureat) di Cristian Mungiu: recensione
- Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza.
- Un sapore di ruggine e ossa: la recensione
- Un soffio di vita: un brivido che vola via… – recensione
- Una domenica notte: l’Italia non è un paese per cineasti
- Una folle passione: una folle delusione
- Una nuova amica di Francois Ozon: la recensione
- Una questione privata: i fratelli Taviani resistono
- Una sconfinata giovinezza: tra paura e memoria, una perla da riscoprire
- Una separazione: about Nader and Simin
- Una vita tranquilla: il cinema italiano è vivo – recensione
- Une place sur la terre: una fiaba moderna
- Upgrade di Leigh Whannell: recensione film
V (13)
- Vacanze di Natale (1983): 35 anni (e non sentirli!) di italianità
- Valzer con Bashir: la guerra tra cartoon e realtà
- Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità: ritratto d’artista | recensione
- Veloce come il vento: la recensione
- Venere nera: signori e signore, la Venere ottentotta!
- Via Castellana Bandiera: autoscontro da applausi
- Viaggio sola: Hotel Tognazzi a 2 stelle
- Vicky Cristina Barcelona: diversamente Woody Allen
- Vietato Morire: sfocato docu-dramma sull’eroina
- Viva la libertà, il film che la sinistra italiana dovrebbe vedere!
- Vizio di forma di P.T. Anderson: la recensione.
- Volevo nascondermi di Giorgio Diritti: recensione film
- Voyage of Time: National GeoMalick.
W (11)
- Wanderlust: di cosa parliamo quando parliamo di sesso (o amore?)
- WAX – We are the X, la recensione
- Welcome to New York: sesso e potere
- When the Waves Are Gone di Lav Diaz: recensione
- Whiplash: sangue e sudore a tempo di jazz
- White God – Sinfonia per Hagen: la recensione
- Wife of a Spy di Kiyoshi Kurosawa: recensione film Venezia 77
- Winter Sleep, Nuri Bilge Ceylan incanta tra Cechov e Bergman
- Wonder: con Julia Roberts oltre il “casco” delle nostre imperfezioni
- Words and Pictures, non solo parole parole parole…
- World War Z: zombie di tutto il mondo, unitevi!
Y (3)
- Y tu mama tambien di Alfonso Cuarón: la recensione
- You, the Living: il (non) sense della vita per Roy Andersson | recensione film
- Youth – La giovinezza di Paolo Sorrentino: la recensione