Minimum Fax Cinema: 10 libri di interviste e conversazioni con registi
Minimum Fax Cinema: 10 libri di interviste e conversazioni con registi.
Una delle case editrici con il più denso catalogo di libri sul cinema è senza dubbio la Minimum Fax. Ci sono libri su registi, generi, mestieri della settima arte, e sono uno più bello dell’altro. Ecco quindi 10 libri dalla collana Minimum Fax Cinema che vale la pena leggere (clicca sui titoli per saperne di più):
– Incontri alla fine del mondo. Conversazioni tra cinema e vita di Werner Herzog: famoso per i suoi film “estremi”, Herzog ne ripercorre in questo generoso libro-intervista la genesi, la lavorazione e l’impatto su critica e pubblico.
– Se si muovono… falli secchi! Vita di Sam Peckinpah di David Weddle: il più grande genio misconosciuto dell’epoca d’oro di Hollywood, un personaggio leggendario, perennemente sul filo del rasoio, celebre per i suoi eccessi e per le liti furibonde con i produttori.
– John Cassavetes. Un’autobiografia postuma di Ray Carney: considerato il padre del cinema americano indipendente, i suoi film, realizzati con budget minimi, hanno inaugurato un nuovo modo di fare cinema lontano dall’egemonia degli studios hollywoodiani.
– I maestri della luce. Conversazioni con i più grandi direttori della fotografia di D.Schaefer: che cosa sarebbero stati Il Padrino senza i chiaroscuri e le luci notturne di Gordon Willis e Apocalypse Now senza le esplosioni di luci e fiamme di Vittorio Storaro? E Il cacciatore di Cimino senza la maestosa concertazione di colori di Vilmos Zsigmond o Toro scatenato senza il superbo bianco e nero di Michael Chapman?
– Fedele a me stesso. Interviste 1971-2011 di Clint Eastwood: l’unica star del cinema americano che abbia modellato la propria carriera attraverso film da lui prodotti e spesso diretti e/o recitati. Un libro fiume che è una confessione in bilico tra cinema e vita.
– Il cinema è mito. Vita e film di Sergio Leone di Marcello Garofalo: primo regista postmoderno secondo Quentin Tarantino, innovativo nella tecnica di ripresa e nell’uso della colonna sonora, Sergio Leone è stato per molti versi uno spartiacque nella storia del cinema.
– Il nome sopra il titolo. La vita meravigliosa di un maestro del cinema di Frank Capra: il regista di La vita è meravigliosa è uno dei grandi maestri del cinema del Novecento e ha celebrato come nessun altro sul grande schermo l’american way of life degli anni Trenta e Quaranta.
– Cahiers du cinéma. La politica degli autori: un bel libro sulla straordinaria e provocatoria teoria critica che negli anni Cinquanta e Sessanta rivoluzionò il modo di interpretare il cinema, capitanata da Godard, Truffaut, Rohmer, Rivette e Chabrol.
– Con Kubrick. Storia di un’amicizia e di un capolavoro di Michael Herr: Kubrick e Herr si erano conosciuti nel 1980 per scrivere insiema Full Metal Jacket. Ma la loro amicizia era durata ben oltre e questo libro furioso e malinconico ne ripercorre la storia.
– Perdersi è meraviglioso. Interviste sul cinema di David Lynch: 24 interviste che ripercorrono l’intera carriera del regista di Twin Peaks, dal 1977 fino a oggi, scavalcando abilmente il riserbo quasi maniacale di Lynch sul significato dei propri film, riuscendo a ottenere risposte mai scontate e sempre penetranti.
Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:
– 5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo
– Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico
– Cinema e psicoanalisi: 3 libri consigliati per entrare nella “mente dei film”
– Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock
– L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio
– Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica
– Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore