Migliori libri sul cinema: 5 libri scritti da Lynch, Kubrick e Hitchcock

Migliori libri sul cinema: ecco 5 volumi scritti da Lynch, Kubrick e Hitchcock.

Il grande cinema passa attraverso vari canali: grandi film, grandi registi, ma anche grandi libri. Ma quali sono i migliori libri sul cinema? La risposta non è delle più semplici. Infatti di libri sul cinema se ne possono trovare di tanti tipi: manuali di storia del cinema, libri su come si “legge” un film, monografie scritti da studiosi e professori, ma anche libri scritti di proprio pugno da grandi registi. E proprio su quest’ultima tipologia vorrei soffermarmi in questo post.
Ecco quindi 5 tra quelli che considero i migliori libri sul cinema scritti da registi:

il cinema secondo hitchcock – Il cinema secondo Hitchcock di François Truffaut, Il Saggiatore, 2014: senza dubbio uno dei libri sul cinema più noti (e belli!) di sempre. L’autore di Effetto Notte interroga provocatoriamente quello di Psycho. Il risultato è un lungo e appassionante dialogo in cui si svelano al lettore la vita e le opere del “maestro del brivido”, tra aneddoti dal set, dettagli su molte invenzioni visive, lezioni di montaggio, taglio delle inquadrature e narrazione. (maggiori info sul libro)

io vedo me stesso lynch – Io vedo me stesso di David Lynch, Il Saggiatore, 2016: Lynch è uno dei più visionari registi della storia del cinema. Un cinema, il suo, così difficile da spiegare e così restio a spiegarsi, che però in questo libro si apre alla comprensione del lettore/spettatore. Io vedo me stesso è il risultato di più di un decennio di interviste raccolte da Chris Rodley, a cui David Lynch ha affidato il racconto della propria formazione, la passione per la pittura, il lavoro di fotografo e tanto altro. (maggiori info sul libro)

il piacere degli occhi truffaut – Il piacere degli occhi di François Truffaut, Minimum Fax, 2010: è il libro in cui Truffaut ha raccolto una selezione di ciò che ha scritto sul cinema in quasi trenta anni di carriera, prima in veste di critico per le riviste Arts e Cahiers du cinéma, poi come cineasta affermato. Ne emerge una galleria di ritratti vividi e penetranti di grandi registi (Chaplin, Hitchcock, Welles, Spielberg) e attori (Fanny Ardant, Julie Christie, Catherine Deneuve, Charles Aznavour). Ma non solo! (maggiori info sul libro)

lanterna magica bergman – Lanterna Magica di Ingmar Bergman, Garzanti, 2013: un’autobiografia meravigliosa. Che si snoda come un film, nel quale i personaggi sono i fantasmi della memoria, in bilico tra presente e passato, vita e scena, tra opera teatrale e cinematografica. Un libro pregno di sincerità e verità, dalle prime esperienze erotiche dell’adolescenza ai grandi amori della maturità (come quello per Liv Ullmann) passando per i memorabili incontri con von Karajan e Greta Garbo. (maggiori info sul libro)

non ho risposte semplici kubrick – Non ho risposte semplici di Stanley Kubrick, Minimum Fax, 2015: una raccolta di interviste che delineano con grande precisione il genio allucinato e metodico di Stanley Kubrick. Da Orizzonti di gloria a Full Metal Jacket, passando per 2001 – Odissea nello spazio, Arancia meccanica e Shining, un volume prezioso che ripercorre con passione e meticolosità tutte le tappe della carriera del più grande regista della storia del cinema. (maggiori info sul libro)

Ma questi sono solo 5 tra i migliori libri sul cinema. E sicuramente se ne potrebbero consigliare anche tanti altri. Molti li trovate QUI!

 

Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:

5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo

Analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico

Cinema e psicoanalisi: 3 libri fondamentali per entrare nella “mente dei film”

Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock

3 libri sul cinema di David Lynch, il più visionario dei registi

3 libri su Twin Peaks, la serie tv più amata di sempre

L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio

Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica

5 libri su David Cronenberg, regista di un “cinema malato”

Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.