Luigi Marchione: il mestiere di scenografo

Ermanno Olmi, Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Ridley Scott, Guy Ritchie. Ma anche Gianni Quaranta, Alessandro D’Alatri, Carlo Verdone, Francesca Archibugi. Luigi Marchione è stato scenografo per mezzo cinema e teatro italiano. E da qualche anno ha cominciato a conquistare anche registi stranieri.

luigi marchioneClasse 1957, Luigi Marchione è senza dubbio uno dei non plus ultra del cinema e del teatro, in Italia ma anche fuori dai nostri confini. Una carriera lunga trent’anni, costellata di plausi e premi (su tutti i due Nastri d’Argento e i due David di Donatello per la migliore scenografia vinti per Il mestiere delle armi e Cantando dietro i paraventi di Ermanno Olmi). Una carriera cominciata nel 1979 con La luna di Bernardo Bertolucci, passando per il teatro d’Opera di Zeffirelli e le esperienze in Inghilterra.

Ho avuto il piacere di intervistare Luigi Marchione per il magazine Words in Freedom. Dalle prime esperienze all’Accademia di Belle Arti di Frosinone fino ai più recenti successi, un’intervista da cui c’è solo da imparare e rimanere abbagliati. Luigi Marchione ci regala i suoi ricordi (e una serie di meravigliosi bozzetti di scena), aprendo una finestra su un mestiere, quello dello scenografo, che troppo spesso trascuriamo.

Leggi l’intervista a Luigi Marchione su Words in Freedom!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.