Lindau cinema: 10 libri da leggere su film, registi e attori
Lindau cinema: 10 libri da leggere su film, registi e attori.
Una delle migliori collane in commercio quando si parla di libri di cinema è sicuramente quella della casa editrice Lindau, che ha un catalogo ricchissimo di manuali dedicati alla settima arte. Ecco 10 libri di Lindau Cinema che consiglio di leggere:
– Introduzione all’estetica del cinema di D.Chateau: che cos’è l’estetica di un film? Si può definire come il suo stile, la maniera con cui contribuisce al progredire del cinema e all’evoluzione del gusto e dei valori delle società. Chateau dà conto dei risultati raggiunti da questa impostazione teorica, soffermandosi sui più originali.
– Piccolo dizionario del cinema di M.Journot: da “saturazione” a “stacco”, a “zoom”, da “acusmatico” a “dieresi”, a “Dogma”: oltre 500 lemmi cinematografici, corredati da una spiegazione sintetica e accessibile anche al profano.
– Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco di S.Kracauer: uno dei “classici” della storiografia cinematografica, un fondamentale testo di riferimento per la conoscenza dell’evoluzione del cinema tedesco tra le due guerre.
– Il film noir americano di L.Gandini: l’espressione “film noir” è stata creata dalla critica francese nel secondo dopoguerra, in riferimento a una serie di pellicole holliwoodiane, realizzate in epoca classica, di argomento poliziesco/criminale.
– Il montaggio. Lo spazio e il tempo del film di V.Pinel: il montaggio è oggi considerato non solo un elemento essenziale del “linguaggio cinematografico” ma anche il più specifico. Tuttavia il cinema è nato senza di esso e l’ha quasi ignorato per i primi quindici anni della sua esistenza.
– Conversazione con Ingmar Bergman di O.Assayas: “Facevamo partire i registratori, due piccoli mangiacassette antidiluviani che entrambi osservavamo di tanto in tanto con i sudori freddi. Lui distendeva i piedi su uno sgabello, si allungava all’indietro e rispondeva – o evitava di rispondere – con molta attenzione e precisione”.
– L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema di M.Chion: “I film, la televisione e i media audiovisivi in generale non si rivolgono soltanto all’occhio. Essi suscitano nel loro spettatore una specifica disposizione percettiva, disposizione che, nel presente lavoro, proponiamo di chiamare audiovisione”.
– Storia del cinema giapponese di M.Tessier: a 60 anni di distanza da “Rashomon” la nostra conoscenza del cinema del Sol Levante resta frammentaria, episodica, legata ai capricci dei festival. Quest’opera ne vuole sintetizzare le qualità essenziali, attraverso la sua storia, i generi, le correnti, i cineasti più importanti.
– Tutti i film di Stanley Kubrick di P.Duncan: un vademecum con tutto quello che vorreste sapere sui film del grande regista americano: la storia, i dati filmografici completi, l’idea ispiratrice, i temi ricorrenti, le trovate visive e quelle sonore, le curiosità, i film, le musiche.
– Tutti i film di Alfred Hitchcock di P.Duncan: una scheda analitica – e molto cinefila nel suo spirito classificatorio – per ogni film di Alfred Hitchcock, da “The Pleasure Graden” (1925) a “Complotto di famiglia” (1976), con tutte le voci più importanti, dal cast al plot, dai dati filmografici completi ai temi ricorrenti.
Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:
– 5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo
– Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico
– Cinema e psicoanalisi: 3 libri consigliati per entrare nella “mente dei film”
– Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock
– L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio
– Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica
– Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore