Libri sul cinema muto: 5 titoli fondamentali da leggere

Libri sul cinema muto: 5 titoli consigliati sull’epoca d’oro della settima arte.

Libri sul cinema mutoIl cinema muto è senza dubbio una delle epoche della storia del cinema più amate in assoluto. Una “fase” magica della settima arte, che non smette mai di stupire, anzi più “invecchia” e più ci lascia a bocca aperta. Il cinema muto è stato studiato, sotto vari punti di vista, da molti libri in commercio. Ce ne sono vari, ma noi vi consigliamo questi 5 libri sul cinema muto che valgono la pena di essere letti:

Introduzione al cinema muto italiano di S. Alovisio e G. Carluccio: attraverso dodici contributi, firmati da specialisti di diversa provenienza (non solo studiosi di formazione universitaria, ma anche professionisti degli archivi del film), il volume propone un’aggiornata e approfondita introduzione ai film, ai temi nazionali, ai generi e alle tecnologie, ai discorsi e agli immaginari, ai divi e ai linguaggi che hanno caratterizzato l’originalità culturale e la forza espressiva del primo cinema italiano. maggiori info sul libro

Il cinema muto. Un linguaggio universale di Michel Marie: un bel libro che ripercorre il periodo del muto attraverso le teorie degli studiosi più importanti alla ricerca degli elementi che hanno costituito la forza di questo linguaggio delle “origini”. Quindi analizza la funzione delle didascalie e il loro rapporto con le immagini, offre un sintetico quadro storico e discute il ruolo delle grandi scuole cinematografiche attraverso l’analisi di alcune opere chiave. maggiori info sul libro

👇 Ascolta il mio podcast di cinema! 👇
Ascolta “Ep.1 – Tempi Moderni: l’ultimo Charlot” su Spreaker.

Cinema muto italiano. Protagonisti di Aldo Bernardini: da Francesca Bertini a Gabriele D’Annunzio, da Giovanni Pastrone a Lucio D’Ambra, da Segundo de Chomón a Lyda Borelli, da Amleto Novelli a Gustavo Lombardo, in 400 voci ecco il più aggiornato dizionario del cinema muto italiano. L’autore affida a questa sua opera i frutti di una vita di ricerche intorno ai primi trent’anni del nostro cinema. maggiori info sul libro

Il cinema muto italiano di Gian Piero Brunetta: Quo Vadis?, Marcantonio e Cleopatra, Giulio Cesare, Gli ultimi giorni di Pompei e Cabiria. Sono i grandi film dell’epoca del muto. Il cinema fa sognare e infiamma il patriottismo popolare alla vigilia della Grande Guerra. Per le star italiane è l’età d’oro dell’adorazione universale. Tutto questo nel bel libro di Brunetta. maggiori info sul libro

10 curiosità sul film Tempi Moderni di Charlie Chaplin

Muscoli e frac. Il divismo maschile nel cinema muto italiano di Denis Lotti: un’esplorazione approfondita del divismo cinematografico maschile nella produzione nazionale. Il fenomeno divistico maschile ha attraversato i drammatici cambiamenti culturali e sociali del nostro Paese a cavallo della Grande guerra. Il libro ne ripercorre le varie fasi: da quelle aurorali legate al teatro sino alle interpretazioni cinematografiche più consapevoli, dal protodivismo dei mattatori sino ai forzuti più o meno muscolosi. maggiori info sul libro

 

Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:

5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo

Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico

Cinema e psicoanalisi: 3 libri consigliati per entrare nella “mente dei film”

Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock

3 libri sul cinema di David Lynch, il più visionario dei registi

3 libri su Twin Peaks, la serie tv più amata di sempre

L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio

Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica

5 libri su David Cronenberg, regista di un “cinema malato”

Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.