Libri sul cinema documentario: 5 titoli consigliati da leggere

Libri sul cinema documentario: 5 volumi consigliati.

nanook libri sul cinema documentarioUna delle tipologie di cinema che negli ultimi anni è tornata alla ribalta è il cinema documentario. Tanto che i film documentari sono tornati sotto i riflettori anche nei festival internazionali. A ben vedere, però, è un tipo di cinema che affonda le sue radici sin negli esordi della settima arte. Ecco quindi 5 libri sul cinema documentario che vi consigliamo di leggere per approfondire l’argomento:

Drammaturgia del cinema documentario. Strutture narrative ed esperienze produttive per raccontare la realtà di Lorenzo Hendel: un bel libro che vuole individuare i principi della narrazione documentaristica contemporanea, partendo dal dato di fatto che il documentario ha subito una trasformazione genetica. E lo fa analizzando la complessa struttura narrativa dei documentari realizzati da una nuova generazione di cineasti accomunati dalla voglia di raccontare il mondo senza ricorrere al linguaggio didascalico del giornalismo, ma, al contrario, utilizzando forme narrative e dunque un approccio drammaturgico. maggiori info sul libro

Il documentario. Scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era dell’artificio di Alessandro Bignami: l’autore segue le tracce di chi ancora oggi in Italia mette insieme storie attraverso le immagini, descrivendo un panorama nazionale che ha visto negli ultimi anni riemergere un genere e rifiorire opere interessanti nonostante la difficoltà nella produzione e nella diffusione. L’intento è di spiegare come si fa cinema documentarista nel nostro paese. maggiori info sul libro

Film documentario d’autore. Una storia parallela di M. Fantoni Minnella: da Il cineocchio di Dziga Vertov a Lo and Behold di Werner Herzog, passando per il cinema vérité e molte altre fasi della sua lunga storia, il cinema documentaristico d’autore rappresenta il fenomeno cinematografico più rilevante degli ultimi vent’anni. L’autore ci propone un viaggio esaustivo, in quanto a forme, tendenze e registi di tutto il mondo, del film documentario d’autore dalle origini a oggi. maggiori info sul libro

Nanook cammina ancora. Il cinema documentario, storia e teoria di M. Cristina Lasagni: il libro racconta la storia del cinema documentario attraverso i grandi autori del mondo occidentale e l’analisi dei loro linguaggi, stili e modi di raccontare la realtà. Un’attenzione particolare è dedicata al documentario italiano tra il dopoguerra e gli anni sessanta e ad una riscoperta di grandi documentaristi come Vittorio de Seta, Gianfranco Mingozzi, Luigi di Gianni, Cecilia Mangini e addirittura Pier Paolo Pasolini. maggiori info sul libro

Il documentario. L’altra faccia del cinema di Jean Breschand: un bel libro che poggia la propria analisi su film e cineasti: dai pionieri, i Lumière, attraverso Flaherty, Vertov e Vigo, a Jean Rouch e Joris lvens, per continuare con Abbas Kiarostami, Alain Cavalier, Chantal Akerman; dai film-chiave all’opera fondamentale di Chris Marker e di alcuni cineasti contemporanei. maggiori info sul libro

 

Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:

5 volumi fondamentali sul cinema italiano e non solo

Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico

Cinema e psicoanalisi: 3 libri consigliati per entrare nella “mente dei film”

Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock

3 libri sul cinema di David Lynch, il più visionario dei registi

3 libri su Twin Peaks, la serie tv più amata di sempre

L’avventura del cinematografo è il miglior libro sul cinema in commercio

Come diventare regista in 5 libri sulla regia cinematografica

5 libri su David Cronenberg, regista di un “cinema malato”

Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.