5 libri sul cinema e i film di David Cronenberg
Libri sul cinema di David Cronenberg: ecco 5 titoli consigliati, assolutamente da non perdere!
Il regista canadese David Cronenberg ha ricevuto il Leone d’Oro alla Carriera in occasione della 75esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Un grande regista che, come ha dichiarato il direttore della kermesse Alberto Barbera, “film dopo film un edificio originale e personalissimo. Ruotando intorno all’inscindibile relazione di corpo, sesso e morte, il suo universo è popolato di deformità grottesche e allucinanti accoppiamenti, nel cui orrore si riflette la paura per le mutazioni indotte nei corpi dalla scienza e dalla tecnologia, la malattia e il decadimento fisico, il conflitto irrisolto fra lo spirito e la carne”. Tutto vero. E per approfondire meglio la vita, lo stile e la filmografia del visionario regista canadese, ecco 5 libri sul cinema di David Cronenberg che vi consigliamo di leggere: (clicca sul titolo del libro per maggiori info)
David Cronenberg di Serge Grünberg: senza dubbio uno dei primi e più interessanti libri su David Cronenberg. Non merita grosse presentazioni, leggetelo e vi piacerà!
David Cronenberg. Poetica indagine divorante di Stefano Falotico: un’analisi artistica e poetica tramite una scrittura originale e pregna d’amore per uno dei maggiori creatori di arte cimematografica viventi. Un libro che lascia il segno, ricco di significati, sfumature, riflessioni.
David Cronenberg. Un metodo pericoloso di Luca Taddio: un bel libro/saggio su film come Crash, eXistenZ o A History of Violence a buon diritto considerati essi stessi come dei saggi importanti sulla modernità. Quando il cinema interpreta la società.
Lo strano caso del dr. David e di Mr. Cronenberg di Alessandro Aronadio: l’autore si fa acuto e illuminante esploratore di uno dei temi chiave delle manifestazioni artistiche del Novecento: il doppio. Qui ottimamente messo a fuoco analizzando David Cronenberg e in particolare il suo film Inseparabili.
David Cronenberg. Umano e post-umano di Stefano Ricci: un volume snello ma pregno di cinema e cinefilia. L’autore ripercorre l’intera carriera di David Cronenberg, dando rilievo ai temi ricorrenti, alle manie, alle novità che lo sguardo del regista di Toronto ha portato nella settima arte.
Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:
– 5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo
– Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico
– Cinema e psicoanalisi: 3 libri consigliati per entrare nella “mente dei film”
– Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock
– 3 libri sul cinema di David Lynch, il più visionario dei registi
– 3 libri su Twin Peaks, la serie tv più amata di sempre
– L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio
– Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica
– Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore