Libri sul cinema contemporaneo: 5 titoli da leggere

Libri sul cinema contemporaneo: 5 titoli da leggere.

libri sul cinema contemporaneoIl cinema, come tutte le arti, ha una storia in continuo divenire, in continuo sviluppo e trasformazione. E certamente intrigante è confrontarsi col cinema più recente, quello che generalmente siamo soliti appellare come “contemporaneo”, perchè è un’entità sempre nuova, diversa, da scoprire ogni giorno e ogni film di più. Ecco quindi 5 libri sul cinema contemporaneo che consiglio di leggere per approfondire il cinema degli ultimi decenni, italiano e internazionale:

L’attore nel cinema italiano contemporaneo. Storia, performance, immagine di P.Armocida e A.Minuz: in che modo gli attori italiani di oggi definiscono le caratteristiche del nostro cinema? Quali modelli di recitazione propongono? Quali tipologie sociali o stili di vita rappresentano? Quanto orientano le scelte del pubblico? Queste e molte altre le domande che strutturano questo bel libro. maggiori info sul libro

L’immagine contemporanea. Cinema e mondo presente di R.De Gaetano: Eyes Wide Shut, Millennium Mambo, Lost in Translation, Elephant, In the Mood for Love, A History of Violence, Kill Bill e Il caimano sono alcuni dei film trattati in questo libro, che parte dalle opere per pensare la contemporaneità e costruirne una mappa concettuale e stilistica. maggiori info sul libro

Il cinema americano contemporaneo di G.Alonge e G.Carluccio: da Coppola a Martin Scorsese, da Steven Spielberg a George Lucas, dai fratelli Coen a Tarantino, per un percorso attraverso le trasformazioni, i protagonisti e i film del cinema americano contemporaneo, dalla fine degli anni Sessanta ai giorni nostri. maggiori info sul libro

Quei bravi ragazzi. Il cinema italoamericano contemporaneo di G.Muscio e G.Spagnoletti: registi come Michael Cimino, Abel Ferrara, Brian De Palma, Martin Scorsese e Quentin Tarantino, e attori come Robert De Niro, Al Pacino, Leonardo DiCaprio e John Travolta, affollano da oltre trent’anni gli schermi dentro (e fuori) Hollywood, avendo creato uno show business quasi inimmaginabile. maggiori info sul libro

Cinema e postmedia. I territori del filmico nel contemporaneo di M.De Rosa: cos’hanno in comune le videoinstallazioni proposte dai musei e le applicazioni di geo-localizzazione del nostro smartphone? Che connessione è possibile trovare tra immagine in movimento e il nostro quotidiano? Sono due dei tanti interrogativi alla base di questo volume su quelle forme filmiche che vengono consumate fuori dalle sale cinematografiche. maggiori info sul libro

 

Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:

5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo

Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico

Cinema e psicoanalisi: 3 libri consigliati per entrare nella “mente dei film”

Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock

3 libri sul cinema di David Lynch, il più visionario dei registi

3 libri su Twin Peaks, la serie tv più amata di sempre

L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio

Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica

5 libri su David Cronenberg, regista di un “cinema malato”

Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.