Libri sul cinema cileno: Larrain, Jodorowsky e Guzmán
Libri sul cinema cileno: alla scoperta dei film di Larrain, Jodorowsky e Guzmán.
Il cinema cileno è senza dubbio uno dei più apprezzati da critica e pubblico di tutto il mondo. Il grande artefice di questa rinascita è senza dubbio Pablo Larrain, amatissimo ai festival come quello di Venezia. In commercio ci sono alcuni libri dedicati a lui, Jodorowsky, Guzmán e più in generale al cinema cileno. Ecco 5 titoli che secondo me vale la pena prendere in considerazione:
– Sensibilità e potere. Il cinema di Pablo Larraín di M.Coviello e F.Zucconi: il cinema di Larrain si sviluppa a partire dalle vicende storiche e politiche che hanno sconvolto il suo Cile nel corso del Novecento per poi spingersi altrove, fino al cuore degli Stati Uniti d’America. Un bel libro che analizza i suoi film collocandoli in un contesto più ampio che va oltre la settima arte.
– Il cinema di Pablo Larrain di J.Saitta: Larrain è noto e amato soprattutto per la trilogia ideale sul regime Pinochet, composta da Tony Manero, Post Mortem e No – I giorni dell’arcobaleno. Ambientati rispettivamente durante, all’inizio e alla fine della dittatura militare, in questi film il cineasta pone su quel periodo uno sguardo molto personale, ricco di testi e sottotesti, che emergono sia dalla narrazione sia dal linguaggio utilizzato.
– La memoria ostinata. Il cinema di Patricio Guzmán come ricerca sociale di C.Punzi: Patricio Guzmán è il documentarista che più di tutti si è dedicato, ossessivamente e ostinatamente, al racconto visuale delle cause e delle tragiche conseguenze della dittatura. In ormai mezzo secolo di produzioni, il suo cinema ha dimostrato di essere una forma di ricerca sociale unica nel ricostruire la memoria traumatica del Cile.
– Universo Jodorowsky. Conversazioni su vita, arte, psicomagia e altri imbrogli sacri di A.Jodorowsky: un’opera che mette il lettore davanti a un Alejandro Jodorowsky quasi in carne e ossa, presentandolo nei suoi aspetti più intimi e personali. Cosa vuol dire realmente invecchiare? Come si affronta il dolore? A queste e altre domande, attraverso il cinema e non solo, risponde l’autore.
– L’atto magico: Fellini, Lynch, Jodorowsky di E.Cerquiglini: come quinto e ultimo libro segnalo questo, anche se più trasversale come contenuti. Un viaggio attraverso le esperienze, gli incontri e il personale percorso di ricerca affrontato da questi tre giganti del cinema per pensare e realizzare alcuni dei loro film.
Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:
– Libri sul cinema: i migliori e fondamentali da leggere
– 5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo
– Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico
– Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock
– L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio
– Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica
– Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore
– 5 libri sul cinema di Orson Welles
– 10 libri su Charlie Chaplin tra vita e film
– 5 libri su Sergio Leone e il western all’italiana