Libri su Pupi Avati: cinema e film tra sogni, incubi e visioni

Libri su Pupi Avati: cinema e film tra sogni, incubi e visioni.

libri su pupi avatiForse è stato un po’ dimenticato l’apporto di Pupi Avati al cinema italiano, horror e mystery in particolare. Invece è stato ed è ancora oggi un grande autore, da approfondire. Ecco quindi 5 libri su Pupi Avati per conoscere meglio i chiaroscuri di questo cineasta:

La grande invenzione. Un’autobiografia di Pupi Avati: l’addio alla carriera da musicista, la parentesi come rappresentante di surgelati, i difficili esordi cinematografici, la Roma degli artisti, l’insolito lavoro con Pasolini, i pedinamenti per conoscere il maestro Fellini, i successi di pubblico e critica. Questo libro racconta tutto questo e molto altro.

Pupi Avati. Il cinema dalle finestre che ridono di Luca Servini: questo volume approfondisce il lato oscuro della cinematografia di Pupi Avati, bolognese di nascita con la passione del jazz e dell’esoterismo, che fin dalle prime opere ha espresso dichiaratamente il suo amore per il fantastico e l’irrazionale, sempre presente (anche se in minima parte) anche nelle storie più rassicuranti della sua filmografia.

Il gotico padano. Dialogo con Pupi Avati di R.Adamovit e C.Bartolini: dalle immobili campagne assolate alle acquose propaggini del Delta del po, dagli ombrosi boschi dell’Appennino fino ai chiassosi lidi della Riviera, il libro segue le linee tracciate dai territori di una regione da sempre sinonimo di serenità e apertura, alla ricerca di quella crepa in cui la macchina da presa si inserisce riportando a galla un terrore antico.

Voci notturne. Storia di un capolavoro dimenticato di Pupi Avati di Gianlorenzo Franzì: Voci Notturne andò in onda per la prima volta nel 1995, su RaiUno. Da allora diverse traversie hanno trasformato questo sceneggiato di Pupi Avati in un piccolo grande cult in rete. La mancanza di un supporto home video ufficiale ha creato e alimentato leggende sulla produzione e sulla messa in onda.

Pupi Avati. Sogni incubi visioni di Andrea Maioli: regista tra i più personali e di più longeva creatività nella storia del cinema italiano, Pupi Avati insieme al fratello Antonio e alla loro factory ha offerto un esempio unico, nel panorama nazionale, di indipendenza produttiva saldamente mantenuta negli anni.

 

Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:

Libri sul cinema: i migliori e fondamentali da leggere

5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo

Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico

Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock

L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio

Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica

Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore

10 libri su 10 registi famosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.