Libri su Paolo Sorrentino: 5 titoli sulla grande bellezza del suo cinema
Libri su Paolo Sorrentino: 5 titoli sulla grande bellezza del suo cinema.
Regista, sceneggiatore, romanziere, autore visionario e prolifico, Paolo Sorrentino è uno dei principali cineasti contemporanei. Dopo aver esordito con due film spiazzanti e innovativi come L’uomo in più e Le conseguenze dell’amore, Sorrentino ha raccontato in modo assolutamente personale la realtà italiana attraverso i due personaggi più emblematici della prima e della seconda Repubblica, Andreotti (Il divo) e Berlusconi (Loro). E si è confrontato con grandi temi come la memoria, la religione, la vecchiaia e la giovinezza. Indimenticabile, poi, il premio Oscar per il miglior film straniero con La grande bellezza. Con forme narrative e linguistiche lontane da uno stile immediatamente realista e più legate alla tradizione dell’invenzione, Sorrentino perviene a cogliere in modo efficace e intenso l’intima natura dei soggetti che racconta. Ecco quindi 5 libri sul cinema di Paolo Sorrentino che vale la pena leggere per approfondire questo vero autore del cinema contemporaneo:
– Vero, falso, reale. Il cinema di Paolo Sorrentino di Augusto Sainati: questo libro analizza la poetica del regista napoletano attraverso molte chiavi di lettura complementari – dal rapporto con la verità e il falso alle forme della scrittura cinematografica e letteraria, dal tema della malinconia al rapporto con il tempo – che restituiscono per la prima volta in modo compiuto un ritratto a tutto tondo di uno dei più incisivi rappresentanti del cinema italiano e internazionale contemporaneo.
– La grande bellezza e il cinema di Paolo Sorrentino di Simonetta Salvestroni: questo libro parte dall’analisi de La grande bellezza, che Paolo Sorrentino riconosce come la sua opera più importante. Il secondo capitolo è dedicato a Youth, diverso ma felicemente complementare rispetto al film precedente. La seconda parte del volume prende in esame le opere del regista girate fra il 2001 e il 2011, in particolare Le conseguenze dell’amore e Il Divo dove è più evidente il talento e la forza immaginativa del regista.
Leggi le recensioni di La grande bellezza e Youth
– Del desiderio e del godimento. Viaggio al termine dell’ideologia ne “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino di Guido Mori: in questo volume si indaga La grande bellezza ricorrendo principalmente agli strumenti messi a disposizione dalla teoria psicanalitica di Jacques Lacan e da quella di critica dell’ideologia di Slavoj Zizek, oltre a quelli delle teorie di analisi del film a esse ispirate.
– La maschera, il potere, la solitudine. Il cinema di Paolo Sorrentino di Franco Vigni: speleologo dell’interiorità ed esploratore dei territori incerti dell’Io, Paolo Sorrentino è andato via via precisando un percorso artistico di spiccata originalità ispirativa e comunicativa, delineato da una precisa architettura di segni, di idee, di motivi, di stile, di atmosfere, di immagini che specificano e ribadiscono l’unità poetica e l’identità autoriale del suo cinema.
– Divi & antidivi. Il cinema di Paolo Sorrentino di Pierpaolo De Santis: il modo di lavorare di Sorrentino si delinea attraverso le interviste fatte allo stesso regista e a Toni Servillo ma anche ad alcuni dei suoi principali collaboratori, come il direttore della fotografica Luca Bigazzi, i produttori Francesca Cima e Nicola Giuliano, lo sceneggiatore Umberto Contarello e il musicista Teho Teardo.
Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:
– Libri sul cinema: i migliori e fondamentali da leggere
– 5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo
– Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico
– Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock
– L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio
– Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica
– Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore