Libri su Nanni Moretti e i film di un autarchico del cinema
Libri su Nanni Moretti e i film di un autarchico del cinema italiano.
Amatissimo in patria e all’estero, Nanni Moretti è uno degli autori del cinema italiano più conosciuti in assoluto. Sfacciato, esistenzialista, cinico, malinconico. Nanni Moretti è uno, nessuno e centomila. E questi 10 libri su di lui ci permettono di approfondire i suoi film e la sua poetica:
– Nanni Moretti. Il cinema come cura di Roberto Lasagna: da Io sono un autarchico a Tre piani, il cinema di Nanni Moretti ci invita a superare i nostri schemi mentali attraverso alcuni dei film più originali e disarmanti prodotti in Italia dagli anni Settanta a oggi. Tutto il cinema di Moretti come percorso di rivendicazione di una crisi che è motivo di autoanalisi, per l’autore e per lo spettatore.
– Il cinema di Nanni Moretti. Sogni e diari di Ewa Mazierska: il volume mette a fuoco le direttrici fondamentali che attraversano la sua opera: l’autobiografia, il diario e l’immagine dell’artista nei film; la crisi della famiglia e della maschilità; la comicità, la satira radicale e l’ironia esistenziale.
– Nanni Moretti. Lo sguardo morale di Vito Zagarrio: “un regard moral”, uno “sguardo morale” è l’espressione usata dal critico francese Serge Toubiana sui Cahiers du Cinema a proposito dei film di Nanni Moretti, secondo la critica francese il più grande cineasta italiano contemporaneo.
– Nanni Moretti di Flavio De Bernardinis: un bel libretto su Nanni Moretti in veste di attore, regista, produttore, esercente e distributore senza padroni. Occhio acuto sulla società italiana, coscienza critica della sinistra prima e dopo il Muro.
– Le canzoni nei film di Nanni Moretti di Claudio Chianura: “il fatto è che i film di Nanni Moretti non cercano la perfezione, non puntano al sublime, volano bassi, si sporcano le mani con temi che riguardano non la storia ma l’attualità, e Battiato funziona meglio di Stockhausen, Jovanotti meglio di Nono, Einaudi meglio di Satie”.
– Nanni Moretti. Diario di un autarchico di Simone Isola: amato e odiato, Nanni Moretti è una figura-simbolo del nostro cinema. I tic, le passioni, gli aneddoti ne hanno fatto un’icona generazionale in continua trasformazione, passando dal post-sessantotto al ribellismo degli anni’70, dall’epoca del riflusso alla stagione dei girotondi.
– Nanni Moretti di Jean A.Gili: autore di film che lo hanno imposto come uno dei più originali e innovativi protagonisti del cinema italiano contemporaneo, Nanni Moretti ha portato sul grande schermo un’Italia segnata da crisi politiche e sociali, rappresentata a volte in chiave ironica, a volte in modo più inquietante.
– Viaggio a Roma con Nanni Moretti di Paolo Di Paolo: un diario di viaggio sui luoghi del cinema di Nanni Moretti ambientati a Roma, da Io sono un autarchico a Caro diario, da Habemus papam a Mia madre, evocando le atmosfere, i personaggi, le battute proverbiali entrate nella memoria collettiva.
– Nanni Moretti. Bianca di Roy Menarini: Bianca è l’unico film di Moretti a confrontarsi esplicitamente con i codici narrativi di una dimensione di genere, in questo caso del “giallo”. Roy Menarini, tra interpretazioni e citazioni esemplari, ricostruisce il rapporto di Michele con se stesso, lei (Bianca) e gli altri.
– Omaggio a Nanni Moretti di Alessandro Quinti: un libro che omaggia il cineasta italiano che nel 2021 compie 68 anni.
Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:
– Libri sul cinema: i migliori e fondamentali da leggere
– 5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo
– Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico
– Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock
– L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio
– Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica
– Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore