Libri su Luchino Visconti: 5 titoli sul suo cinema e i suoi film

Libri su Luchino Visconti: 5 titoli sul suo cinema e i suoi film.

libri su luchino viscontiLuchino Visconti è, insieme a Fellini e Antonioni, uno di quei registi che meglio hanno rappresentato il grande cinema italiano degli anni Cinquanta e Sessanta. Un assoluto maestro del cinema, la cui eredità è ancora oggi molto profonda (si pensi, ad esempio, a Io sono l’amore di Luca Guadagnino). Ecco quindi 5 libri su Luchino Visconti per capire meglio il suo cinema e i suoi film più belli e famosi:

Luchino Visconti di Gianni Rondolino: una profonda analisi di tutta l’opera di Visconti in rapporto alla sua vita e al momento storico in cui è vissuto. L’attento studio dei film e delle regie teatrali viscontiane consente al lettore di ripercorrere un’esperienza artistica fra le più ricche e stimolanti della vita culturale italiana del Novecento.

Luchino Visconti. Rocco e i suoi fratelli di Mauro Giori: nei suoi cinquant’anni di vita, Rocco e i suoi fratelli non ha mai perso il suo status di opera-chiave di un’epoca in cui il cinema assolveva un ruolo capitale nella cultura del nostro paese. Il film di Visconti ha urtato sensibilità molto accese in un momento di delicata transizione politica, suscitando un aspro dibattito che ha coinvolto la censura, la politica e la magistratura.

Luchino Visconti. Un profilo critico di Lino Miccichè: tutto su Luchino Visconti dalla A alla Z. I suoi film, le regie teatrali e d’opera durante tutta la sua carriera. I grandi temi che attraversano tutto il suo cinema: la letteratura, la musica, la storia, la pittura, le donne, il melodramma.

Scandalo e banalità. Rappresentazioni dell’eros nel cinema di Luchino Visconti di Mauro Giori: negli anni Sessanta e Settanta, Visconti persegue con coerenza la trasgressione che ne ha sempre caratterizzato il lavoro, soprattutto attraverso la rappresentazione di sessualità eterodosse e di maschilità alternative. Questo volume approfondisce bene l’argomento.

Visconti e il neorealismo di Lino Miccichè: questo volume analizza, con scrupolo filologico e intensità critica, il testo e il contesto dei primi tre lungometraggi viscontiani, Ossessione, La terra trema e Bellissima, che testimoniano anche il rapporto particolarissimo che l’autore ebbe con il neorealismo.

 

Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:

Libri sul cinema: i migliori e fondamentali da leggere

5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo

Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico

Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock

L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio

Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica

Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore

5 libri sul cinema di Orson Welles

10 libri su Charlie Chaplin tra vita e film

5 libri su Sergio Leone e il western all’italiana

10 libri su Alfred Hitckcock, maestro del brivido

10 libri su 10 registi famosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.