Libri sul cinema italiano: migliori e fondamentali da leggere tra storia e film
Libri sul cinema italiano: tra storia e film, autori e attori, 5 titoli assolutamente fondamentali da leggere.
Il cinema italiano è senza dubbio tra i più amati e apprezzati a livello internazionale. Quante volte abbiamo sentito registi stranieri lodare il cinema made in Italy, con i suoi grandi autori, da Fellini e Rossellini a Antonioni e De Sica. Un cinema che ci ha regalato film indimenticabili e autori d’importanza mondiale. Un cinema che vale la pena di studiare e approfondire anche attraverso i libri.
Ecco quindi 5 libri sul cinema italiano che consiglio caldamente di leggere:
– Guida alla storia del cinema italiano di G.P. Brunetta: tramite un’approfondita carrellata dal 1905 al 2003, Brunetta compie un efficace percorso che tocca i punti più importanti del cinema italiano, dedicando un occhio particolare ai rapporti tra micro e macrostoria, nonché alle riscoperte e restauri di molti film del cinema muto e di quello tra le due guerre mondiali. (maggiori info sul libro)
👇 Ascolta il mio podcast di cinema! 👇
Ascolta “Ep.3 – Roma città aperta: la Storia siamo noi” su Spreaker.
– Cent’anni di cinema italiano di G.P. Brunetta: un altro interessante volume scritto da Brunetta, professore ordinario di Storia e critica del cinema all’Università di Padova. In questo libro traccia la storia del cinema nostrano seguendo i cambiamenti del gusto popolare e dei comportamenti collettivi alla ricerca di un’identità nazionale. (maggiori info sul libro)
– Il paesaggio nel cinema italiano di S. Bernardi: che rapporto c’è nel cinema italiano tra paesaggio e racconto, tra paesaggio e personaggi? Un gran bel libro, che nella prima parte descrive la funzione trasgressiva che il paesaggio ha spesso avuto nel cinema, mentre nella seconda affronta l’importanza capitale che ha ricoperto nei film di Michelangelo Antonioni. (maggiori info sul libro)
5 libri sul cinema neorealista
– Il cinema italiano. Generi, figure, film del passato e del presente di A. Costa: dai tempi eroici del muto all’ibridazione odierna dei media, un libro che, attraverso generi, attori e opere, evidenzia i caratteri originali del cinema italiano e ne illustra le linee di tendenza, tratteggiando un profilo dell’industria cinematografica come capitolo fondante nella storia della formazione dell’identità italiana. (maggiori info sul libro)
– Storia del cinema italiano. Dalle origini agli anni Settanta di C. Lizzani: un viaggio affascinante fra le storie e la storia del nostro cinema. Il libro intreccia i profili di chi ne è stato protagonista con le vicende culturali e politiche che hanno attraversato il Novecento, fino a ricostruire le ragioni dell’affermazione mondiale del cinema italiano. (maggiori info sul libro)
Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:
– Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico
– Cinema e psicoanalisi: 3 libri consigliati per entrare nella “mente dei film”
– Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock
– 3 libri sul cinema di David Lynch, il più visionario dei registi
– 3 libri su Twin Peaks, la serie tv più amata di sempre
– L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio
– Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica
– 5 libri su David Cronenberg, regista di un “cinema malato”
– Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore