Libri sul cinema americano: i migliori sulla storia di Hollywood
Libri sul cinema americano: 5 consigli di lettura sulla storia della settima arte a Hollywood.
Quando si pensa al cinema, anche involontariamente, si pensa al cinema americano. Si pensa ad Hollywood, ai grandi attori d’oltreoceano, ai registi a stelle e strisce che ci hanno regalato tanti film indimenticabili. Cinema americano che, però, non è solo da vedere, ma anche da leggere. In commercio, infatti, ci sono vari volumi interessanti per approfondire la settima arte made in USA. Ecco quindi 5 libri sul cinema americano, tra storia e aneddoti, che secondo me vale la pena leggere:
– Storia e storie del cinema americano di G. Frasca: il libro racconta la nascita, l’affermazione e l’apice, le varie cadute e le repentine resurrezioni, gli intrecci e i legami più intimi dei film prodotti negli Stati Uniti dalle origini ai giorni nostri. Un viaggio affascinante tra icone, generi e miti costruiti ad arte, con un occhio sempre rivolto al grande pubblico. (maggiori info sul libro)
– La grande Hollywood. Stili di vita e di regia nel cinema classico americano di V. Pravadelli: forse uno dei più noti e apprezzati libri sul cinema americano. Un volume di grande interesse e pregiata fattura, che studia con particolare attenzione e scrupolosità la commedia sofisticata e i film d’avventura, ma anche il noir, il melodramma familiare e il musical. (maggiori info sul libro)
– Il cinema americano attraverso i film di L. Gandini: il libro si concentra su 12 film che illuminano il rapporto esistente tra cinema hollywoodiano e società americana. L’analisi dettagliata di ciascuno di essi “scompone” ogni film per metterne in luce i nessi e le traiettorie, non di rado estremamente articolate, che lo collegano alla società e alla cultura del tempo. (maggiori info sul libro)
– Il cinema americano classico di G. Alonge e G. Carluccio: questo libro offre una bella introduzione alla cosiddetta “età dell’oro di Hollywood” e ne studia i nodi di fondo, dall’assetto industriale al sistema dei generi, dal modello linguistico-formale al divismo. Il risultato è un percorso ammaliante che si snoda attraverso l’analisi in profondità di alcuni film particolarmente significativi. (maggiori info sul libro)
– Il cinema americano contemporaneo di G. Alonge e G. Carluccio: dopo aver letto il libro precedente, non potete non prendere in considerazione anche questo, dedicato a grandi registi come Coppola, Scorsese, Spielberg, Lucas, Tarantino. Un percorso intrigante attraverso le trasformazioni, i protagonisti, i film (tra i tanti, Taxi Driver, Le iene, Eyes Wide Shut, Matrix) e le questioni chiave del cinema americano contemporaneo, dalla fine degli anni Sessanta ai giorni nostri. (maggiori info sul libro)
Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:
– 5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo
– Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico
– Cinema e psicoanalisi: 3 libri consigliati per entrare nella “mente dei film”
– Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock
– 3 libri sul cinema di David Lynch, il più visionario dei registi
– 3 libri su Twin Peaks, la serie tv più amata di sempre
– L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio
– Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica
– 5 libri su David Cronenberg, regista di un “cinema malato”
– Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore