Libri simili a Harry Potter: 10 romanzi tipo quello di J.K.Rowling
Libri simili a Harry Potter: 10 romanzi tipo quello di J.K.Rowling, se ti piace il genere fantasy.
Joanne Kathleen Rowling è quasi sicuramente la scrittrice più letta dai ragazzi degli ultimi vent’anni. La sua fama è legata alla serie di romanzi che hanno come protagonista il maghetto Harry Potter. Pensate: i libri della saga hanno venduto oltre 450 milioni di copie, sono stati tradotti in 78 lingue e trasposti in vari film dal successo planetario. Li avete già letti tutti? Ecco allora 10 libri simili a Harry Potter che potete leggere se ti piace il genere di romanzi alla J.K.Rowling:
– Il ladro di fulmini. Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo di Rick Riordan: le creature della mitologia e gli dei dell’Olimpo non sono scomparsi, ma si sono trasferiti a New York. Percy Jackson non poteva immaginare tutto questo prima di vedere la sua professoressa trasformarsi in una Furia e tentare di ucciderlo.
– L’oracolo nascosto. Le sfide di Apollo 1 di Rick Riordan: per un immortale non c’è condanna più crudele che diventare un mortale, eppure Apollo è riuscito a meritarne una ancora peggiore: non solo è precipitato dall’Olimpo a Manhattan in un cassonetto della spazzatura, ma si è ritrovato nelle sembianze di un goffo sedicenne di nome Lester Papadopoulos!
– Le cronache di Narnia di Clive S.Lewis: Un capolavoro che trascende il genere fantasy, ormai riconosciuto tra i classici della letteratura inglese del Novecento.
– Cronache del mondo emerso. La saga completa di Licia Troisi: la speranza di pace di un intero mondo è legata al suo destino, ma Nihal della Torre di Salazar non l’avrebbe mai immaginato. Grandi occhi viola, orecchie appuntite, capelli blu e un’incredibile forza e agilità, Nihal sceglie di diventare un guerriero quando il feroce Tiranno e le sue armate di mostri e spiriti attaccano la Terra del Vento.
– Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato di John R.R.Tolkien: la placida esistenza degli hobbit viene turbata quando il mago Gandalf e tredici nani si presentano alla porta dell’ignaro Bilbo Baggins e lo trascinano in una pericolosa avventura.
– La saga di Terramare di Ursula K.Le Guin: nel mondo incantato di Terramare, fatto di arcipelaghi e di acque sconfinate, un ragazzo si mette in viaggio verso l’isola di Roke e la sua Scuola di Maghi. Solo quando sarà diventato un potente mago potrà affrontare le forze dell’oscurità che minacciano Terramare.
– Il ciclo di Shannara di Terry Brooks: le Quattro Terre, un mondo in cui l’equilibrio imposto dall’ordine del Bene vive sotto la costante minaccia di antiche forze demoniache, deve lottare a ogni generazione per preservarsi dall’invasione del Male. A vegliare su di esse, attraverso i tempi, il druido Allanon e la famiglia Ohmsford.
– Queste oscure materie. La trilogia completa di Philip Pullman: il volume raccoglie la trilogia completa, formata da La bussola d’oro, La lama sottile e Il cannochiale d’ambra.
– Hunger Games – La trilogia di Suzanne Collins: vincere significa fama e ricchezza, perdere significa morte certa. Ma per vincere bisogna scegliere, tra sopravvivenza e amore, tra egoismo e amicizia. Uno dei casi editoriali più clamorosi degli ultimi anni, tradotto in oltre 40 Paesi, con 90 milioni di copie vendute nel mondo, di cui quasi un milione solo in Italia.
– La trilogia del mondo di inchiostro di Cornelia Funke: è notte fonda, la pioggia avvolge ogni cosa nel suo pallore spettrale, quando alla porta di Meggie bussa uno straniero, e suo padre Mortimer inizia a fare i bagagli. Devono fuggire, nascondersi.