Libri di cinema di Santelli Editore: 10 titoli per chi ama i film

Libri di cinema di Santelli Editore: 10 titoli per chi ama i film.

libri di cinema Santelli EditoreMolto interessante la selezione di libri dedicati alla settima arte edita da Santelli Editore. Attori, registi, tematiche. Tanti gli elementi d’impatto presi in considerazione in questi 10 libri di cinema pubblicati dalla casa editrice milanese:

1 – Il cinema dei fratelli Nolan. Ri(e)voluzione della fantascienza filmica di Danilo Amato: un’analisi critica e un viaggio esplorativo nell’universo di Christopher e Jonathan Nolan, i due autori più innovativi degli ultimi anni, in grado di rivisitare i temi e le caratteristiche propri di alcuni generi tramite film come Inception e Interstellar.

2 – Denis Villeneuve. La verità oltre lo sguardo di Francesco Grano: sapersi muovere agilmente tra due modi di fare cinema, quello autoriale e quello mainstream, è la capacità di Denis Villeneuve, regista canadese apprezzato per film come La donna che canta, Prisoners e Sicario.

3 – Gaspar Noè. Il tempo distrugge tutto di Nicolò Barison: un visionario. Un innovatore. Un provocatore. Questo (e molto altro) è il regista franco-argentino Gaspar Noé, uno dei registi più interessanti del panorama cinematografico contemporaneo.

4 – ... E tu vivrai nel terrore! L’aldilà di Simone Scafidi: questo libro ricostruisce la produzione, la distribuzione e il culto nato intorno a L’aldilà. Un film che infrange la nozione di spazio e di tempo sia nel suo svolgimento, sia nel suo rapporto ultradecennale col pubblico.

5 – Gabriele Muccino. Il poeta dell’incomunicabilità di Matteo Fantozzi: un inno alla carriera di uno dei registi contemporanei più amato del cinema nostrano, attraverso una disamina di tutti i suoi film.

6 – La bibbia di Scream. Da Jean Luc Godard a Wes Craven di Matteo Fantozzi: la saga di Scream ha di fatto ribaltato le regole del cinema di genere, dando una scossa che ha rivitalizzato un contesto che sembrava ormai sepolto dal decennio precedente, quello degli anni Ottanta.

7 – Il cinema orientale degli anni 2000 di Marco Natola e Matteo Fantozzi: l’analisi delle filmografie dei più importanti autori della cinematografia contemporanea di Cina, Giappone e Corea del Sud.

8 – La nuova Hollywood. La ri-scrittura dei generi del cinema classico di Vera Mancini: viene analizzato un momento della cinematografia americana del ‘900 ricco di nuove suggestioni tematiche e di sperimentazioni linguistiche: quello della New Hollywood e della generazione di registi che ha rivoluzionato la cinematografia americana.

9 – Eros e Thanatos nel cinema contemporaneo: Polanski, von Trier e Sion Sono di Federica Pontari: una ricerca filosofica e psicoanalitica sulle pulsioni fondamentali umane, “eros” e “thanatos”, opposte e coesistenti, attraverso la filmografia dei tre autori.

10 – La forma dell’attore di Marzia Gandolfi: che cosa hanno in comune Brad Pitt e Tom Cruise, Clint Eastwood e James Gandolfini? Prediligono la forma generale del corpo all’espressività dei gesti.

 

Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:

Libri sul cinema: i migliori e fondamentali da leggere

5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo

Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico

Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock

L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio

Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica

Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore

10 libri su 10 registi famosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.