Bakemono Lab: 10 libri di cinema dalla collana Eiga

Bakemono Lab: 10 libri di cinema dalla collana Eiga.

libri di cinema di bakemono labNel panorama editoriale italiano dedicato alla saggistica sul cinema, negli ultimi anni si è ritagliata un posto di merito e d’eccezione la bella collana Eiga di Bakemono Lab. Una serie di libri scritti da autori giovani su un cinema giovane, recente, ancora da scoprire e approfondire, che in questi 10 volumi dà una prima significativa risposta alla nostra voglia di approfondire la settima arte:

1 – Blue Moon. Viaggio nella notte di Jim Jarmusch di Emanuele Rauco: un percorso interessante attraverso la filmografia di uno dei più importanti cineasti del cinema indipendente statunitense, autore di Paterson e Solo gli amanti sopravvivono.

2 – Human fly. David Cronenberg e i luoghi della mutazione di Diego Altobelli: un inedito viaggio attraverso i luoghi/non luoghi cronenberghiani che dimostra quanto la filmografia del regista canadese sia intessuta da una miriade di echi e connessioni che uniscono coerentemente opere a prima vista distanti tra loro nel tempo e nella forma.

3 – Just like honey. Il cinema di Sofia Coppola di Cecilia Strazza e Martina Ponziani: un bel saggio a quattro mani attraverso le filmografia di un’autrice che ha conquistato pubblico e festival con film come Lost in translation e Somewhere.

4 – Beautiful freak. Le fiabe nere di Guillermo Del Toro di Emanuele Rauco: questo libro ripercorre e analizza la meravigliosa, rocambolesca avventura di un autore unico nel panorama moderno, nato a Guadalajara mezzo secolo fa, approdato a Hollywood nel corso di una vorace ricerca espressiva durata trent’anni e oggi signore incontrastato del fantastico.

5 – Dead Souls di AA.VV.: che cos’è un fantasma? Un evento terribile condannato a ripetersi all’infinito. Forse solo un istante di dolore. Qualcosa di morto che sembra ancora vivo. Un sentimento sospeso nel tempo, come una fotografia sfocata. Come un insetto intrappolato nell’ombra.

6 – Superheroes di AA.VV.: l’universo dei cinecomic ha fatto ricorso al più umano degli scontri, non fisico ma psicologico, ossia il conflitto interiore. Gli autori di questo volume hanno trovato in questa caratteristica un trait d’union naturale tra i personaggi presi in esame.

7 – Heroes. I piccoli protagonisti del cinema degli anni ’80 di Chiara Guida: ripercorrendo il cammino dei giovani personaggi di film come La storia infinita, E.T. – L’extra terrestre, I Goonies, Stand by me – Ricordo di un’estate, il libro rintraccia l’origine di un genere e il posto d’onore occupato da questi film nella memoria collettiva.

8 – Don’t you (forget about me). Il cinema teen di John Hughes di Cecilia Strazza: cosa rende Sixteen candles – Un compleanno da ricordare, Breakfast club, Bella in rosa e Una pazza giornata di vacanza dei classici senza tempo ed esempi per le future generazioni? Questo libro prova a spiegarlo.

9 – I walk the line. Joaquin Phoenix. La cicatrice interiore di Rosario Sparti: che cosa rende Joaquin Phoenix una figura singolare nel panorama attoriale contemporaneo? Forse la miscela del tutto personale che caratterizza il suo stile recitativo, una strana combinazione di istinto e tecnica. Forse il cammino spiazzante della carriera, che lo vede attento percorrere strade poco battute, ondeggiando tra cinema mainstream e autorialità.

10 – Space oddity di AA.VV.: fin dagli anni Cinquanta il cinema non ha mai smesso di salire a bordo delle astronavi, cercando di offrire risposte al sogno umano di esplorare e raccontare nuovi mondi. Space oddity di Bakemono Lab è un saggio collettivo dedicato al cinema di fantascienza e dedicato a chi non è mai stanco di sfidare la forza di gravità, abbandonandosi all’infinito.

 

Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:

Libri sul cinema: i migliori e fondamentali da leggere

5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo

Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico

Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock

L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio

Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica

Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore

10 libri su 10 registi famosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.