La nave sepolta: recensione film con Carey Mulligan su Netflix
Recensione di La nave sepolta, film disponibile su Netflix.
La nave sepolta, disponibile su Netflix, è un film solido, dall’impianto classico, forse anche un po’ retrò, ma proprio qui sta il suo punto di forza. Un film lineare, dove tutto è chiaro, che pare provenire dal passato, come da un tempo sepolto, appunto, proprio come la nave nascosta sotto i terreni della signorina Pretty.
La nave sepolta può contare su un uso dei paesaggi, scenografia naturale di abbagliante bellezza, come fossero un personaggio, come fossero l’attore non protagonista del film. E può contare anche su altri due elementi importanti: una fotografia celestiale che trova nel contro sole i suoi momenti più belli, e una colonna sonora dolce, cullante, delicatissima, trascinante. Tutti elementi che in più di un passaggio ci fanno quasi credere di essere di fronte ad un film di Terrence Malick.
👇 Ascolta il mio podcast Fast Movie 👇
Ascolta “La nave sepolta: recensione film Netflix” su Spreaker.
La recitazione di Carey Mulligan, sempre un po’ di maniera, barocca, di quelle che calcano la mano sui sentimenti, ben si sposa con quella di tipo diametralmente opposto di Ralph Fiennes, introversa, timida, ma non meno efficace, di un attore che filtra tutto attraverso quegli occhi sempre arrosati e vagamente lacrimosi.
La nave sepolta è una bella riflessione sul tempo, su ciò che resta di noi su questa terra, sulla caducità dei nostri corpi ma non di quello che le nostre mani hanno creato e lasciano per i secoli a venire.
Guarda la video recensione sul mio Profilo Instagram 👇👇👇
Visualizza questo post su Instagram