Kiss me Lorena: cinema mon amour

kiss me lorenaPrima di Boris e dei corti di Maccio Capatonda, prima dei The Jackal e dei Soliti Idioti, in principio c’era Kiss me Lorena. Correva il febbraio 2007 quando i Licaoni, gruppo comico toscano di stanza a Livorno, lanciarono Kiss me Lorena, il primo film italiano a essere distribuito con licenza Creative Commons e primo lungometraggio made in Italy messo per intero su YouTube.

Un film che, sin dalle premesse, era destinato a diventare un cult. E oggi, a circa 10 anni di distanza, possiamo dire che è così. Kiss me Lorena è un piccolo grande atto d’amore rivolto al cinema, una sorta di pretesto per dire “grazie” al cinema e a come ha irrimediabilmente influenzato chi il “cinematografo” lo fa e lo vede.

Kiss me Lorena ha alla base un’idea semplicissima: otto persone attorno a un tavolo sono alle prese con un nuovo copione. Tra battibecchi, silenzi, screzi, ferite ancora aperte, iniziano a leggere tutti insieme la sceneggiatura. È l’inizio di una serie di “fantasie” che frullano una dopo l’altra senza alcuna soluzione di continuità, una serie di sketch tra il demenziale e il surreale ispirati ai maestri del genere comico, da Landis ai Monty Python al Bombolo degli esordi, per non tralasciare il genere picaresco, lo zombie movie, ecc.

Kiss me Lorena, visto oggi, fa un po’ di tenerezza. Una tenerezza nostalgica, empatica, che ri-convoca anche noi a quel tavolo di lettura che forse non è mai finito coi titoli di coda. Un film che non supera i 70 minuti e che compensa i limiti della sua nascita amatoriale e un (bel) po’ cazzara con un’innata simpatia e genuinità degli intenti (dichiarati, per altro).

Kiss me Lorena, dunque, è un filmino, assolutamente dimenticabile se misurato con i metri tradizionali del cinema odierno e commerciale, del tutto indimenticabile per la purezza di sguardo comico e sentimentale con cui guarda alla più grande invenzione degli ultimi due secoli.

Guarda il film su Youtube

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.