Il Viaggio del Supereroe: il crowdfunding di Resh Stories su Kickstarter
Il Viaggio del Supereroe: il crowdfunding di Resh Stories su Kickstarter.
Fenomenologia dei supereroi: come sono stati raccontati al cinema e nell’animazione e come stiano creando un nuovo modo di raccontare la realtà oltre i confini del fumetto da cui nascono. E’ di grande interesse il cuore di Resh Visions #1 – Il Viaggio del Supereroe, il nuovo progetto di Resh Stories, etichetta indipendente che ha esordito poche settimane fa nel mondo della carta stampata con Il Sogno del Regista di Anne-Riitta Ciccone.
Il Viaggio del Supereroe è solo il primo step di un più ampio progetto a pubblicazione periodica che per il 2021 vede in cantiere già altri quattro saggi. La sfida è di quelle importanti ed è ancora più coraggiosa per il fatto che affida parte del suo destino ad una campagna di crowdfunding su Kickstar attiva dal 9 dicembre al 9 gennaio.
Resh Visions #1 – Il Viaggio del Supereroe raccoglie cinque contributi scritti da: Bepi Vigna, Massimo Spiga, Daria Pomponio, Enrico Azzano, Sergio Sozzo e Aldo Spiniello. Nello specifico: Bepi Vigna apre l’antologia con Il supereroe globale, prendendo in esame una serie di opere, dal Superman di Richard Donner alla trilogia di Spider-Man di Sam Raimi, fino alle ultime generazioni di film del Marvel Cinematic Universe e del DC Extended Universe, passando per prodotti cult come Watchmen, Matrix e Unbreakable – Il predestinato, osservando come il genere cinecomics abbia tracciato una propria personalissima evoluzione; segue Maschere del potere di Massimo Spiga, in cui vengono analizzate due delle più amate e redditizie pellicole del filone dei cinecomics, ovvero Captain America – Civil War e The Dark Knight Rises, mettendo in luce il loro significato politico più profondo; il terzo saggio dell’antologia è Grande, Grande, Grande di Daria Pomponio, con un’attenta analisi sul personaggio di Hulk e una riflessione sulle sue incarnazioni, dal fumetto al cinema, passando per i prodotti televisivi, e sui motivi che l’hanno reso un’icona dell’immaginario collettivo; con Cinecomic, dal rotoscopio alla filmation, Enrico Azzano esplora invece la storia dell’animazione dedicata ai supereroi, dagli anni Quaranta agli anni Ottanta, tracciando un percorso tra grande e piccolo schermo, con un occhio attento all’evoluzione tecnica e narrativa; chiude il volume M. Night Shyamalan, il sublime americano di Sergio Sozzo e Aldo Spiniello con un’approfondita analisi dei film Unbreakable, Split e Glass.