I migliori film americani anni 60. Secondo tempo

Dopo aver stilato una prima decina di film che possiamo annoverare tra i migliori film americani anni 60 (la trovi qui!), eccone altri dieci che ogni vero cinefilo e amante del cinema deve aver visto. Restiamo quindi ancora una volta in America per interrogarci su quali siano i suoi migliori film degli anni 60. Anche stavolta l’’ordine non ha importanza (neppure cronologica) e non è una classifica.

1 – Marnie di Alfred Hitchcock
Celebre l’inizio, come molte altre scene, è la seconda volta in cui il maestro del brivido lavora con la biondissima Tippi Hedren, stavolta nei panni di una indomabile cleptomane che, come i tori, impazzisce di fronte al colore rosso. Al suo fianco un algido e attraente Sean Connery. Film astuto e seducente, suscita vero disagio in chi guarda. Su Amazon

2 – Lolita di Stanley Kubrick
Tratto dal pluricensurato romanzo di Vladimir Nabokov, il film riuscì ad aggirare e illudere la censura del tempo del maestria. Erotico, assurdo, ossessivo, erudito e fumettistico, Lolita è uno tsunami per il cinema del tempi, anche grazie alla giovanissima e bravissima Sue Lyon. Fece scandalo sin dalla sequenza iniziale. Su Amazon

l'uomo che uccise liberty valance3 – L’uomo che uccise Liberty Valance di John Ford
C’era una volta il West(ern), potremmo dire dopo aver visto. Un western crepuscolare, nostalgico, di ricordi e atmosfere più che di colpi di pistola e duelli al sole. Un film dove John Wayne e james Stewart si pestano i piedi e allo stesso tempo condividono alla perfezione la scena. Quando la leggenda è più forte della realtà. Su Amazon

4 – Che fine ha fatto Baby Jane di Robert Aldrich
Epico esempio di grandguignol hollywoodiano, ancora più grottesco di Viale del tramonto, vede due grandi dive del “vecchio” cinema farsi letteralmente a pezzi: Bette Davis e Joan Crawford. Basato su un romanzo di Henry Farrell e diretto con macabro divertimento da Aldrich, una “favola” nera che diverte e sprizza veleno. Su Amazon

5 – Il corridoio della paura di Samuel Fuller
Gli dei rendono pazzi coloro che vogliono perdere” è la citazione da Euripide che apre e chiude il film. Shock Corridor è una parabola brutale di pazzi e perdenti, intrisa di riferimenti culturali al tremendo autolesionismo della nazione americana disseminati in un percorso psicologico dissociativo. Anche per lo spettatore. Su Amazon

6 – West side story di Jerome Robbins e Robert Wise
Uno dei primi esempi di trasposizione cinematografica di Shakespeare in drammi giovanili, in anticipo di decenni sulla moda, porta on screen la storia di Romeo e Giulietta in “versione bande di New York”, gangs of New York avrebbe detto qualcuno molti anni dopo. La canzone “I like to be in America” ha fatto la Storia! Su Amazon

7 – My Fair Lady di George Cukor
Musical maestoso e leggero, trionfante e colorato, è uno strano compromesso tra Hollywood e Broadway. Pur con degli “straordinari vuoti”, come ebbe a scrivere André Téchiné sui Cahiers du Cinema, il film coinvolge gli spettatori di ogni tempo con el sue irresistibili canzoni e le imbattibili schermaglie di odio-amore tra Rex Harrison e Audrey Hepburn. Su Amazon

8 – Il dottor Zivago di David Lean
Epopea cinematografica per eccellenza, tratto dal noto romanzo di Boris Pasternak, racconta magistralmente il malcontento della società russa all’inizio del ventesimo secolo. Sorretto da una sceneggiatura densissima e da un ricco gioco di flashback, Il dottor Zivago è un capolavoro intramontabile, un evergreen. Su Amazon

I migliori film degli anni 60 su Amazon

I migliori film degli anni 60 su Amazon

9 – Tutti insieme appassionatamente di Robert Wise
The sound of Music è il titolo originale, e dice tutto sul film. Cinema e musica non sono mai stati così vicini. Scortati dalla tersa e lucida sceneggiatura di Ernest Lehman, Julie Andrews e Christopher Plummer sono una coppia indimenticabile, proprio come l’esaltante ripresa dai monti che apre il fim. Su Amazon

10 – Rosemary’s baby di Roman Polanski
Uno degli horror più belli della storia del cinema, in cui si ritrovano molti dei temi tipici di Polanski: tradimento, corruzione, il mistero della femminilità, i non-confini della normalità. Sangue, sogno, terrore sono in ogni inquadratura e ogni singolo personaggio ha qualcosa per rimanere impressa nella nostra memoria. Su Amazon

Leggi pure il “primo tempo” della lista con i migliori film americani anni 60

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.