Gli amici del Bar Sport… piccoli sfoghi in libertà!

bar-sportIl 21 ottobre prossimo uscirà nelle sale nostrane Bar Sport – Il film, tratto dallo stra-noto e stra-amato omonimo romanzo di Stefano Benni. L’ho  scoperto improvvisamente e casualmente, mi sono visto il trailer (che trovate qui sotto) e mi sono indignato. Perché? Innanzitutto basta trasformare in film, e quindi fare soldi facili, libri che hanno fatto la storia della recente letteratura italiana. Il libro ha avuto successo, esce il film, la gente è curiosa e si batte cassa a più non posso. E poi ho come la strana sensazione di essere di fronte ad un nuovo Gli amici del bar Margherita, carinissima opera di Pupi Avati. Stessa città (Bologna), stesse atmosfere (cappuccini, grappini, tavoli da biliardo, amori, grulli del quartiere), stesso intento nostalgico. Ma la puzza di bruciato è ancora più forte. Mi sa di film a episodi, anzi stereotipi, shakerato ben bene. Una sorta di Le Barzellette – Il film di Carlo Vanzina (ma meno volgare intendiamoci!) con una spruzzata di dolce-amaro zucchero a velo alla Radiofreccia. Un bel mischione creato ad hoc dando un colpo al cerchio e uno alla botte.

E poi basta, basta, basta coi soliti attori. Capisco che le produzioni puntano sugli interpreti (sempre gli stessi!) che tirano gente al cinema. Ma basta con la premiata coppia Claudio Bisio-Angela Finocchiaro. Basta con Antonio Catania e Giuseppe Battiston messi dovunque come il prezzemolo. Ci tengo a precisare una cosa: tutti attori bravissimi, che a me piacciono molto perché capaci, espressivi, piacevoli. Ma il troppo stroppia!

Senza dubbio andrò a vederlo, questo è certo, lo ammetto. Magari questo mio intervento sarà fatto a pezzettini tra poco meno di un mese e magari sarò smentito vergognosamente. Ma ad oggi lo sfogo era necessario! E chissà cosa accadrà il 2 dicembre, quando sempre la 01 Distribution ci propinerà Il giorno in più con Fabio Volo… mah!

6 commenti

  • Guarda per l’appunto oggi ho preso il nuovo libro di benni, vedi le coincidenze…Bravo, vai a vederlo cosi mi basero anche sulla tua critica per decidere se andare a vederlo oppure no…dopotutto i critici esistono anche per evitare a noi poveri cristi di risparmiare 7,50 se il film è una cagata, no? 😉

  • Il mondo finisce il 2 dicembre!

  • @ Inkboy: come sei catastrofico!!! 😀

    @ fabio: buona lettura del libro! E grazie per avermi insignito del ruolo di caprone sacrificale a favore del popolo cinematografico… 😀

  • Non ricordo se Ho Bar Sport 2000 oppure se me lo prestarono però ricordo che i racconti erano…o le dire…particolari, non so spiegare ma SO che farne un film è assai difficile proprio per COME erano narrate. Certi episodi erano poi così particolari…Sinceramente temo che il film non sarà all’altezza…sono un pò cinica in ciò…

  • Caro Tommy,

    anche io, vedendo il trailer, ho subito pensato a “Le barzellette”, quell’orrendo film dei Vanzina. Peccato, davvero peccato. Perché il libro è un piccolo gioiello, ne ho anche recitato un episodio qualche tempo fa (“Il bimbo del gelato”).
    Mi piacerebbe molto essere smentito, non penso comunque lo vedrò al cinema. Sono d’accordo anche sugli attori, pur considerandoli tra i migliori del nostro tempo (mi riferisco soprattutto a Bisio e Battiston). E’ pur vero però, che esisteranno magari altri grandi attori in erba che noi non possiamo conoscere, perché bloccati da questo squallido e discutibile sistema.

    A presto, complimenti per i tuoi articoli
    Matteo (sì sì, quello dello stage :D)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.