10 film sulla moda e le modelle, la sartoria e grandi stilisti
10 film sulla moda e sulle modelle, ma anche sul mondo della sartoria e degli stilisti.
L’uscita nei cinema de Il filo nascosto (Phantom Thread) di Paul Thomas Anderson (ri-leggi la recensione), ha portato nuova attenzione sul cinema dedicato al mondo della moda, della sartoria, degli stilisti e delle muse che fungono anche da modelle. Quale occasione migliore, quindi, per segnalare 10 film sulla moda assolutamente da (ri)vedere? Eccoli qua:
1 – Il diavolo veste Prada (2006): diretto da David Frankel e tratto dall’omonimo romanzo di Lauren Weisberger, è forse il film sulla moda più noto in assoluto. Capello bianchissimo alla Crudelia De Mon, occhiali sempre in pugno, sguardo perfido pronto a divorare l’interlocutore, è una delle perfomance di Meryl Streep più amate nei panni della spietata Miranda Priestly, la temuta direttrice della rivista di moda Runway.
2 – The Dressmaker (2015): scritto e diretto da Jocelyn Moorhouse, basato sull’omonimo romanzo di Rosalie Ham, un perfetto mix di toni drammatico, ironico e sentimentale, con un massiccio pizzico di western. Una sfavillante Kate Winslet nel ruolo di Myrtle “Tilly” Dunnage, personaggio che rimane impresso tanto quanto la Streep del film sopra citato. (ri-leggi la recensione)
3 – Zoolander (2001): scritto, diretto e interpretato da Ben Stiller, è diventato un cult per il suo iconico protagonista: il modello Derek Zoolander, ideato proprio da Ben Stiller con Drake Sather in occasione dei VH1 Fashion Awards del 1996. Il film è una delle parodie del mondo della moda più riuscite e spassose di sempre, con particolare riguardo alla categoria dei “modelli”, rappresentati come troppo attenti al proprio aspetto e al proprio ombelico, ma in fin dei conti ingenui e goffi nella routine di tutti i giorni.
4 – Yves Saint Laurent (2014): biopic diretto da Jalil Lespert sulla vita del noto stilista francese che dà il titolo al film, ne narra la true story sin dall’inizio della sua carriera nel 1957, quando all’età di 21 anni viene chiamato a prendere il posto del defunto Christian Dior nella cui maison ha già avuto modo di dar prova delle proprie qualità. Un’opera stilosa, anzi ricca di charme, che riesce a non eccedere né nell’agiografia né nel tono gossipparo. Un film sulla moda in pieno stile.
5 – The September Issue (2009): diretto da R. J. Cutler, ha vinto il premio come miglior documentario al Sundance Film Festival di quell’anno. Incentrato sul fashion world, l’opera segue per diversi mesi Anna Wintour, la celebre direttrice di Vogue US, tra incontri di lavoro e settimane della moda. Il titolo fa riferimento al numero di settembre della rivista, considerato il più importante per le scelte editoriali di tutta l’annata.
6 – The Neon Demon (2016): scritto e diretto da Nicolas Winding Refn, tra i più amati, discussi e visionari registi degli anni Duemila, tra dramma e horror, più che un film sulla moda è un’opera sul mondo dell’estetica, della bellezza a tutti i costi, di giovani donne, spesso ragazzine, disposte a tutto pur di diventare modelle, belle, magre, invidiate, intoccabili. Un film difficile, che sconvolge in più di un passaggio, come è nella natura dei film di Refn.
Film sulla Seconda Guerra Mondiale – Film sui cavalli
7 – Le ricamatrici (2004): diretto dalla francese Éléonore Faucher, meno film sulla moda e più film tutto al femminile, un film di donne. La moda c’è, ma in controluce, o meglio la percepiamo nel mestiere della signora Melikian, una ricamatrice che lavora per l’alta moda e che accoglie al suo fianco Claire, diciassettenne che quando scopre di essere incinta di cinque mesi decide di partorire lontano dai suoi cari.
8 – Mademoiselle C (2013): documentario diretto da Fabien Constant e dedicato alla figura di Carine Roitfeld, giornalista francese, editrice, stilista e direttrice della rivista Vogue Paris per dieci anni dal 2001 al 2011. Per molti la “regina senza corona” dei francesi, e non solo, è passata alla storia come CR, la sigla con cui firmava i suoi editoriali che poi ha dato il nome nel 2012 alla sua rivista personale, CR Fashion Book.
9 – Dior and I (2014): film-documentario di Frederic Tcheng incentrato sul backstage della preparazione della prima sfilata di Raf Simons per Dior. Osservando quel mondo che il più delle volte finiamo per definire come effimero, lo sguardo del regista è profondo nel rintracciare e condividere con lo spettatore la passione, la fatica e l’emozione connesse ad ogni creazione artistica, sia essa di un vestito come di qualsiasi altro “oggetto” d’arte.
Film sulla ndrangheta calabrese
10 – I love shopping (2009): diretto da P. J. Hogan e basato sui romanzi I Love Shopping e I love shopping a New York di Sophie Kinsella, il film racconta le tragi-comiche gesta della giornalista Rebecca Bloomwood, interpretata da Isla Fisher, e della sua ossessione a dir poco compulsiva nei confronti dello shopping. Rebecca non fa la modella, ma compra tutto quello che le modelle indossano. Che è ben peggio.