15 film in streaming su Biennale Cinema Channel e MYmovies ONE
15 film in streaming su Biennale Cinema Channel e MYmovies ONE.
Lo sapevate che all’interno di MYmovies ONE di mymovies.it è presente anche una ricca selezione di film passati alle ultime edizioni della Mostra del Cinema di Venezia? Ecco quindi 15 film da non perdere su Biennale Cinema Channel:
1 – Eastern boys di Robin Campillo: il cinquantenne Daniel abborda Marek in una stazione parigina e gli propone un appuntamento a casa sua per il giorno dopo. Il ragazzo accetta ma si presenta con i suoi amici per derubarlo. Il giorno dopo, però, Marek torna a bussare alla sua porta, questa volta da solo.
2 – One nation, one king di Pierre Schoeller: i destini intrecciati dei personaggi storici, gli uomini e le donne della rivoluzione francese del 1789, mentre si incontrano nella neonata Assemblée Nationale.
3 – Nuevo orden di Michel Franco: la ricca Marianne sta per sposare il fidanzato Alan quando un gruppo di popolani armati fa irruzione facendo una mattanza. La ragazza si salva, ma finirà nelle terribili prigioni dell’esercito rivoluzionario.
4 – The postman’s white nights di Andrej Koncalovskij: in un villaggio isolato dal resto del mondo, una comunità vive senza governo, servizi sociali o lavori e senza avere contatto con quello che c’è al di fuori.
5 – Shokuzai di Kiyoshi Kurosawa: quattro ragazze assistono all’omicidio di una loro compagna di classe. Incapaci di ricordare i dettagli della tragedia, vengono costrette dalla madre della vittima a espiare le loro colpe con uno specifico castigo.
6 – Guest of honour di Atom Egoyan: c’è una cosa a cui Jim tiene più della reputazione: sua figlia Veronica. Quando la ragazza finisce in prigione, l’uomo sfoga la sua angoscia attraverso il suo lavoro di ispettore alimentare.
7 – Our time di Carloy Reygadas: Esther e suo marito Juan allevano tori da combattimento in Messico. Quando Esther si infatua di un addestratore di cavalli di nome Phil, Juan vede crollare tutte le sue certezze.
8 – The painted bird di Václav Marhoul: nell’Europa dell’Est della Seconda Guerra Mondiale, rimasto solo al mondo ed esposto all’atroce brutalità di militari e contadini locali, il Ragazzo si ritroverà alla fine del conflitto profondamente cambiato.
9 – Linhas de wellington di Valeria Sarmiento: l’esercito anglo-portoghese attira le truppe francesi verso le linee fortificate per fermare l’invasione nemica. Si intrecciano le storie di uomini e donne, destinati a salvarsi o a morire.
10 – White on white di Theo Court: incaricato di fotografare il matrimonio del potente Porter, Pedro si invaghisce della sua futura e giovanissima moglie. Scoperto, verra punito nel peggiore dei modi.
11 – Rabin: the last day di Amos Gitai: il ritratto dell’ex primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, irriducibile uomo di pace che si spese fino all’ultimo per la coabitazione pacifica di arabi ed ebrei.
12 – The untamed di Amat Escalante: una coppia di giovani amanti cerca con difficoltà di costruirsi un futuro. Quando un meteorite cade vicino a loro si troveranno a dover prendere delle decisioni molto difficili.
13 – The man who surprised everyone di A.Chupov e N.Merkulova: Egor è un lavoratore onesto e buon padre di famiglia. Quando scopre di avere il cancro e di aver davanti solo due mesi di vita, senza altre opzioni, fa un disperato tentativo di ingannare la morte.
14 – The announcement di Mahmut Fazil Coşkun: Istanbul, 22 maggio 1963. Fermati dalla polizia, due uomini si qualificano come musicisti e vengono rilasciati. I due, però, non sono affatto musicisti. Anzi, hanno in programma un colpo di stato.
15 – The president di Mohsen Makhmalbaf: in un paese immaginario, il Presidente, dittatore sanguinario, pensa che tutto gli sia concesso. Ma quando scoppia la rivoluzione dovrà fare i conti con una realtà che non aveva mai immaginato.