10 film sui college americani da Animal House ad American Pie e Scream
I film sui college americani sono un vero “classico” del cinema di Hollywood, tanto da aver generato un filone cinematografico che entusiasma ancora oggi.
Il college è uno dei must del personale “romanzo di formazione” che ogni americano si porta dietro per tutta la vita. Il college, tra bullismo ed emancipazione, è un luogo in cui si cresce, in cui i maschietti iniziano a diventare uomini e le femminucce a diventare donne. Il cinema ha sfornato dozzine di film sui college americani, declinando il tema in varie forme, oscillando il più delle volte dal serio al faceto. Ecco quindi 10 film sui college americani che accontenteranno i gusti più svariati, dalla risata sfrenata alla riflessione più romantica:
1 – American Pie e tutta la saga: il capostipite è del 1999, la saga originale è formata da quattro film: American Pie (1999), American Pie 2 (2001), American Pie – Il matrimonio (2003), American Pie: Ancora insieme (2012). A questa poi si è agganciata una sotto-saga di spin-off in home video con protagonista l’attore Eugene Levy. Uno più spassoso e sfrontato dell’altro, al limite del demenziale, American Pie ha forgiato generazioni di adolescenti.
2 – American School: commedia romantica del 2000 scritta e diretta da Amy Heckerling con protagonisti Jason Biggs e Mena Suvari, narra le gesta di Paul, ragazzo di provincia ammesso alla New York University, che si ritrova del tutto spaesato nella vita frenetica del campus. Nonostante un sacco di problemi, in particolare con i compagni di dormitorio, Paul si innamorerà di Dora, una ragazza al verde. Una strana coppia che sa farci divertire.
3 – Kiss Me: film del 1999 diretto da Robert Iscove, in Italia uscì con questo titolo sul traino dell’omonimo brano dei Sixpence None the Richer, che ovviamente fa parte della colonna sonora. Inutile dire che la canzone condusse il film verso un certo successo presso il pubblico dei teenagers. Per il resto gli elementi del film sui college americani ci sono tutti: lui è il capitano della squadra di calcio, lei la bella reginetta di turno, il ballo di fine anno, l’innamoramento. Insomma, un film per romanticoni.
Film sulla Seconda Guerra Mondiale – Film sui cavalli
4 – Pitch Perfect: commedia musicale del 2012 sui college americani con protagonista la matricola Becca (la simpatica Anna Kendrick), che sogna di diventare una dj. Grazie a lei il gruppo vocale delle Bella’s spiccherà il volo, sperando di vincere il campionato nazionale di cori tra college.
5 – Animal House: datato 1978, è senza dubbio il cult dei cult dei film sui college americani. Diretto da John Landis, possiamo considerarlo il “film fondatore” del genere. La storia, notissima a chi ama il cinema, racconta di due matricole universitarie con il sogno di farsi ammettere nella rinomata confraternita Omega Theta Phi. Non ci riusciranno, ma verranno accolti dalla Delta Tau Chi, molto meno “prestigiosa” della prima. Al tempo il The Washington Post scrisse: “Partendo da una comicità piuttosto bassa, la carriera di John Belushi potrebbe spiccare un volo fenomenale”. E così fu!
6 – Will Hunting – Genio Ribelle: film del 1997 di Gus Van Sant, fece incetta di Oscar e fu osannato dalla critica soprattutto per essere riuscito nella creazione di un percorso di formazione assolutamente non canonico. Il protagonista, Will Hunting, è un portento: legge un libro in dieci minuti, memorizza qualunque cosa, ha un’intelligenza sovraumana e misteriosa. Ma il passato che si porta sulle spalle non lo ha mai indirizzato a studiare. Con un grandissimo Robin Williams.
7 – La rivincita delle bionde: piccola perla del 2001, ribalta il luogo comune per il quale le ragazze bionde sono stupide. La protagonista Elle Woods, modaiola sfrenata con una passione folle per Cosmopolitan e per tutto ciò che è pink, viene lasciata dal suo ragazzo perché considerata “troppo superficiale”. La rivincita sarà iscriversi ad Harvard, dove, pur sfoggiando completini color confetto e accessori kitsch, si laurerà in legge col massimo dei voti. Una deliziosa e graffiante commedia al femminile.
Film sulla ndrangheta calabrese – Film su G8 di Genova
8 – Spring Breakers (ri-leggi la recensione): è il 2013 quando Harmony Korine sconvolge il Festival di Venezia con un film quasi antinarrativo, sballato, visionario e follemente pop. Un trip allucinante, coloratissimo, fatto di fiumi di birra e corpi nudi al sole. La spring break, letteralmente “pausa di primavera”, è una pausa accademica primaverile in cui gli studenti dei college americani si ritagliano qualche giorno di assoluto stop dallo studio, buttandosi a capofitto in sesso, droga, discoteca, ecc. Folle e meraviglioso, ha fatto storia per la performance di James Franco al pianoforte che suona Everytime di Britney Spears.
9 – Scream e tutta la saga: l’horror che ha trasformato il telefono di casa nel nostro peggior incubo. Ambientato, dipende dagli episodi, ora al liceo ora al college, Scream ci ha fatto gridare di paura nei corridoi delle aule come sul divano di casa. Un assoluto pilastro dei film ambientati nei college americani. Dietro la macchina da presa quel maestro di Wes Craven, che ci consegna uno degli assassini più amati e temuti del cinema, per lo più noto col nome di Ghostface.
10 – Maial College: film del 2002 realizzato, non a caso, dai produttori di American Pie, ha avuto (a sorpresa?) così successo da ispirare un prequel, Niente regole: siamo al college, e un sequel, Maial College 2. Protagonisti sono Ryan Reynolds e Tara Reid. Il tentativo, solo in parte riuscito a dire il vero, poichè la critica non lo amò particolarmente, era quello di fondere Porky’s con Animal House. Pur divertente, ed esilarante in alcuni passaggi, non ne possiede la stessa tempra nè lo sguardo affilato.