Venezia 75: 15 film che potrebbero esserci al festival 2018
Venezia 75: iniziano a girare le prime voci sui film che potrebbero approdare al Lido…
Il Festival di Cannes si è da poco concluso ed è subito tempo di parlare del Festival di Venezia. La kermesse veneziana quest’anno spegne 75 candeline, e potrebbe avere in gara film importanti, alcuni dei quali, per vari motivi, rimasti fuori dal festival francese. Ricordiamo che in questi ultimi anni il Lido ha avuto film che poi si sono aggiudicati più di un premio Oscar (Birdman, Il caso Spolight, La forma dell’acqua, La La Land, Tre manifesti a Ebbing, Missouri) e il 2018 potrebbe non essere da meno.
Secondo The Hollywood Reporter, potrebbero approdare al Lido una quindicina di film che farebbero già spellare le mani ai cinefili. Vediamo quali:
1 – If Beale Street Could Talk di Barry Jenkins (ricordate Moonlight? beh, come dimenticare quella pazza serata degli Oscar…): con Dave Franco, basato sul celebre romanzo di James Baldwin.
2 – The Sisters Brothers di Jacques Audiard: un western con protagonisti Joaquin Phoenix e John C. Reilly per il debutto in lingua inglese dell’acclamato regista francese.
3 – Peterloo di Mike Leigh: snobbato da Cannes, potrebbe approdare a Venezia il film storico sul Massacro di Manchester del 1819, quando in nome del diritto di voto morirono 15 persone e ne rimasero ferite più di 700.
4 – First Man di Damien Chazelle: amatissimo al Lido dopo La La Land, il regista statunitense ha in canna un biopic su Neil Armstrong, il primo uomo che mise piede sulla Luna.
5 – Suspiria di Luca Guadagnino: riabilitato a livello mondiale dal successo di Chiamami col tuo nome, il regista di origini siciliane, spesso fischiato a Venezia coi suoi film precedenti, alla faccia di tutti potrebbe tornarci con l’attesissimo remake del film di Dario Argento.
6 – The Favorite di Yorgos Lanthimos: film in costume con protagoniste Rachel Weisz e Emma Stone. Il regista greco è oramai una mina vagante, i suoi film spiazzano, fanno discutere e potrebbe portare una certa inquietudine al Lido.
7 – Non Fiction di Olivier Assayas: film drammatico ambientato a Parigi con Juliette Binoche e Guillaume Canet.
8 – Beautiful Boy di Felix Van Groeningen: primo film in lingua inglese per il regista belga di Alabama Monroe, si gioca due nomi di primo livello: Timothee Chalamet e Steve Carell.
9 – The Beach Bum di Harmony Korine: dopo l’acclamato e sconvolgente Spring Breakers, il “regista degli scandali” potrebbe tornare a Venezia con due divi che manderebbero in delirio il red carpet: Matthew McConaughey e Zac Efron.
10 – The Death and Life of John F. Donovan di Xavier Dolan: grande escluso a Cannes, l’enfant prodige del cinema francese potrebbe avere pronto per Venezia il suo primo film in lingua inglese, con un cast da urlo: Natalie Portman, Kit Harington, Jacob Tremblay, Susan Sarandon.
11 – Radegund di Terrence Malick: dopo Voyage of Time di due anni fa, Malick torna al film di finzione con la storia di un obiettore di coscienza che si rifiutò di combattere durante la Seconda Guerra Mondiale.
12 – Sunset di Laszlo Nemes: dopo il durissimo Il figlio di Saul, il regista ungherese potrebbe approdare in quel di Venezia affiancato dall’attrice Susanne Wuest (Goodnight Mommy).
13 – Work Without Author di Florian Henckel von Donnersmarck: il regista de Le vite degli altri (Oscar 2017 come miglior film straniero), ha in canna un bel film drammatico ambientato al tempo della Germania divisa tra Est e Ovest.
14 – High Life di Claire Denis: il primo film in lingua inglese e di fantascienza della regista parigina potrebbe atterrare sul suolo veneziano con due star d’assoluto richiamo: Robert Pattinson e Juliette Binoche.
15 – Vision di Naomi Kawase: la regista giapponese del bellissimo Le ricette della signora Toku, potrebbe farcela a portare il suo film al Festival di Venezia. Protagonista, anche qui, Juliette Binoche.
Insomma, se davvero così fosse, con Venezia 75 stiamo parlando di un festival con i fiocchi. Adesso non ci resta che sperare, e attendere…