Dove è stato girato Montalbano? I luoghi in Sicilia del commissario di Camilleri

Dove è stato girato il Commissario Montalbano? Quante volte ce lo siamo chiesti guardando la fiction Rai tratta dai libri di Camilleri. Eccovi tutti i luoghi!

MontalbanoLa serie televisiva con protagonista Luca Zingaretti è senza dubbio una delle più viste e amate della tv italiana degli ultimi vent’anni. Un successo davvero senza pari. E lasciano sempre a bocca aperta i bellissimi scenari della Sicilia che fanno da sfondo alle vicende del celebre Commissario. Ma dove è stato girato Montalbano? Le cittadine immaginarie di Vigata, Montelusa e Marinella a quali località corrispondono? Ecco tutti i luoghi della realtà dove si muove il commissario più amato d’Italia.

Come tutti sappiamo, le vicende di Montalbano di svolgono a Vigata, il cui “volto” televisivo è frutto di tante zone e scorci della Sicilia orientale. Il Commissariato di Vigata nella realtà è il Municipio della cittadina barocca di Scicli (dichiarata Patrimonio mondiale dell’Unesco), quindi l’ufficio del questore è in realtà quello del primo cittadino.

Tutte le puntate della serie tv in Dvd

Assai ricorrente come set è la città di Ragusa, e in particolare Ibla, il suo centro più antico, del quale vediamo spesso la bellissima piazza del Duomo e la Chiesa di San Giorgio. Ma si scorgono spesso e volentieri anche la Chiesa di Santa Maria delle Scale e il Giardino Ibleo. Proprio a Ragusa Ibla si trova il ristorante preferito di Montalbano, la Trattoria da Calogero, dove consuma saporiti piatti di pesce. Il locale esiste davvero e si chiama La Rusticana.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La casa del Commissario nel film è situata nell’immaginaria Marinella, alias Punta Secca, borgo marinaro in provincia di Ragusa. Nella realtà la casa è un Bed and Breakfast dove si può alloggiare (se trovate posto!). Anche la spiaggia dove Montalbano nuota ogni mattina e il faro che vediamo in molte panoramiche si trova a Punta Secca. In merito ad altri luoghi sul mare, si vede spesso anche il lungomare di Marina di Ragusa, la riserva di Randello e la spiaggia di Sampieri.

Come è facile immaginarsi, in loco esistono molti tour organizzati da agenzie turistiche che conducono alla scoperta di queste location. Ma ora che avete questa guida, potete anche avventurarvi in autonomia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.