Dove è stato girato Il Postino? Location del film tra Salina e Procida
Dove è stato girato Il Postino con Massimo Troisi?
Come tutti sappiamo, Il Postino è stato l’ultimo film interpretato da Massimo Troisi, che per complicazioni cardiache morì prematuramente nel sonno 12 ore dopo la fine delle riprese, il 4 giugno 1994, a Roma, nella casa della sorella Annamaria.
Così come sappiamo che il film è liberamente tratto dal libro di Antonio Skàrmeta, dal quale “estrae” i personaggi principali, ma cambiandone completamente il contesto storico, l’ambientazione e addirittura in modo drastico il finale. Nella versione letteraria l’isola che ospita l’esule Neruda è Isla Negra, un bellissimo villaggio cileno. Ma nella versione cinematografica dove è stato girato Il Postino? Ecco le location del film, sparse principalmente tra Procida e Salina, piccoli gioielli incontaminati nel golfo di Napoli, vicino a Ischia. Vediamo nel dettaglio!
Dove sono stati girati: Mission Impossible, Ladyhawke e Il Ciclone
Isola di Procida
Troisi la riteneva in grado di suscitare “le emozioni giuste attraverso i suoi posti e la sua gente”. Il film si svolge in un luogo che può essere facilmente visitato anche oggi: Marina Corricella, un piccolo borgo/villaggio di pescatori con viuzze strette e casette color pastello, ancor più brillanti a “contrasto” col blu del mare; la spiaggia del Pozzo Vecchio (ribattezzata oramai come “la spiaggia del Postino”); la locanda del postino, ovvero quella che nel film è il bar di Beatrice (interpretata da una giovanissima Maria Grazia Cucinotta), collocata in via Marina di Corricella 43 (N.B. gli interni furono ricostruiti tutti a Cinecittà); l’ufficio postale dove lavora il personaggio di Troisi si trova in Piazza dei Martiri 8, mentre la chiesa della processione è la Chiesa della Madonna delle Grazie.
Isola di Salina
Parte del film è stato girato anche in questa isola delle Eolie, e in particolare a Pollara di Salina, nel comune di Malfa, scelta per le riprese dei paesaggi naturali. Avete presente quella splendida spiaggia, incassata tra un’alta parete rocciosa e un mare da favola, dove Massimo Troisi e il poeta Philippe Noiret scagliavano i ciottoli? Ecco, è la spiaggia di Pollara, che dà sull’isola di Filicudi, raggiungibile camminando lungo una stradina punteggiata di capperi. Inoltre, camminando lunga una strada assolata e aspra è possibile arrivare alla cosiddetta Casa Rossa dove, nel film, Mario Ruoppolo e Pablo Neruda si fermano a chiacchierare.
Il Postino in dvd e bluray – Tutti i film di Troisi da collezionare
Vi invito anche a guardare questo breve video: