Dove è stato girato Il Ciclone? Luoghi e location del film di Pieraccioni

il ciclone scritta iniziale del filmÈ senza dubbio una della commedie italiane più viste e amate dagli anni Novanta ad oggi. Quando uscì nelle sale cinematografiche italiane, fu una vera sorpresa e un vero rinascimento per la commedia italiana. Nella stagione cinematografica 1996/1997, infatti, incassò al botteghino oltre 75 miliardi di lire, una cifra che mandò in frantumi ogni record precedente. E a tutt’oggi molti si chiedono: dove è stato girato Il Ciclone? Sì, perché quei luoghi sono rimasti impressi nella mente e nel cuore di molti spettatori, tanto che sono diventati meta di “pellegrinaggio cinefilo”, alias cine-turismo.
Vediamo quindi dove è stato girato Il Ciclone di Leonardo Pieraccioni, le sue location, i luoghi più significativi, quelli delle scene che più ci hanno incantato, divertito, emozionato.

Tutti i film di Pieraccioni in dvd

Il Ciclone è stato girato in gran parte in provincia di Arezzo, nei borghi di Stia e Poppi (entrambi comuni della vallata del Casentino) e nella campagna del comune di Laterina, dove è situato il casolare che nel film è la casa dei protagonisti della famiglia Quarini. Per essere più precisi la cascina “dei Quarini” si trova sulla strada provinciale che da Castiglion Fibocchi porta a Laterina.
Il casolare, noto col nome di podere “la Giuncaia” si trova in piena campagna, e lì vicino c’è anche la casa di Gino (la famosa voce di Mario Monicelli). Per vederlo, sappiate che si trova andando verso la Penna, località che dà il nome al cosiddetto Invaso della Penna; giunti alla Fattoria Monsoglio, dovete girare per la strada sterrata di Via Penna e ci siete!

Libri scritti da Pieraccioni: Tre mucche in cucina, Trent’anni, alta, mora e A un passo dal cuore

A Poppi si girò in Piazza Amerighi, dove sulla sinistra troviamo la farmacia di Isabella (Benedetta Mazzini), la scontrosa compagna di Selvaggia (Barbara Enrichi), mentre sulla strada a destra, via Battisti, c’era il negozio del fruttivendolo Nello (Gianni Pellegrino).

A Stia si girò in Piazza Tanucci. Gran parte delle scene “di paese” sono state girate qui, in una manciata di metri quadri in una piazza molto carina e suggestiva, tra portici e piccoli negozietti. In particolare qui troviamo tre luoghi fondamentali del film: l’erboristeria di Carlina (Tosca D’Aquino), il bar dove fa la cameriera Franca e l’officina del meccanico Pippo (Paolo Hendel).

Come poi sappiamo, alcune scene furono girate anche a Firenze, per l’esattezza questi i luoghi: la stazione di Santa Maria Novella, i Lungarni, l’Enoteca Pinchiorri, il Grand Hotel Cavour di Via del proconsolo, Piazza Santissima Annunziata.

Dove sono stati girati: Il Postino, Ladyhawke e Mission Impossibile

Adesso avete tutte le dritte necessarie per strutturare il vostro tour turistico personale sulle tracce di dove è stato girato il Ciclone. Ma prima di chiudere, non posso non citare e ringraziare il post di Simone Paolucci su Arezzometeo.com (senza il quale forse non sarei riuscito a scrivere questo articolo) e consigliarvi di vedere questo video da lui realizzato nel quale sono messe a confronto le location con le immagini del film. Fidatevi che merita d’essere visto!

Un commento

  • Grazie per la citazione.
    Invito anche a vedere dal vivo i luoghi del film, magari con qualche giorno di vacanza in zona tra Arezzo e Firenze, ma ci sarebbe anche altro da visitare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.