Dodici racconti raminghi di Gabriel Garcia Marquez: recensione

Recensione libro Dodici racconti raminghi di Gabriel Garcia Marquez.

Dodici racconti raminghi di Gabriel Garcia MarquezPoche cose in letteratura lasciano a bocca aperta come gli incipit dei Dodici racconti raminghi di Gabriel Garcia Marquez. Sono per citarne alcuni: “Era bella, elastica, con una pelle morbida color del pane e gli occhi di mandorle verdi” (L’aereo della bella addormentata); “L’uomo delle pompe funebri arrivò così puntuale che Maria dos Prazeres era ancora in vestaglia e con la testa piena di bigodini” (Maria dos Prazeres); “La prima cosa che notò la signora Prudencia Linero quando arrivò al porto di Napoli, fu che aveva lo stesso odore del porto di Riohacha” (Diciassette inglesi avvelenati).

Gabriel Garcia Marquez non è certo uno scrittore che ha bisogno di presentazioni. I Dodici racconti raminghi, pur meno noti dei suoi grandi romanzi, non ne sono inferiori in termini di bellezza. Abitati da una manciata di personaggi uno più interessante dell’altro, ci offrono una fotografia nitida e cangiante del suo amato Sudamerica, attraversato da figure che oggi definiremmo “cinematografiche”. Il bilico tra sogno, destino, desiderio, amore e morte, i racconti sono un piccolo grande compendio su temi universali che viaggiano decisi e sicuri sulle strade della memoria. Ma diversamente dai grandi romanzi, allungano il collo anche sull’Europa, da Roma a Barcellona, da Parigi a Vienna.

I ricordi dello scrittore prendono corpo e nuova linfa vitale grazie alla sua fervida immaginazione, abilissima nel mischiare le carte, nobilitando atmosfere e ambienti in modo che anche l’estremamente comune possa vestirsi di una magia senza tempo.

I Dodici racconti raminghi sono una raccolta che non può mancare nella libreria di ogni buon lettore, sia esso “forte” o “della domenica”, per il semplice motivo che le cose belle sono per tutti e sanno arrivare al nostro cuore con una potenza che solo i grandi scrittori, come Marquez, sanno esprimere.

Ti interessa questo libro? Clicca qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.