Documentari sul cinema su Netflix: 10 film da vedere

10 documentari sul cinema da vedere su Netflix.

orson welles che fumaIn quest’altro post abbiamo già sottolineato quanto il catalogo di Netflix sia pieno zeppo di bei documentari, in particolare dedicati a generi musicali e grandi star della musica. Ma c’è anche una belle serie di documentari dedicati al cinema, alla settima arte, tra meta-cinema e biografici. Per soddisfare la vostra brama di cinefilia, ecco quindi 10 documentari sul cinema disponibili su Netflix:

1 – Salvate Sad Hill di Guillermo de Oliveira: a quasi cinquant’anni da Il buono, il brutto e il cattivo (era il 1966), un gruppo di cinefili spagnoli ha dato nuova vita alla distesa di migliaia di tombe che ha fatto da sfondo ad una delle sequenze più emblematiche della storia del cinema. (ri-leggi la recensione)

2 – Mi ameranno quando sarò morto di Morgan Neville: attori, troupe e altri testimoni raccontano la tumultuosa nascita dell’ultimo film, rimasto a lungo incompiuto, di Orson Welles, intitolato The other side of the wind. Notevole.

3 – Jim e Andy di Chris Smith: partendo dal personaggio di Andy Kaufman da lui interpretato in modo magistrale nel film Man on the moon, Jim Carrey riflette sul senso della vita, la realtà, la finzione, l’identità e la sua carriera. Meraviglioso.

4 – Autohead di Rohit Mittal: a Mumbai, in India, una troupe cinematografica scopre una terrificante verità sul soggetto del documentario che stanno per girare: un umile conducente di risciò dalla doppia identità.

5 – Raiders! di Jeremy Coon e Tim Skousen: tre amici d’infanzia cercano di portare a termine un mirabolante progetto iniziato trent’anni prima, ossia realizzare il remake, frame by frame, di Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta. Coinvolgente e commovente. (ri-leggi la recensione)

Recensioni di film e serie tv su Netflix

6 – Being George Clooney di Paul Mariano: quante voci ha, nelle sale di doppiaggio di tutto il mondo, il più celebre attore americano di oggi? Un simpatico documentario alla scoperta degli attori che, con successo e professionalità, prestano la voce a George Clooney.

7 – Chuck Norris vs Communism di Ilinca Calugareanu: un bel doc che mostra quanto i film pirata (su tutti quelli con Chuck Norris) abbiano cambiato la Romania dopo la censura imposta dalla dittatura di Ceausescu a tutti i mezzi di comunicazione occidentali.

8 – 78/52 di Alexandre O. Philippe: cineasti e illustri appassionati di cinema esaminano le 78 posizioni della macchina da presa e i 52 tagli usati da Hitchcock nella leggendaria scena della doccia di Psycho. Molto intrigante.

9 – For the love of Spock di Adam Nimoy: il figlio di Leonard Nimoy dirige un documentario toccante sul rapporto tra suo padre e il personaggio di Spock, interpretato per cinquant’anni in Star Trek.

10 – The Lovers and the Despot di Robert Cannan e Ross Adam: un bel documentario che esplora la storia vera di due artisti sudcoreani che furono rapiti per diventare, loro malgrado, i registi personali del dittatore Kim Jong-il.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.