Come scrivere una recensione cinematografica: il decalogo – Parte 1
Nel suo libro Non sono che un critico. Il ritorno (Il Castoro, 2003), Morando Morandini stila un doppio decalogo per giovani critici con regole e consigli su come scrivere una recensione cinematografica. Eccolo qua!
1 – Leggere. Di tutto: romanzi, saggi, biografie, giornali, riviste. E libri sul cinema.
2 – Vedere film. E rivederli anche quattro o cinque vlte quando sono belli. Al cinema, s’intende: in sala. Anche in televisione e in videocassetta, senza dimenticare mai che sul teleschermo un film è soltanto un simulacro.
3 – Scrivere. Prendere appunti. Vai in giro – al cinema – con un quadernetto e prendi nota. Non fidarti della memoria. Che non passi un giorno senza scrivere. Impara a raccontare i film, in quattro o in quaranta righe.
4 – Scegli un critico di fiducia, di quotidiano o di rivista, per confrontare i suoi giudizi sui film nuovi con i tuoi.
5 – Ricordati che nemmeno un romanzo nasce nella testa del suo autore isolato dal contesto storico, sociale, ecc. A maggior ragione un film. Se lo isoli da quel contesto, ti sarà più difficile capirlo.
6 – Impara ad amare – a conoscere – gli attori. A differenza del teatro, il cinema si può fare senza attori, ma è raro.
7 – Il cinema è la sintesi, o la somma, di molte arti. Tienine conto. Vai a teatro, vai per mostre, ascolta concerti e dischi.
8 – La recensione di un film è un (piccolo) genere letterario come tanti altri e ha le sue regole. Devi impararle per poter trasgredirle.
9 – Meglio sbagliare per generosità che per avarizia, per eccesso di immaginazione che per miopia.
10 – Non dimenticare mai che un critico è un parassita che vive sul lavoro altrui.
Questo però è solo il primo decalogo su come scrivere una recensione cinematografica. Sono solo i primi dieci dei venti comandamenti del Morandini. Ne mancano alcuni fondamentali, per non parlare dei due codicilli finale che fanno letteralmente la differenza.
Per il secondo decalogo clicca QUI!
Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:
– 5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo
– Analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico
– Cinema e psicoanalisi: 3 libri fondamentali per entrare nella “mente dei film”
– Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock
– 3 libri sul cinema di David Lynch, il più visionario dei registi
– 3 libri su Twin Peaks, la serie tv più amata di sempre
– L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio
– Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica
– 5 libri su David Cronenberg, regista di un “cinema malato”
– Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore