Clockwork – Gente di cinema: 10 libri dalla collana di Edizioni ETS
Clockwork – Gente di cinema: 10 libri imperdibili dalla collana di Edizioni ETS.
Tra le collane più interessanti dedicate alla settima arte, spicca “Clockwork – Gente di cinema” di Edizioni ETS, che ogni hanno in occasione del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema realizza un volume monografico dedicato ad un grande regista o attore. Ecco quindi 10 libri di cinema di Edizioni ETS assolutamente da non perdere:
– L’intelligenza delle cose. Il cinema di Mario Martone a cura di Roberto Donati: questo volume affronta la poetica del regista napoletano secondo una prospettiva d’indagine analogica: ai tanti toni di un’unica voce corrispondono altrettanti sguardi, all’interno di un corpus di saggi e di letture che tratteggiano l’affresco omogeneo di uno dei più originali e apprezzati autori del cinema italiano e internazionale contemporaneo.
– Vero, falso, reale. Il cinema di Paolo Sorrentino a cura di Augusto Sainati: questo libro analizza la poetica del regista napoletano attraverso molte chiavi di lettura complementari ― dal rapporto con la verità e il falso alle forme della scrittura cinematografica e letteraria, dal tema della malinconia al rapporto con il tempo, dall’uso della musica a quello dell’aforisma ecc. – che restituiscono per la prima volta in modo compiuto un ritratto a tutto tondo di uno dei più incisivi rappresentanti del cinema italiano e internazionale contemporaneo.
– A sinistra del cuore. Il cinema di Robert Guediguian a cura di Caterina Liverani: partendo da un angolo di mondo come l’Estaque, il quartiere operaio marsigliese dove è nato, Guédiguian arriva a raccontare un intero universo di valori, sentimenti, idee, anche grazie alla presenza al suo fianco di sua moglie, Ariane Ascaride, interprete di quasi tutti i suoi film. E a mettere in pratica, attraverso il lavoro di regista (ma anche di produttore), i principi di giustizia sociale, dignità e spirito comunitario in cui ha sempre creduto fermamente.
– Piani di luce. La cinematografia di Vittorio Storaro a cura di Giovanni Maria Rossi e Marco Vanelli: i saggi e le letture di questo volume intendono mettere a fuoco alcuni aspetti decisivi della sua poetica e i risultati più rilevanti della sua produzione filmica, analizzando in particolare le componenti tecniche e teoriche alla base della sua «scrittura di luce», i profondi legami con le arti figurative, gli incontri determinanti e fecondi con Bernardo Bertolucci e Francis Ford Coppola.
– La donna visibile. Il cinema di Stefania Sandrelli a cura di D.Brogi: è in un senso duplice che Stefania Sandrelli può essere definita e considerata come “la donna visibile”: anzitutto per guardare alle qualità attoriali della sua interpretazione; al tempo stesso, l’espressione può essere usata per continuare a raccogliere la sfida di una “visibilità” spesso anche così ostentata, con pose “spregiudicate”.
– Cuore di tenebra. Il cinema di Dario Argento di E.Becattini: cinefilo onnivoro durante l’infanzia, critico cinematografico in gioventù e poi regista simbolo del cinema thriller e horror italiano (e non solo), Dario Argento ha riscritto la grammatica estetica del terrore al cinema fin dall’esordio, imponendosi con uno stile teso e ricercato, capace di trasformare delitti e omicidi in suggestive coreografie nere.
– Per amore e per gioco. Sul cinema di Pedro Almodóvar di Lucia Di Girolamo: partendo dal melodramma, Almodóvar non risparmia nulla, tocca l’horror, il thriller, il poliziesco, il noir, il grottesco, senza mai tuttavia ignorare le reminiscenze del cinema classico, i miti e i riti di una Spagna antica o quelli di una invadente contemporaneità.
– L’uomo dei sogni. Il cinema di Giuseppe Tornatore a cura di Marco Luceri e Luigi Nepi: i saggi e le letture di questo libro raccontano il “mondo” e tutte le opere di Tornatore da molteplici punti di vista, analizzando gli aspetti più importanti della sua poetica e del suo stile, soffermandosi anche sul rapporto con Ennio Morricone e sulla prolifica attività di documentarista.
– La voce di dentro. Il cinema di Toni Servillo a cura di C.Carabba e G.M.Rossi: dove è riposto il segreto di questa sorprendente esplosione di un attore che in breve tempo ha conquistato la stima e l’affetto del pubblico e della critica nazionale e internazionale? Questo libro a più voci cerca di scoprirlo, analizzando soprattutto la sua carriera cinematografica, per rintracciare in ogni film da lui interpretato le innumerevoli tessere che vanno a formare il mosaico della sua personalità artistica.
– Il grande incantatore. Il cinema di Terry Gilliam a cura di G.Rizza e C.Tognolotti: Terry Gilliam ha saputo dare vita a una serie di film visionari che navigano nello spazio e nel tempo. I saggi e le letture filmiche di questo libro esplorano il complesso “pianeta” Gilliam, analizzando attraverso molte chiavi di interpretazione la sua poliedrica immaginazione che non si lascia racchiudere in categorie convenzionali.
Sei interessato ad altri libri sul cinema? Guarda questa lista di titoli consigliati:
– Libri sul cinema: i migliori e fondamentali da leggere
– 5 libri fondamentali sul cinema italiano e non solo
– Libri di analisi del film: 3 manuali sul linguaggio cinematografico
– Migliori libri sul cinema: 5 titoli scritti da registi come Lynch, Kubrick, Hitchcock
– L’avventura del cinematografo: il miglior libro sul cinema in commercio
– Come diventare regista: 5 libri sulla regia cinematografica
– Libri sul cinema horror: 5 guide fondamentali sui film dell’orrore