Cinema muto italiano: ecco il portale online

portale web cinema muto italianoUna gran bella notizia per tutti i cinefili, gli amanti del cinema muto e gli studiosi più incalliti: è online il Portale del Cinema Muto Italiano, realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Un luogo di divulgazione per addetti ai lavori o semplici appassionati in cui trovare film, foto, documenti e materiali di studio.

Da oggi infatti basteranno pochi clic per immergersi in tutto quello che c’è da sapere sul cinema muto italiano. Basta andare su www.ilcinemamuto.it, il portale web realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, col sostegno della Direzione Generale per il Cinema del MiBACT e in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, l’ AIRSC (Associazione Nazionale per le Ricerche di Storia del Cinema), la Cineteca del Friuli e la Fondazione Cineteca Italiana.

👇 Ascolta il mio podcast di cinema! 👇
Ascolta “Ep.1 – Tempi Moderni: l’ultimo Charlot” su Spreaker.

Uno spazio virtuale (ma non troppo!) votato al sapere, di qualità e quantità, in cui chiunque ami il cinema potrà riscoprire pellicole leggendarie come La presa di Roma, primo film proiettato in Italia nel 1905, o ritrovare le grandi dive dell’epoca da Francesca Bertini a Lyda Borelli, ma anche comici come Robinet o rarità come la prima versione cinematografica di Pinocchio, girata nel 1911 da Giulio Antamoro.

Il portale è strutturato in più sezioni, una più interessante dell’altra: Materiali, Temi, Riviste e Monografie, Filmografie, Bigliografie e studi. Ma non starò qui a dirvi cosa c’è dentro. E’ molto meglio se scoprite da soli le meraviglie del cinema muto italiano in un portale che sa si svolta per la storia e la critica del cinema, in Italia e non solo.

10 libri su Charlie Chaplin: il cinema e la vita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.