L’ospite di Duccio Chiarini: la recensione del film passato al TFF 36

L'ospite di Duccio Chiarini

Una piccola grande perla della commedia italiana recente, abile nel mettere a fuoco quella fetta di trenta-quarantenni insoddisfatti, incompleti, incompresi, che nell’Italia allo sbando di oggi non riescono a trovare il proprio posto nel mondo. Quasi una “commedia sociologica”.

Continua a leggere

Ride di Valerio Mastandrea: c’è lo sguardo ma non la regia

ride film di valerio mastandrea

Sguardo e regia. Due aspetti che, il più delle volte, dovrebbero combaciare. Sintomo di autorialità, affermata o in potenza. Nel caso di “Ride”, esordio alla regia di Valerio Mastandrea, c’è l’uno ma non c’è l’altra, c’è uno sguardo ma non c’è una regia che lo sposa, che lo accompagna.

Continua a leggere

Le nostre battaglie di Guillaume Senez: recensione film con Roman Duris

Le nostre battaglie film di Guillaume Senez

Tutto giocato sui toni del grigio e del blu, “Le nostre battaglie” è un film che ci scalda dentro tramite dialoghi mai esasperati, che lasciano venire a galla il tempo della riflessione, intorno a quale società stiamo vivendo e quale lasceremo ai nostri figli.

Continua a leggere

Den Skyldige – The Guilty: in linea con la tensione

Den Skyldige the guilty film

Atipico thriller danese, “Den Skyldige – The Guilty” è una delle sorprese di questa stagione cinematografica e meritatamente ha raccolto molteplici consensi in vari festival internazionali. Un crescendo di suspense che non mostra mai l’azione on screen ma la “veicola” sempre attraverso il viso del protagonista.

Continua a leggere

Professor Marston and the Wonder Women: la recensione

professor marston and the wonder women

Scritto da Pietro Braccio. “Professor Marston and the Wonder Women” ci riporta negli anni Quaranta e ci racconta la mente e le vicende di chi ha creato la prima eroina femminile della DC Comics: la muscolosa e sensuale Wonder Woman.

Continua a leggere

L’ora più buia: brilla Gary Oldman nella Darkest Hour di Joe Wright

l' ora più buia darkest hour recensione

“L’ ora più buia” (Darkest Hour) è un biopic elegante e appassionante, decisamente affine allo stile di Joe Wright che tanto ci ha abituato nel corso della sua carriera a sontuosi drammi in costume, da “Espiazione” ad “Anna Karenina”.

Continua a leggere

Final Portrait di Stanley Tucci: un incompiuto ritratto d’artista

final portrait film stanley tucci su giacometti

Scritto da Biancamaria Majorana. Presentato al 35esimo Torino Film Festival, “Final Portrait” riporta Stanley Tucci dietro la macchina da presa per raccontarci il genio contraddittorio del pittore e scultore italo-svizzero Alberto Giacometti.

Continua a leggere

Seven Sisters: Noomi Rapace alla settima potenza

seven sisters noomi rapace

Prendete Noomi Rapace è moltiplicatela per sette. Sette sorelle gemelle. Calatele in un futuro distopico e aggiungete tanta azione. Il risultato di “Seven Sisters” è un’opera di grande intrattenimento. Puro intrattenimento. What else?

Continua a leggere

The Disaster Artist: il capolavoro di James Franco

the disaster artist james franco

“The Disaster Artist” di James Franco porta nel titolo l’esatto contrario di quello che sono questo film e il suo autore, perché è di questo che adesso possiamo finalmente e definitivamente parlare: autorialità. Tra risate e riflessioni serie.

Continua a leggere

Revenge di Coralie Fargeat: la vendetta (tremenda vendetta!) è donna

Revenge film 2017 di Coralie Fargeat

“Revenge” è senza dubbio uno dei film più violenti e spietati degli ultimi anni. Opera prima di una donna sulla quarantina, fa rizzare i peli sulle braccia, con un ritmo implacabile come la vendetta e una fantasia registica davvero pregevole.

Continua a leggere

Tito e gli alieni: incontri ravvicinati tra Eduardo e l’indie americano

tito e gli alieni film paola randi

“Tito e gli alieni”, allo stesso tempo commedia e film di fanta-scienza dei sentimenti, strappa grandi risate ma anche grandi lacrimoni. Un film piccolo piccolo dal cuore grande grande, che entra in punta di piedi, facendo un piacevole rumore.

Continua a leggere

Paradiso amaro: la recensione

Paradiso amaro di Alexander Payne, con George Clooney, era senza dubbio attesissimo al 29esimo Torino Film Festival. Stiamo parlando del director di About Schmidt (che valse a Jack Nicholson la nomination all’Oscar come miglior attore protagonista) e Sideways (Oscar come miglior sceneggiatura non originale). In questo caso il divo eletto è George Clooney e il plot è tratto dal romanzo […]

Continua a leggere

Mosse vincenti: l’importanza di essere onesti | recensione film

mosse vincenti recensione film

Recensione del film Mosse Vincenti di Tom McCarthy con Paul Giamatti e Alex Shaffer. Dopo aver trattato dell’immigrazione in L’ospite inatteso, Thomas McCarthy torna a confrontarsi con il tema del prossimo, di come s’intrecciano e filano le relazioni umane. Lo fa restando negli Usa di provincia, spostandosi da una cittadina del Connecticut ad una del New Jersey. Realtà piccole e […]

Continua a leggere

Il giorno in più: il film di cui fare a meno

Premessa: adattare per il grande schermo un libro di Fabio Volo non è certamente cosa facile. Sono zibaldoni di pensieri, situazioni, emozioni di un adulto (?) in chiave teenager. Ammetto – mea culpa! – di aver letto in passato il suo primo libro, Esco a fare due passi, e credo di essere cosciente, ahimè!, delle possibili difficoltà riscontrabili nel passaggio […]

Continua a leggere

La guerra è dichiarata: profumo di Oscar.

Non è da tutti portare sul grande schermo un dolore vissuto in prima persona. Per di più se i protagonisti e sceneggiatori del film sono proprio coloro che sono stati direttamente interessati dal dramma. Con invidiabile coraggio e struggente meraviglia lo hanno fatto Valérie Donzelli e Jérémie Elkaim in La guerra è dichiarata, dove raccontano la propria storia di genitori […]

Continua a leggere

Midnight in Paris: la recensione

Midnight in Paris di Woody Allen, con Owen Wilson e Rachel McAdams, ha il sapore di una deliziosa fiaba senza tempo. Gil è uno sceneggiatore hollywoodiano che aspira ad essere scrittore. Proprio come Cenerentola veniva continuamente vessata dalla matrigna e dalle sorellastre, lui lo è dalla futura moglie Inez e dagli irritanti genitori di lei, tutti insieme “appassionatamente” in vacanza […]

Continua a leggere

Miracolo a Le Havre: la recensione

Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismaki, evento speciale in apertura del 29esimo Torino Film Festival, è una favola antica e moderna colma di speranza. Marcel è un lustrascarpe che conduce una vita onesta destreggiandosi tra il lavoro, gli “aperitivi” al pub all’angolo, la tacita compagnia della cagnetta Laika, gli amici della strada sotto casa e la silenziosa mogliettina Arletty. […]

Continua a leggere

127 ore di Danny Boyle: la vita è bella – recensione

127 ore film con james franco

Recensione di 127 ore di Danny Boyle. Una storia vera. Aron Ralston, 26 anni, è un giovane determinato a vivere la vita fino in fondo, dedicandosi ad audaci sport estremi. Durante una straordinaria escursione tra le rossastre rocce del Canyon dello Utah, cade in una strettoia e il suo braccio destro rimane incastrato tra la parete ed un masso caduto […]

Continua a leggere

Caterpillar: amore e guerra nell’Oriente lontano – recensione

Caterpillar film di Koji Wakamatsu

Recensione di Caterpillar di Koji Wakamatsu. 1940. Guerra sinogiapponese. Il tenente Kurokawa torna dal fronte al suo villaggio pluridecorato, ma privo di gambe e braccia, perse duranti gli scontri. La moglie Shigeko, dopo un iniziale rifiuto della sua condizione di mutilato, lo accudisce come una moglie modello, saziando i suoi desideri di cibo e sesso. Per il villaggio Kurokawa è […]

Continua a leggere

Jack goes boating di Philip Seymour Hoffman: recensione

Jack Goes Boating film

Recensione di Jack goes boating, unico film diretto da Philip Seymour Hoffman. Jack (P. S. Hoffman) è un ragazzone impacciato che guida limousine. Ha avuto qualche storia d’amore nella sua vita, ma non è certamente un latin lover. Connie (Amy Ryan) è una timida fanciulla che lavora in un’impresa di pompe funebri. E aspetta l’uomo della sua vita. Due single […]

Continua a leggere
1 2