Marilyn Monroe: voglio solo essere meravigliosa – Recensione libro

marilyn monroe

Recensione di Marilyn Monroe: voglio solo essere meravigliosa di Alessandro Ruta. Marilyn Monroe è l’immagine della sensualità. Quando pensiamo ad una diva del cinema, ci viene subito in mente lei. Non può essere diversamente. Una donna che, come sottolinea il sottotitolo, voleva “solo essere meravigliosa”. La ricerca della bellezza più curata, della perfezione, del voler piacere agli altri più che […]

Continua a leggere

Audrey Hepburn: la farfalla di ferro. Recensione libro di Alessandro Ruta

audrey hepburn

Recensione di Audrey Hepburn: la farfalla di ferro di Alessandro Ruta. Sta tutto nel sottotitolo: “La farfalla di ferro”. Bellezza e tenacia, eleganza e forza. Gli opposti si attraggono e convivono nella luminosa personalità di Audrey Hepburn, diva d’altri tempi come oggi non se ne vedono più. Una stella brillante in campo cinematografico ma anche sociale che viene ben delineata […]

Continua a leggere

Il vecchio che leggeva romanzi d’amore: recensione libro di Sepulveda

il vecchio che leggeva

Recensione del libro Il vecchio che leggeva romanzi d’amore di Luis Sepulveda. Non è da tutti esordire come ha debuttato Luis Sepulveda. Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, infatti, è un’opera prima che arriva dritta nella sensibilità dello spettatore come una freccia appuntita. Anche se non è priva dei difetti tipici di un’esperienza letteraria non ancora matura. Lo stile di […]

Continua a leggere

L’elefante scomparso e altri racconti: recensione libro di Haruki Murakami

l'elefante scomparso e altri racconti

Recensione libro L’elefante scomparso e altri racconti di Haruki Murakami. Haruki Murakami ha la capacità di far scomparire il lettore, ma anche lo scrittore, perché letteralmente assorbiti nella dolcezza e nella profondità di una scrittura che non perde un colpo, nella quale sprofondiamo come in un materasso morbidissimo. L’elefante scomparso e altri racconti è una raccolta di 17 testi, scritti […]

Continua a leggere

Dodici racconti raminghi di Gabriel Garcia Marquez: recensione

Dodici racconti raminghi di Gabriel Garcia Marquez

Recensione libro Dodici racconti raminghi di Gabriel Garcia Marquez. Poche cose in letteratura lasciano a bocca aperta come gli incipit dei Dodici racconti raminghi di Gabriel Garcia Marquez. Sono per citarne alcuni: “Era bella, elastica, con una pelle morbida color del pane e gli occhi di mandorle verdi” (L’aereo della bella addormentata); “L’uomo delle pompe funebri arrivò così puntuale che […]

Continua a leggere

I difetti fondamentali: recensione libro di racconti di Luca Ricci

i difetti fondamentali

Recensione libro I difetti fondamentali di Luca Ricci. L’arte del racconto al suo meglio. Questo il “sottotitolo” del libro I difetti fondamentali di Luca Ricci. Un sottotitolo di peso, ingombrante, anche senza (falsa) modestia, che la dice lunga sulla fama del suo autore, (a merito) ritenuto da molti la penna più brillante in Italia quando si parla di racconti. Già, […]

Continua a leggere

Il mondo è un’altra cosa: recensione del libro di Jacopo Zonca

il mondo è un'altra cosa

Il mondo è un’altra cosa: recensione del libro di Jacopo Zonca. Di Jacopo Zonca, classe 1991, abbiamo già parlato in occasione di 52 49, il suo buon romanzo d’esordio nel 2018. A distanza di due anni, nel maggio 2020, in piena pandemia, è uscita la sua opera seconda, Il mondo è un’altra cosa, titolo d’impatto per una raccolta di sei […]

Continua a leggere

Io e te: recensione del libro di Niccolò Ammaniti

Recensione del libro Io e te di Niccolò Ammaniti. Opera ingiustamente ritenuta da molti come minore nella produzione letteraria di Niccolò Ammaniti, più per la quantità di pagine (poco più di cento) che per la qualità intrinseca, Io e te è un romanzo che si legge in un giorno, imperniato su pochi ma solidi elementi: una cantina, una bugia, il […]

Continua a leggere

52 49: recensione del libro di Jacopo Zonca

52 49 libro jacopo zonca

Recensione libro 52 49 di Jacopo Zonca. Qual è la combinazione della felicità? Quella generata da sesso, droga e rock’n’roll oppure quella fatta dalle cose semplici, da un incontro casuale che si tramuta in speciale? 52 49, esordio letterario del giovane Jacopo Zonca (classe 1991) con Epika Edizioni, è un piccolo romanzo dal cuore grande. E questo si sente da […]

Continua a leggere

Ovunque sulla terra gli uomini: recensione libro di Marco Marrucci

Ovunque sulla terra gli uomini

Recensione del libro Ovunque sulla terra gli uomini di Marco Marrucci. Coraggio. Tanto coraggio. Questa la parola che sale forte dal nostro animo di lettori esigenti giunti in fondo a Ovunque sulla terra gli uomini di Marco Marrucci. Coraggio che riguarda sia l’esordio di una penna dotata già di uno stile personalissimo e riconoscibile, sia Racconti Edizioni che impavidamente ha […]

Continua a leggere
1 2