Come scrivere una recensione cinematografica: il decalogo – Parte 1

decalogo per giovani critici

Nel suo libro Non sono che un critico. Il ritorno (Il Castoro, 2003), Morando Morandini stila un doppio decalogo per giovani critici con regole e consigli su come scrivere una recensione cinematografica. Eccolo qua! 1 – Leggere. Di tutto: romanzi, saggi, biografie, giornali, riviste. E libri sul cinema. 2 – Vedere film. E rivederli anche quattro o cinque vlte quando […]

Continua a leggere

Cinema e psicoanalisi in 5 film e 3 libri

cinema e psicoanalisi libri e film

Cinema e psicoanalisi: 5 film e 3 libri da non perdere. Cinema e psicoanalisi sono da sempre un’accoppiata ricorrente, un binomio spesso inseparabile, come anche dimostrato da Christian Metz che a questo aspetto ha dedicato un famoso libro, nel quale ha sottolineato le somiglianze tra cinema e sogno. Tra queste, entrambi hanno a che fare principalmente con una componente audiovisiva, […]

Continua a leggere

Libri di analisi del film: 3 manuali per imparare a leggere il cinema

libri di analisi del film

3 libri di analisi del film: i migliori manuali per imparare il linguaggio cinematografico. Diciamo che l’analisi del film è una pratica che si impara. Il miglior insegnante è senza dubbio il cinema stesso, andando spesso e volentieri in sala a vedere i film. Anche se vedere non basta per imparare. Per imparare a leggere un film bisogna studiarlo. Dove? […]

Continua a leggere

Miglior dizionario dei film: meglio il Mereghetti o il Morandini?

miglior dizionario dei film

Miglior dizionario dei film: meglio il Mereghetti o il Morandini? Vediamo pro e contro di entrambi! C’è un’annosa questione che tormenta i cinefili italiani: qual è il miglior dizionario dei film? Meglio il Mereghetti o meglio il Morandini? Il dizionario dei film è infatti uno strumento imprescindibile per ogni vero appassionato di cinema. Io ricordo che lo leggevo come se […]

Continua a leggere
1 4 5 6