Paolo Sorrentino: «La verità è noiosa. Il falso è bello. E non sono pessimista»

paolo sorrentino

Sabato 20 luglio 2019 Paolo Sorrentino ha ricevuto il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema. Incontrando il pubblico ha raccontato tante cose. Tra calcio, ricette e sogni, i rapporti esistenti tra verità e finzione, l’amore per Federico Fellini e come nascono i suoi personaggi. Ecco cosa ha detto, in una sorta di libera confessione.

Continua a leggere

Luigi Marchione: il mestiere di scenografo

luigi marchione

Ermanno Olmi, Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Ridley Scott, Guy Ritchie. Ma anche Gianni Quaranta, Alessandro D’Alatri, Carlo Verdone, Francesca Archibugi. Luigi Marchione è stato scenografo per mezzo cinema e teatro italiano. E da qualche anno ha cominciato a conquistare anche registi stranieri. Classe 1957, Luigi Marchione è senza dubbio uno dei non plus ultra del cinema e del teatro, in […]

Continua a leggere

Intervista al regista Matteo Bini: “Siamo tutti Arlecchino”

Io arlecchino film bini pasotti

Intervista a Matteo Bini per parlare del suo film, Io, Arlecchino, degli italiani all’estero e del rapporto che intratteniamo con le nostre basi culturali. Classe 1983, bergamasco, Matteo Bini è tra i più giovani esordienti al lungometraggio del cinema italiano. Dopo anni di studio e lavoro in Italia, ora abita all’estero, a Londra, ma per il suo debutto alla regia è […]

Continua a leggere

La Belle at the Movies: intervista a Cecilia Zoppelletto

La Belle at the Movies

Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo: 10 milioni di abitanti, nessun cinema e nessuna industria cinematografica. È la scioccante situazione documentata dalla giovane regista Cecilia Zoppelletto nel suo docu-film d’esordio La Belle at the Movies. Ecco l’intervista. Cecilia Zoppelletto, italiana a Londra, dopo aver lavorato per la RAI e per il network Antenna Tre Nordest, ed aver fondato la casa […]

Continua a leggere

Intervista immaginaria a Morando Morandini.

Morando Morandini

È morto ieri sera (17 ottobre 2015) il critico cinematografico Morando Morandini. Personalmente il più grande di tutti. Un uomo che ho sempre desiderato intervistare. Sì, proprio lui che su di sé affermava: “Non sono che un critico”. Ecco quindi un’intervista immaginaria a Morando Morandini intorno alla figura del critico e all’utilità della critica. (tutte le risposte di Morando Morandini […]

Continua a leggere

Intervista a Stefano Sollima su Suburra – #SollimaRisponde.

Stefano Sollima Suburra

A Suburra ho già dedicato questa recensione. Ecco dunque un’intervista a Stefano Sollima, che su Twitter si è confrontato con il pubblico di fan, giornalisti e blogger che lo ha interrogato usando l’hashtag #SollimaRisponde. Ecco le sue risposte! Suburra trasuda d’attualità. Quanto è tratto dal romanzo e quanto è stato aggiunto dalla cronaca? Della cronaca recente c’è poco, è un […]

Continua a leggere

Behind the Urals: intervista al regista Alessandro Tesei

alessandro tesei fukushima

Cosa si nasconde dietro i monti Urali? Il primo, dimenticato, taciuto e più grave incidente nucleare della storia. A togliere la polvere dal tempo e dall’oblio ci pensa Behind the Urals – The nightmare before Chernobyl di Alessandro Tesei, visual artist e photographer classe 1980, originario di Jesi (Marche). Dopo essersi spinto nella “No Go Zone” della centrale nucleare di […]

Continua a leggere

Intervista a Stefano Lodovichi, regista di Aquadro. Seconda parte

bacio in controluce nel film italiano aquadro

Ecco la seconda parte dell’intervista fatta a Stefano Lodovichi, regista di Aquadro. Parleremo dei due attori protagonisti, della scelta di Bolzano come location del film, dello stile registico e di come Aquadro nasca come web movie. Buona lettura! I due bravissimi interpreti principali, Maria Vittoria Barrella (Amanda) e Lorenzo Colombi (Alberto), sono attori non professionisti. Come e dove li hai […]

Continua a leggere

Intervista a Stefano Lodovichi, regista di Aquadro. Prima parte

disegno spray su vetrata nel film aquadro di lodovichi

In esclusiva per Onesto e Spietato, ecco un’intervista a Stefano Lodovichi, regista di Aquadro, film del quale ha già parlato in questo post. In questa prima parte parliamo di chi è Stefano Lodovichi, di come è nato il progetto Aquadro e cosa lo contraddistingue, di genitori assenti e voglia di fuga nell’Italia di oggi. Buona lettura! Esordio al lungometraggio a […]

Continua a leggere

Intervista a Marco Righi di I giorni della vendemmia. Parte 2

Ecco la seconda parte dell’intervista fatta a Marco Righi, regista di I giorni della vendemmia. Questa volta parliamo di come il film è stato prodotto e distribuito, del tour che lo ha condotto con successo in tutta Italia e degli attori protagonisti… ma non solo!! Buona lettura!! Parliamo ora della produzione e della promozione del film. In principio le copie […]

Continua a leggere

Intervista a Marco Righi di I giorni della vendemmia. Parte 1

Cari amici, ecco in esclusiva un’intervista realizzata con Marco Righi, regista di I giorni della vendemmia. In questa prima parte ci racconta di come è nato il film, delle sue tematiche dominanti, di Enrico Berlinguer e… non rivelo altro! Per la “seconda puntata” dovrete aspettare solo 24 ore, domani mattina infatti sarà online. Buona lettura! Cominciamo con le presentazioni: Marco […]

Continua a leggere

Esclusivo! Intervista a Bonifacio Angius, regista di “SaGràscia”, nelle sale dall’11 novembre

Oggi 11 novembre esce nelle nostre sale SaGràscia, opera prima del giovane e talentuoso regista sardo Bonifacio Angius. Onesto e Spietato lo ha intervistato. Ecco cosa ci ha raccontato! Innanzitutto Bonifacio grazie di concederci quest’intervista. Ma partiamo con le presentazioni: chi è Bonifacio Angius? Ho letto che hai frequentato a lungo anche Firenze, e da fiorentino la cosa mi incuriosisce. […]

Continua a leggere
1 2