The Rossellinis: tutta la verità (?) sulla famiglia Rossellini

the rossellinis

Alessandro Rossellini, nipote del celeberrimo capo famiglia Roberto, mette davanti alla mdp, come fosse uno specchio, i membri del “clan” del padre del Neorealismo italiano. Il risultato è una fotografia nitida e scanzonata di parenti vicini e lontani di Roberto Rossellini.

Continua a leggere

Mank di David Fincher: recensione film su Netflix

Mank film netflix

“Mank” non è solo un biopic, ma una riflessione più ampia sul cinema, su quella macchina che racconta storie e regala sogni, anzi ricordi, come sottolinea il capo della MGM, Louis Mayer, perché ciò che lo spettatore acquista col biglietto rimane della casa di produzione.

Continua a leggere

The Lighthouse di Robert Eggers: recensione film con Robert Pattinson

the lighthouse film

Con “The Witch”, horror immersivo che faceva della cura scenografica e della potenza visiva le sue due armi contundenti, Eggers aveva stupito tutti. Ora con “The Lighthouse”, thriller che riesce a fare luce sugli angoli più bui della mente umana, la posta in gioco si è alzata.

Continua a leggere

Georgetown: l’anonimo esordio alla regia di Christoph Waltz

georgetown film

Fumoso come i toni grigi, slavati, sbiaditi che lo avvolgono, l’esordio alla regia di Christoph Waltz è un film sterile, che, pur tenendoci in bilico su un blando filo dell’attenzione, non riesce mai a coinvolgerci davvero. Non è un thriller, non è una commedia, non è tantomeno una dramedy.

Continua a leggere

I predatori di Pietro Castellitto: la rabbia giovane – recensione

i predatori film castellitto

Anarchico, cinico, disincantato. L’esordio alla regia del giovanissimo Pietro Castellitto è un film che ha l’ambizione di voler essere ricordato. Ha un’ansia da prestazione evidente, ma riesce a gestirla bene, inanellando una serie di personaggi e situazioni che hanno del grottesco.

Continua a leggere

Richard Jewell di Clint Eastwood: sbatti l’eroe in prima pagina

Richard Jewell

Dopo “Invictus”, “J.Edgar”, “American Sniper”, “Sully” e “Ore 15:17 – Attacco al treno”, un nuovo ritratto in quella fitta galleria di persone/personaggi che contraddistingue la filmografia dell’ultimo decennio, da regista, di Clint Eastwood.

Continua a leggere

I due papi: l’umana santità dei pontefici di Meirelles

i due papi film

Due momenti in particolare la dicono lunga sullo spirito libero con cui Meirelles ha tratteggiato “I due papi”: l’inserimento di “Dancing Queen” degli Abba nella scena delle votazioni nel conclave e quello di “Bella Ciao” in un flashback sulla vita di Papa Bergoglio.

Continua a leggere

Gli anni più belli: il capolavoro di Gabriele Muccino

gli anni più belli

È bello da far male l’ultimo film di Gabriele Muccino. Ed è, insieme a “Ricordati di me”, anche il film più bello della sua filmografia. Un’opera che s’inserisce perfettamente nel filone della sua produzione made in Italy, ben imperniata intorno ai temi e ai sentimenti di amore e amicizia.

Continua a leggere

6 Underground: il super action super fracassone di Michael Bay

6 underground film

Non chiedete a Michael Bay di profondità psicologica dei personaggi, coerenza della diegesi o equilibrio della linea narrativa. Perché non ve le darà. Non può darvele. Non è nel suo DNA cinematografico. Chiedetegli piuttosto un action movie ai livelli (forse) più alti mai visti. E ve lo darà.

Continua a leggere

The Mandalorian: la serie tv che rianima Star Wars

the mandalorian serie tv

Dalla caporetto del nono e ultimo episodio di Star Wars, “L’Ascesa di Skywalker”, si alzava chiarissimo un segnale: che la saga di Guerre Stellari è al capolinea, mentre l’universo Star Wars ha ancora molto da dare al cinema e ai milioni di fan sparsi in tutto il mondo.

Continua a leggere