Notizie dal mondo: recensione film western con Tom Hanks su Netflix

Notizie dal mondo film western

Ci voleva Paul Greengrass e il genere western per rilanciare le produzioni targate Netflix. “Notizie dal mondo” è un film compatto, che senza strafare sa come ritagliarsi, con merito, un posto di riguardo nella ristretta cerchia dei buoni film western realizzati negli ultimi dieci anni.

Continua a leggere

La nave sepolta: recensione film con Carey Mulligan su Netflix

la nave sepolta

Un film solido, dall’impianto classico, forse anche un po’ retrò, ma proprio qui sta il suo punto di forza. Un film lineare, dove tutto è chiaro, che pare provenire dal passato, come da un tempo sepolto, appunto, proprio come la nave nascosta sotto i terreni della signorina Pretty.

Continua a leggere

Mank di David Fincher: recensione film su Netflix

Mank film netflix

“Mank” non è solo un biopic, ma una riflessione più ampia sul cinema, su quella macchina che racconta storie e regala sogni, anzi ricordi, come sottolinea il capo della MGM, Louis Mayer, perché ciò che lo spettatore acquista col biglietto rimane della casa di produzione.

Continua a leggere

Suburra – La serie: recensione della terza stagione

suburra la serie terza stagione

Stagione finale di una serie amatissima tanto quanto, se non di più, la “cugina” “Gomorra”, il terzo giro di giostra di “Suburra” è una conclusione in tono minore, o forse solo meno splendente ed efficace rispetto alle (alte) aspettative. Il confronto con la prima stagione e la seconda è d’obbligo, inevitabile, imprescindibile.

Continua a leggere

I due papi: l’umana santità dei pontefici di Meirelles

i due papi film

Due momenti in particolare la dicono lunga sullo spirito libero con cui Meirelles ha tratteggiato “I due papi”: l’inserimento di “Dancing Queen” degli Abba nella scena delle votazioni nel conclave e quello di “Bella Ciao” in un flashback sulla vita di Papa Bergoglio.

Continua a leggere

6 Underground: il super action super fracassone di Michael Bay

6 underground film

Non chiedete a Michael Bay di profondità psicologica dei personaggi, coerenza della diegesi o equilibrio della linea narrativa. Perché non ve le darà. Non può darvele. Non è nel suo DNA cinematografico. Chiedetegli piuttosto un action movie ai livelli (forse) più alti mai visti. E ve lo darà.

Continua a leggere

Giri / Haji di Joe Barton: recensione della serie crime su Netflix

giri haji serie netflix

Recensione Giri / Haji, serie crime su Netflix. Scritta da Stefano Uboldi. In questi giorni di forzata vita casalinga, abbiamo modo di recuperare serie o film entrati da tempo nei nostri radar cinefili, ma la cui visione abbiamo troppo a lungo procrastinato, magari optando per produzioni di maggiore richiamo. Tra questi recuperi, vale la pena dare una possibilità alla serie […]

Continua a leggere

The Irishman: l’opera definitiva di Martin Scorsese (?)

the irishman con al pacino e robert de niro

Ci sono film che segnano la storia del cinema ancora prima di essere visti. È un privilegio che spetta a pochi. “The Irishman” è tra questi eletti. E il segno che lascia una volta finita la visione è ancora più forte, duraturo, incisivo dell’impronta impressa dalla sua lunga attesa.

Continua a leggere

Outlaw King – Il re fuorilegge: recensione film su Netflix

Outlaw King – Il re fuorilegge

Non si può certo dire che David Mackenzie manchi di coraggio. Prendere le mosse dagli eventi narrati nella sequenza finale di “Braveheart” di Mel Gibson, e quindi in un certo senso esserne il sequel, è un rischio di non poco conto. Ma “Outlaw King” ne esce a testa alta.

Continua a leggere

Brutti e cattivi di Cosimo Gomez: la recensione

film Brutti e cattivi

Non è bello quel che è bello, ma è bello quel che piace. “Brutti e cattivi” di Cosimo Gomez non è bello (perché i personaggi sono uno più deforme dell’altro) ma piace, eccome se piace! Una black comedy cattivissima, priva di qualsivoglia redenzione, carica di sadica ironia, paurosa e spassosa allo stesso tempo.

Continua a leggere

Storia di un matrimonio (Marriage Story) di Noah Baumbach: recensione

Storia di un matrimonio - Marriage Story

Il cinema è scrittura. Per immagini, ma anche per parole. A ricordarcelo ci pensa il cinema di Noah Baumbach, il regista newyorkese di “Frances Ha”, che con “Storia di un matrimonio (Marriage Story)” realizza il suo capolavoro, confermandosi il miglior regista americano della sua generazione.

Continua a leggere

Life – Non oltrepassare il limite: recensione

life film fantascienza

Recensione di Life – Non oltrepassare il limite di Daniel Espinosa. Il cinema di fantascienza è pieno di mostri che uccidono umani, sia in laboratori sulla terra sia in orbita. Su tutti, la mente corre immediatamente e irrimediabilmente ad Alien. Life – Non oltrepassare il limite di Daniel Espinosa si colloca in questo solco fin troppo solido e navigato, e, […]

Continua a leggere

Newness di Drake Doremus: l’amore, oggi.

newness film di drake doremus

L’amore ai tempi dei social network è solo l’aspetto più superficiale, la punta dell’iceberg, il punto di partenza per una complessa e riuscita indagine intorno al più nobile e pericoloso dei sentimenti. “Newness”, disponibile su Netflix, è un film che scava a fondo nei suoi personaggi, con dolcezza e violenza, tra intimità e provocazione.

Continua a leggere

Extinction: prospettive aliene su Netflix

extinction film netflix

È tutta una questione di prospettiva. Un sogno può così raccontare il futuro o il passato. Mentre quella che crediamo essere una premonizione è invece un ricordo. Oppure quello che crediamo essere l’alieno è il “padrone di casa”. “Extinction” è un film di fantascienza che ribalta le prospettive, nel quale gli alieni siamo noi.

Continua a leggere

High Flying Bird di Steven Soderbergh: la recensione

High Flying Bird recensione film sul basket

Il cinema, e la vita, ai tempi dell’Iphone. Pare essere questo, oltre a quello “in primo piano” del basket, il tema di “High Flying Bird”, l’ultima fatica di Steven Soderbergh interamente girata con un iPhone 8. E “High Flying Bird” sa di essere un unicum dalla vita breve.

Continua a leggere

Titans: su Netflix tutti vogliono essere Robin

Titans serie tv su Netflix

Una serie cazzutissima, con una regia assolutamente magnetica, attenta ai dettagli e alla resa “fisica” dei tratti psicologici dei personaggi. I tre ideatori, Akiva Goldsman, Geoff Johns e Greg Berlanti, fanno un lavoro certosino e coraggioso, intrecciando più fili narrativi e annodandoli bene episodio dopo episodio.

Continua a leggere

Salvate Sad Hill: archeologia del cinema su Netflix

salvate sad hill su netflix

Uno di quei documentari militanti che non si affidano al semplice found footage, ma (in)seguono i protagonisti per mesi e li filmano, documentando un’impresa che ha dell’epico e del cavalleresco, un atto d’amore che merita di diventare eterno, proprio come i film di Leone.

Continua a leggere

Black Earth Rising: il genocidio in Ruanda su Netflix

black earth rising serie netflix

Nella serie “Black Earth Rising”, pur legata all’evento storico del genocidio in Ruanda del 1994, i personaggi sullo schermo sono fittizi. La tematica è senza dubbio tra le più delicate, perché recente e perché connessa ad eventi fortemente traumatici. Ma la serie non ne evita i punti più dolenti e dolorosi.

Continua a leggere

Suburra 2: piccoli criminali crescono, eccome se crescono!

suburra 2 seconda stagione netflix

Daja! Ovvero: gagliarda!I padri sono stati uccisi. E ora i figli hanno lo spazio necessario per farsi grandi, capi, boss. Del proprio destino, di Ostia, di Roma. “Suburra 2” è una seconda stagione coi fiocchi e coi botti. Se la prima già era un colpo al cuore, la seconda è altrettanto folgorante. Anzi, forse è pure meglio!

Continua a leggere
1 2 3 4