Qui rido io di Mario Martone: recensione

qui rido io film

Ridere e far ridere, si sa, è una cosa seria. Lo sapeva bene Eduardo Scarpetta, il più importante attore e autore del teatro napoletano tra fine ‘800 e primi del ‘900. “Qui rido io” di Martone ci restituisce un ritratto nitido e dettagliato dell’eredità, non solo artistica, di un padre padrone amato e generoso, ma anche severo e integerrimo.

Continua a leggere

El otro Tom (The other Tom) di Rodrigo Plà: recensione

El otro Tom - The other Tom

Recensione di El otro Tom (The other Tom) di Rodrigo Plà. El otro Tom (The other Tom) amplia (e forse completa) il filone dei film di Rodrigo Plà incentrati sugli ingranaggi inceppati della società e della famiglia all’ombra di Montevideo. Dopo La Demora (2012) e Un mostro dalle mille teste (2015), il regista uruguaiano realizza un nuovo tassello nel suo […]

Continua a leggere

Old Henry di Potsy Ponciroli: recensione film western

old henry

Recensione di Old Henry di Potsy Ponciroli. Quanto è difficile fare un western oggi. Pare non essere più tempo per quello che, per decenni, è stato il genere per eccellenza del cinema americano. Forse non sarà più tempo, ma si possono fare ancora dei buoni film ambientati nel vecchio West. Old Henry di Potsy Ponciroli è uno di questi. E […]

Continua a leggere

I nostri fantasmi di Alessandro Capitani: ospiti o invasori?

i nostri fantasmi

“I nostri fantasmi” di Alessandro Capitani è un film di buoni sentimenti ma non sdolcinati, dignitosi ma non stucchevoli, capaci di farci riflettere su temi importanti – il diritto alla casa, la vita insieme, quella che gli americani chiamano “la ricerca della felicità” – fino ad un lieto fine che rinfranca e conforta.

Continua a leggere

Ariaferma di Leonardo Di Costanzo: recensione film

ariaferma film

Quello di Leonardo Di Costanzo è un cinema sociale. Dopo aver trattato le ricadute che la criminalità organizzata ha sulle vite di ragazzi e madri nei film “L’intervallo” e “L’intrusa”, con “Ariaferma” il regista partenopeo punta la macchina da presa sul mondo delle carceri, da sempre convitato di pietra della politica italiana.

Continua a leggere

La ragazza ha volato di Wilma Labate: recensione film

la ragazza ha volato

Recensione di La ragazza ha volato di Wilma Labate. Dopo vari documentari, tra cui l’interessante Arrivederci Saigon, Wilma Labate torna al cinema di finzione con La ragazza ha volato, un titolo sibillino per un film dai forti contenuti. Uno stupro, una ragazza madre, una maternità non voluta ma tenuta sono i temi cocenti di un’opera audace ma non del tutto […]

Continua a leggere

Dune di Denis Villeneuve: bello senz’anima

dune di denis villeneuve

“Dune” di Denis Villeneuve è una creatura multiforme, affascinante come una chimera, imperscrutabile come una sfinge. È un prodotto commerciale che vuole (s)fuggire (d)ai canoni del blockbuster pur mostrando i muscoli e i denti di una produzione imponente, maestosa, che lascia senza fiato.

Continua a leggere

Il paradiso del pavone di Laura Bispuri: dis-lessico familiare

il paradiso del pavone

Recensione di Il paradiso del pavone di Laura Bispuri. La famiglia, almeno nella sua forma più canonica e tradizionale, nel cinema italiano è uno dei topos e dei “luoghi” più ricorrenti. È un vero asse portante con cui ogni grande autore si è confrontato. Ettore Scola su tutti. Il discorso è un po’ diverso quando si parla di famiglia moderna, […]

Continua a leggere

Sundown di Michel Franco: tramonto familiare con vista mare

sundown film con tim roth

Recensione di Sundown di Michel Franco, in concorso a Venezia 78. Il tramonto, quando arriva, è un attimo. Un istante prima c’è ancora luce e un istante dopo è buio. Il cambiamento è repentino, graduale ma allo stesso tempo inaspettato. E da quel momento in poi, il buio viene giù come un sipario fuori controllo. Gli eventi iniziano ad ammassarsi […]

Continua a leggere

Spencer di Pablo Larraìn: recensione del film su Lady Diana

spencer

“Una favola tratta da una tragedia vera”. Il cortocircuito è immediato, sin da questa didascalia che apre “Spencer”, mescolando subito le carte tra realtà e finzione, storia e invenzione intorno ad una personalità, Lady D., tra le più chiacchierate e idolatrate della storia britannica e mondiale.

Continua a leggere

Pubu – The Falls di Chung Mong-hong: recensione

pubu the falls

Recensione di Pubu – The Falls di Chung Mong-hong. Scritta da Vanessa Forte. Diretto dal regista taiwanese Chung Mong-hong, qui anche in veste di co-sceneggiatore con Chang Yao-sheng, Pubu – The Falls è stato presentato alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti. Dopo che è stato trovato un positivo al Covid-19 nella sua classe a scuola, la […]

Continua a leggere

Life of Crime 1984-2020 di Jon Alpert: recensione documentario HBO

life of crime 1984-2020

Recensione di Life of Crime 1984-2020 di Jon Alpert. Scritta da Vanessa Forte. Prodotto da HBO e presentato fuori concorso alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia, il documentario Life of Crime 1984-2020 del regista-giornalista Jon Alpert è stato sicuramente uno dei film più significativi e “orrendamente” belli del Festival. A Newark, la più grande città del New Jersey, tre […]

Continua a leggere

Mona Lisa and the Blood Moon di Ana Lily Amirpour: recensione

Mona Lisa and the Blood Moon

Recensione di Mona Lisa and the Blood Moon di Ana Lily Amirpour. Scritta da Vanessa Forte. A cinque anni dalla vittoria del Premio Speciale della Giuria per The Bad Batch, torna in concorso alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia la regista americana di origine iraniana Ana Lily Amirpour con la sua nuova opera, Mona Lisa and the Blood Moon, […]

Continua a leggere

La Scuola Cattolica di Stefano Mordini: recensione

la scuola cattolica film

Recensione del film La Scuola Cattolica di Stefano Mordini, tratto dal romanzo Premio Strega di Edoardo Albinati. Scritta da Vanessa Forte. Presentato fuori concorso alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia, La Scuola Cattolica di Stefano Mordini si assume il difficile il compito di far conoscere al grande pubblico le atmosfere pubbliche e private che portarono alla tristemente nota strage […]

Continua a leggere

Freaks Out di Gabriele Mainetti: recensione film

Freaks Out film Mainetti

Recensione di Freaks Out di Gabriele Mainetti. Freaks Out segna un punto di non ritorno, o forse un picco che non sarà più raggiunto, almeno in tempi brevi, nel cinema italiano. Un’opera che è un vero unicum, anzi un monstrum a livello produttivo per il cinema nostrano. Ha avuto, infatti, vari problemi finanziari e una gestazione lunghissima costata milioni di […]

Continua a leggere

Illusions Perdues di Xavier Giannoli: recensione film

illusions perdues recensione film

Recensione di Illusions Perdues di Xavier Giannoli. Scritta da Vanessa Forte. Trasposizione cinematografica dell’omonimo capolavoro di Honoré de Balzac, Illusions Perdues di Xavier Giannoli, qui in veste di sceneggiatore oltre che di regista, è stato presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2021. Nella Francia del XIX secolo, l’orfano Lucien Chardon è un poeta che nutre la speranza […]

Continua a leggere

À plein temps (Full time) di Eric Gravel: recensione

À plein temps

Il tema del lavoro è da sempre uno dei più sentiti e raccontati dal cinema francese. Quel lavoro che nella società degli anni Duemila è diventato una vera croce per tutti. Lavoro che non c’è, lavoro mal pagato, lavoro da difendere coi denti. Lavoro, lavoro, lavoro. Non lavoriamo più per vivere, ma viviamo per lavorare.

Continua a leggere

Halloween Kills di David Gordon Green: recensione

Halloween Kills recensione

Recensione di Halloween Kills di David Gordon Green, fuori concorso a Venezia 78. Scritta da Vanessa Forte. Premiata con il Leone d’Oro alla carriera, Jamie Lee Curtis torna alla Mostra del Cinema di Venezia 2021 come protagonista di Halloween Kills, penultimo episodio dell’omonima saga horror ideata da John Carpenter (regista di culto che con questo film ha inaugurato il genere […]

Continua a leggere

Il collezionista di carte di Paul Schrader: recensione

Il collezionista di carte

C’è chi dice che Paul Schrader faccia da anni sempre lo stesso film. E io dico: ben venga se il risultato è “Il collezionista di carte”, opera nerissima e durissima che lega a doppio filo il più cinico e sensuale gioco d’azzardo con le abominevoli torture della prigione di Abu Ghraib.

Continua a leggere

Les Promesses di Thomas Kruithof: recensione film

les promesses film venezia 78

Recensione di Les Promesses di Thomas Kruithof. Una promessa è una promessa. Ma di fronte agli intrighi della politica anche questa (apparente) verità granitica tende a sgretolarsi facilmente. Come un muro al quale vengono tolti i mattoni e poi rimessi senza calce, rendendolo sempre più fragile e instabile. La politica, si sa, è un gioco di carte. Spesso delle tre […]

Continua a leggere
1 2