La verità su La dolce vita: recensione del documentario

La verità su La dolce vita

Recensione del docu-film La verità su La dolce vita. Ci sono film che sono leggenda già prima di nascere, prima di vedere la luce (del proiettore), prima addirittura di essere girati. La dolce vita di Federico Fellini è uno di questi. Croce e delizia del suo produttore, Giuseppe Amato, il film costò il doppio di quanto originariamente preventivato (circa 800 […]

Continua a leggere

I predatori di Pietro Castellitto: la rabbia giovane – recensione

i predatori film castellitto

Anarchico, cinico, disincantato. L’esordio alla regia del giovanissimo Pietro Castellitto è un film che ha l’ambizione di voler essere ricordato. Ha un’ansia da prestazione evidente, ma riesce a gestirla bene, inanellando una serie di personaggi e situazioni che hanno del grottesco.

Continua a leggere

Wife of a Spy di Kiyoshi Kurosawa: recensione film Venezia 77

Wife of a Spy di Kiyoshi Kurosawa

Recensione di Wife of a Spy di Kiyoshi Kurosawa. Scritta da Vanessa Forte. Vincitore del Leone d’Argento alla regia all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, Kiyoshi Kurosawa ci porta, come suggerisce il titolo, Wife of a Spy, in una spy story melodrammatica dove una coppia combatte per restare fedele al proprio reciproco amore. Giappone, Città di Kobe, 1940. Siamo alla […]

Continua a leggere

Bu zhi bu xiu di Wang Jing: recensione film in Orizzonti Venezia 77

Bu zhi bu xiu

Recensione di Bu zhi bu xiu di Wang Jing. Scritta da Vanessa Forte. In concorso nella sezione Orizzonti della 77esima Mostra del Cinema di Venezia, Bu zhi bu xiu è l’opera prima del regista Wang Jing, che è stato varie volte aiuto regista di Jia Zhang-ke, tra i più grandi cineasti cinesi contemporanei. Pechino, 2003. Dopo l’epidemia di Sars e […]

Continua a leggere

Intervista a Wang Jing per il film Bu zhi bu xiu (Senza sosta, senza riposo)

wang jing regista

Intervista di Vanessa Forte. Tra i film in concorso nella sezione Orizzonti di Venezia 77 anche Bu zhi bu xiu (Senza sosta, senza riposo) di Wang Jing (di seguito WJ). Lo abbiamo incontrato, ecco cosa ci ha detto. Questo è un film molto intenso e molto attuale. Infatti, nonostante sia ambientato in Cina nel 2003, affronta il ruolo e le […]

Continua a leggere

Sì di Luca Ferri: recensione cortometraggio in Orizzonti Venezia 77

si luca ferri

Recensione di Sì di Luca Ferri. Scritta da Vanessa Forte. Presentato Fuori Concorso fra i corti della sezione Orizzonti di Venezia 77, Sì di Luca Ferri è un’opera che, come uno scritto di Robert Waiser, dietro un’apparente semplicità nasconde una complessa struttura e un profondo e criptico significato. In un salotto anni ’50, un signore di mezz’età guarda in tv […]

Continua a leggere

Intervista a Luca Ferri e Andrea Miele per il corto Sì a Venezia 77

sì luca di ferri

Intervista di Vanessa Forte. Tra i cortometraggi in concorso nella sezione Orizzonti c’è stato anche Sì di Luca Ferri (di seguito LF). Lo abbiamo incontrato insieme al montatore Andrea Miele (di seguito AM). Ecco cosa ci hanno detto. Film molto intimo, pessimista, con molti riferimenti letterari. In particolare, come tu stesso hai dichiarato, Ja di Thomas Bernhard, ma anche a […]

Continua a leggere

The Shift di Laura Carreira: recensione cortometraggio Venezia 77

the shift corto venezia 77

Recensione di The Shift di Laura Carreira. Scritta da Vanessa Forte. Anna è una lavoratrice interinale che porta con sé il cane a fare la spesa. Nel supermercato, pur di risparmiare, cerca solo prodotti di prima necessità tra quelli in scadenza, ma non manca di prendere il cibo per il suo amico a quattro zampe. Giunta alla cassa riceve però […]

Continua a leggere

Intervista a Laura Carreira e Anna Russell-Martin per il corto The Shift

the shift attrice e regista

Intervista di Vanessa Forte. Tra i cortometraggi in concorso nella sezione Orizzonti c’è stato anche The Shift, che ci ha molto colpito. Abbiamo incontrato la regista Laura Carreira (di seguito LC) e l’attrice Anna Russell-Martin (di seguito AR-M), ecco cosa ci hanno detto. Il tuo film sembra parlarci dell’impotenza che si ha nei confronti della dipendenza economica e lavorativa. È […]

Continua a leggere

Samp di Flavia Mastella e Antonio Rezza: recensione film

Samp

Recensione del film Samp di Flavia Mastella e Antonio Rezza. Scritta da Vanessa Forte. Due geni della teatralità italiana, Leone d’oro alla carriera per il teatro nel 2018, approdano a Venezia 77, all’interno degli eventi speciali delle Giornate degli Autori, per presentare Samp, il loro nuovo lungometraggio. Samp (Antonio Rezza) è uno strano killer che, con un’improbabile giacca fucsia che […]

Continua a leggere

Intervista a Flavia Mastrella e Antonio Rezza per il film Samp

rezza mastrella

Intervista di Vanessa Forte. Presentato nelle Giornate degli Autori nell’ambito della 77esima Mostra del Cinema di Venezia, Samp è il nuovo film della coppia Flavia Mastrella (di seguito FM) e Antonio Rezza (di seguito AR). Li abbiamo incontrati, ecco cosa ci hanno raccontato. Film dissacrante il vostro. Un discorso sull’arte, sul valore delle tradizioni e di come queste vadano rivoluzionate […]

Continua a leggere

Pieces of a woman di Kornél Mundruczó: recensione film

pieces of a woman

Recensione di Pieces of a woman di Kornél Mundruczó. Scritta da Pietro Braccio. Dopo diversi passaggi a Cannes con i suoi film precedenti, l’ungherese Kornél Mundruczó approda al Lido di Venezia in concorso con Pieces of a woman, il suo debutto a stelle e strisce, almeno per quanto riguarda ambientazione e cast (tra i produttori esecutivi c’è pure Martin Scorsese). […]

Continua a leggere

Selva Tragica di Yulene Olaizola: recensione film Venezia 77

selva tragica film

Recensione del film Selva Tragica di Yulene Olaizola. Scritta da Vanessa Forte. Classico racconto realizzato su ambientazioni sudamericane, Selva Tragica, della regista messicana Yulene Olazola al suo ottavo film, riesce con successo a fondere le atmosfere magiche ed oniriche delle leggende Maya con una drammatica storia postcoloniale ambientata degli anni Venti sfruttando, in maniera esemplare e quasi documentaristica, tutte le […]

Continua a leggere

Intervista a Yulene Olaizola e Indira Andrewin per il film Selva Tragica

Indira Andrewin e Yulene Olaizola

Intervista di Vanessa Forte. Abbiamo incontrato Yulene Olaizola (di seguito YO) e Indira Andrewin (di seguito IA), rispettivamente regista e attrice del film Selva Tragica, presentato nella sezione Orizzonti di Venezia 77. Ecco cosa ci hanno detto. In tutti i tuoi film le ambientazioni sono fondamentali. Questa volta, però, la giungla è il personaggio principale, visto che si incarna nella […]

Continua a leggere

Kitoboy (The Whaler Boy) di Philipp Yuryev: recensione film

kitoboy

Recensione del film Kitoboy (The Whaler Boy) di Philipp Yuryev. Scritta da Vanessa Forte. Opera prima del giovane regista Phillipp Yuryev, Kitoboy (The Whaler Boy) ha vinto il premio per la Miglior Regia alla 17esima edizione delle Giornate degli Autori, nell’ambito di Venezia 77. Con mano ferma e sorprendentemente sapiente, Yuryev è riuscito a dirigere attori per lo più non […]

Continua a leggere

Intervista a Philipp Yuryev e Arieh Worthalter del film Kitoboy

Arieh Worthalter e Philipp Yuryev

Intervista di Vanessa Forte. Abbiamo incontrato il regista Philipp Yuryev (di seguito PY) e l’attore Arieh Worthalter (di seguito AW) di Kitoboy, film vincitore del GdA Giornate degli Autori Director’s Award. Ecco cosa ci hanno raccontato. Perché hai deciso di spostare l’ambientazione della tua storia da un villaggio di pescatori ad uno di cacciatori di balene? Qual è il valore […]

Continua a leggere

Hayaletler – Ghosts di Azra Deniz Okyay: recensione film

hayaletler ghosts

Recensione del film Hayaletler – Ghosts di Azra Deniz Okyay. Scritta da Vanessa Forte. All’interno della Settimana Internazionale della Critica, nell’ambito di Venezia77, Hayaletler – Ghosts, della giovane regista e sceneggiatrice turca Azra Deniz Okyay, si è aggiudicato il Gran Premio come miglior film. Era dal 2018 che un artista turco non sbarcava in laguna. Con un piccolo salto temporale, […]

Continua a leggere

Okyay: “C’è nuova aria fresca sulla cultura”. Intervista alla regista.

Azra Deniz Okyay

Intervista di Vanessa Forte. “Attraverso un vivido ritratto delle tensioni che lacerano la società turca contemporanea, il film esplora audacemente l’intersezione di inquietudini pubbliche e private”. Con questa motivazione Hayaletler – Ghosts ha vinto il Gran Premio della SIC – Settimana Internazionale della Critica. Abbiamo incontrato la regista, Azra Deniz Okyay, ecco cosa ci ha detto. Congratulazioni per il tuo […]

Continua a leggere

Molecole di Andrea Segre: recensione film di preapertura di Venezia 77

molecole di andrea segre

Recensione di Molecole di Andrea Segre. Scritta da Pietro Braccio. Per la pre-apertura della 77esima Mostra del Cinema di Venezia è stato scelto il nuovo film documentario di Andrea Segre, Molecole. E forse non c’era modo migliore per cominciare un’edizione a dir poco atipica, che si svolge in piena pandemia mondiale con nuove regole e svariate restrizioni per i partecipanti. […]

Continua a leggere