Padrenostro di Claudio Noce: recensione

Padrenostro

Recensione di Padrenostro di Claudio Noce. Come sono i padri negli occhi e nei ricordi, reali o fittizi, dei propri figli? Valerio guarda a suo papà Alfonso come a un dio, come alla stella polare, come ad una figura mitica da amare, venerare, non scalfire col peso del tempo che cambia i contorni delle cose. Padrenostro di Claudio Noce, premiato […]

Continua a leggere

Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores: recensione

Tutto il mio folle amore

Se esistessero più registi come Gabriele Salvatores, il cinema italiano sarebbe un “posto” più bello. Questo è poco ma sicuro. E ce ne dà conferma “Tutto il mio folle amore”, che prende le mosse dal romanzo “Se ti abbraccio non aver paura” di Fulvio Ervas.

Continua a leggere

5 è il numero perfetto di Igort: recensione del film

5 è il numero perfetto

Tutt’altro che un film perfetto. Pieno di difetti e incertezze, è però l’incarnazione di una delle vie che il cinema italiano dovrebbe percorrere per rinnovarsi, ovvero un cinema di genere che tenda la mano più al Cinema che alla Realtà. Il risultato, però, stavolta, è stonato e anchilosato.

Continua a leggere

Babenco – Tell me when I die di Barbara Paz: recensione

hector babenco

Recensione di Babenco – Tell me when I die di Barbara Paz. Scritta da Vanessa Forte. Miglior documentario sul cinema tra quelli presentati nella sezione Venezia Classici di Venezia 76, Babenco – Tell me when I die documenta la vita e i pensieri del geniale e controverso Hector Babenco, uno dei registi più importanti del cinema sudamericano, che nella vita […]

Continua a leggere

Joker di Todd Phillips: ridi pagliaccio! – recensione film

Joker con Joaquin Phoenix

“Don’t forget to smile”. È la negazione una delle chiavi di lettura di “Joker” di Todd Phillips, interpretato da un gigantesco Joaquin Phoenix. In primis perché non è un film di supereroi. Al contrario, è molto meno fantastico e visionario di quel che ci aspettiamo.

Continua a leggere

Sanctorum di Joshua Gil: la recensione

Sanctorum film

Recensione di Sanctorum di Joshua Gil. Scritta da Vanessa Forte. In una piccola città in mezzo ai boschi vivono una madre e suo figlio Erwin. La loro quotidianità è sconvolta quando la cittadina diventa lo scenario dello scontro tra militari governativi e cartelli del narcotraffico. Mancando soldi e lavoro, la giovane madre, come altri contadini, è costretta a sbarcare il […]

Continua a leggere

Martin Eden: il capolavoro di Pietro Marcello e Luca Marinelli

martin eden con luca marinelli

Per fortuna che ci sono Pietro Marcello e Luca Marinelli. Ce ne vorrebbero di più di registi e attori così, coraggiosi, atipici, ribollenti di arte ed emozioni contrastanti. E per fortuna che c’è “Martin Eden” a dare nuovo ossigeno al cinema italiano. Un film fuori dai canoni a cui ci siamo abituati e assuefatti, dannatamente immaginifico e poeticamente reale.

Continua a leggere

Joshua Gil: “Il Messico è un enorme santuario”. Intervista al regista.

Joshua Gil

Intervista di Vanessa Forte. Presentato come film di chiusura della 34esima Settimana Internazionale della Critica durante Venezia 76, Sanctorum è l’ultimo lavoro di Joshua Gil, regista messicano dell’invisibile. Lo abbiamo incontrato, ecco cosa ci ha detto. Partiamo dal titolo, Sanctorum. Il santuario di cui parli è il Messico, quindi questa è la storia del tuo Paese? Esattamente. Penso che il […]

Continua a leggere

Partenonas di Mantas Kvedaravicius: recensione

Partenonas film

Recensione di Partenonas di Mantas Kvedaravicius. Scritta da Vanessa Forte. Primo film di finzione del pluripremiato documentarista lituano Mantas Kvedaravicius, Partenonas è un’opera visionaria, estremamente difficile e spesso disturbante, che non assomiglia a nulla di conosciuto nel mondo cinematografico. Tanto che necessita di più di una visione per trovarvi una chiave di lettura atta a decodificare questo nuovo linguaggio. In […]

Continua a leggere

Mantas Kvedaravicius: “Racconto personaggi e sentimenti invisibili”. Intervista.

Mantas Kvedaravicius

Intervista di Vanessa Forte. Esordio nel cinema di finzione del regista lituano Mantas Kvedaravicius, Partenonas è stato tra i film in concorso alla 34esima Settimana Internazionale della Critica durante Venezia 76. Abbiamo incontrato il regista, ecco cosa ci ha raccontato. Il tuo film è come uno studio etnografico visivo: come è nato Partenonas? Il film ha richiesto una lunga lavorazione. […]

Continua a leggere

Caes que ladram aos passaros di Leonor Teles: recensione

Caes que ladram aos passaros

Recensione di Caes que ladram aos passaros di Leonor Teles. Scritta da Vanessa Forte. Presentato in prima mondiale e in concorso nella sezione Orizzonti Cortometraggi di Venezia 76, Caes que ladram aos passaros di Leonor Teles è uno sguardo sul problema ormai globale della speculazione edilizia. È estate, la scuola è finita e il giovane Vicente, come tutti gli adolescenti, […]

Continua a leggere

Leonor Teles: “Mostro il lato umano della gentrificazione”. Intervista alla regista.

leonor teles e vicente gil

Intervista di Vanessa Forte. Giovane promessa del sempre più affermato cinema portoghese, Leonor Teles con il suo primo cortometraggio Bratachian’s Ballad ha vinto un Orso d’Oro alla Berlinale 2016. Il suo nuovo lavoro Caes que ladram aos passaros (Dogs barking at birds) è in concorso a Venezia 76 nella sezione Orizzonti Cortometraggi. Il film si apre con la definizione, tratta […]

Continua a leggere

Seberg di Benedict Andrews: la recensione del film

seberg film

Jean Seberg è stata una grande attrice francese attiva tra gli anni ‘50 e ‘60, musa della Nouvelle Vague e protagonista di una vita piuttosto breve ma sufficientemente tormentata. “Seberg” di Benedict Andrews non è il classico biopic sulla vita dell’attrice.

Continua a leggere

Ema di Pablo Larrain: quando il cinema brucia l’anima

ema film di Pablo Larrain

“Ema” di Pablo Larrain è un film che cresce. Come una piccola fiammella che si trasforma in incendio. Come un piccolo seme, a prima vista anche sterile, che miracolosamente si fa raccolto fecondo. “Ema” è quello che il cinema dovrebbe fare ogni volta: scuoterci, sconvolgerci, ma soprattutto lasciarci qualcosa dentro.

Continua a leggere

The Perfect Candidate di Haifaa Al-Mansour: recensione

The Perfect Candidate

Recensione di The Perfect Candidate di Haifaa Al-Mansour. Scritto da Pietro Braccio. Dopo il delizioso esordio nel 2012 con La bicicletta verde e la meno fortunata incursione nel cinema occidentale con Mary Shelley, Haifaa Al-Mansour presenta in concorso alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia una pellicola che torna a parlare di temi a lei cari quali l’emancipazione e la […]

Continua a leggere

Madre di Rodrigo Sorogoyen: la recensione del film spagnolo

madre di sorogoyen

Elena riceve una chiamata dal figlio che è in vacanza al mare col padre: è da solo, si è perso e non riesce a ritrovare papà, inoltre il telefono è quasi scarico. Questa la scena con cui si apre “Madre” di Rodrigo Sorogoyen, un lungo piano sequenza carico di tensione.

Continua a leggere

About Endlessness di Roy Andersson: recensione

about endlessness

Recensione di About Endlessness di Roy Andersson. About Endlessness, ossia sull’infinito. Ovvero parlando di tutto e di nulla. Ma cos’altro ha da raccontarci ancora Roy Andersson, da anni fermo immobile in uno stile asettico, alienato, pallido? Dopo il Leone d’oro vinto con Un piccione seduto sul ramo riflette sull’esistenza, Andersson porta in concorso al 76esimo Festival di Venezia un nuovo […]

Continua a leggere

Barbara Paz: “Ecco il mio poema per Babenco”. Intervista alla regista.

barbara paz

Intervista di Vanessa Forte. Attrice e regista dal sicuro avvenire, la brasiliana Barbara Paz raccoglie le ultime volontà di suo marito, il cineasta Hector Babenco, realizzando il suo primo lungometraggio. L’abbiamo incontrata in occasione del 76esimo Festival di Venezia dove, in concorso nella sezione Venezia Classici Documentari, ha portato Babenco: Tell me when I die. Ecco cosa ci ha detto. […]

Continua a leggere

Revenir (Back Home) di Jessica Palud: la recensione del film

revenir film francese

Un esordio senza strafare, di quelli fatti col cuore. Una storia semplice, con uno sviluppo ampiamente prevedibile, ma raccontata con empatia e grande affetto per i personaggi messi in scena. “Revenir” di Jessica Palud è questo, un film piccolo con una grande anima.

Continua a leggere
1 2