Capri – Revolution di Mario Martone: noi crescevamo

A guardarli bene, “Noi credevamo”, “Il giovane favoloso” e “Capri – Revolution”, ruotano tutti attorno al concetto di rivoluzione, e ogni rivoluzione porta con sé la propria valenza politica. Inaspettatamente, quindi, “Capri-Revolution” è un film politico.

Continua a leggere

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità: ritratto d’artista | recensione

Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità

Un artista che racconta un altro artista. Un incontro di arti, tra ieri e oggi, dove la pittura trova nuova vita e luce nel cinema. Julian Schnabel, dopo il deludente “Miral” del 2010, ritrova l’ispirazione del pittore illuminato per un film dedicato ad uno dei più grandi pittori di sempre: Van Gogh.

Continua a leggere

Dragged Across Concrete di S. Craig Zahler: recensione

“Volevo fare un poliziesco carico di suspense” ha affermato il regista S. Craig Zahler. Ma “Dragged Across Concrete” è molto di più. Va oltre il film di genere incentrato sul poliziotto buono e il poliziotto cattivo, germinando su dialoghi cinici e sfacciati.

Continua a leggere

22 Luglio di Paul Greengrass: la recensione del film su Netflix

22 Luglio di Paul Greengrass

“22 Luglio” di Paul Greengrass narra della mattanza, 80 morti e più di 200 feriti, avvenuta il 22 luglio 2011 in Norvegia per mano di un estremista di destra xenofoba (Anders Danielsen Lie) contro coloro che egli definiva “marxisti, liberali e membri dell’élite”.

Continua a leggere

La Favorita di Lanthimos: ladies just want to have fun

La Favorita recensione film

Cinismo e ironia, così sfrontati e così taglienti, erano anni che non si vedevano nello stesso film. Ed è ancora più sorprendente trovarli l’uno con(tro) l’altra in “La Favorita”, primo film non scritto da Yorgos Lanthimos, prodigio del cinema greco. Ottime Emma Stone e Rachel Weisz.

Continua a leggere

Roma di Cuaron: affresco intimista di un Messico senza tempo

roma film netflix di alfonso cuaron

Già in “Y tu mama tambien” Alfonso Cuaron si era confrontato con le relazioni che legano la Storia, quella con la “s” maiuscola, quella che rimane impressa nel Tempo, con la storia, anzi le storie, piccole, intime, quotidiane, personali. Un grande film.

Continua a leggere

La ballata di Buster Scruggs di Joel e Ethan Coen: recensione

La ballata di Buster Scruggs

Film antologico dal cast stellare (spiccano James Franco, Liam Neeson e l’iconico Tom Waits), racchiude nei suoi sei capitoli il nuovo atto d’amore dei fratelli Coen verso la vecchia Hollywood nella sua espressione più pura e nobile, ovvero il western.

Continua a leggere

Sulla mia pelle: il film su Cucchi convince solo a metà

Nomen omen. “Sulla mia pelle” di Alessio Cremonini è un film che rimane sulla pelle dello spettatore, che non va in profondità, che non riesce ad entrarci nei pori, a farsi assorbire, ad arrivare nelle vene. Peccato rimanga alla superficie dei fatti.

Continua a leggere

First Man – Il primo uomo: Chazelle in orbita attorno al nostro cuore

First man

“Ha toccato! Ha toccato al cuore!” potremmo dire di “First Man – Il primo uomo” di Damien Chazelle, parafrasando i toni entusiasti dei cronisti che nel luglio 1969 descrissero il momento in cui l’Apollo 11 accarezzò il suolo lunare.

Continua a leggere