La mélodie di Rachid Hami: la recensione

la mélodie film

Di film sulla musica e sulla scuola, sul senso di riscatto che può nascere da uno strumento musicale o da una matita ben impugnata, ce ne sono a dozzine. Il filone è stato così battuto da essere arrivati a raschiarne il fondo. La mélodie di Rachid Hami s’inserisce su questo binario, che dà sicurezza e non tradisce grossi rischi, e […]

Continua a leggere

Ammore e malavita dei Manetti Bros: la recensione

Sono passati esattamente vent’anni (era il 1997) da quel Tano da morire di Roberta Torre che, con un certo successo e un sentito clamore, mischiò musical e criminalità organizzata con l’aggiunta di una bella dose di kitsch e grottesco a cui (forse) non eravamo ancora abituati. L’urlo e il profumo del “mai visto” traboccavano da Tano da morire. E ci […]

Continua a leggere

#Venezia74, il (Del) Toro d’oro e il Leone negato a Kechiche

leone d'oro Del toro

C’era una volta un leone che si trasformò in toro. D’oro. E un brutto anatroccolo che non divenne un cigno. Il primo si chiamava Guillermo del Toro, il secondo Abdellatif Kechiche. Venezia 74 è una favola conclusasi male, da favola, appunto, per il primo, da incubo per il secondo. Anche se Kechiche non è stato l’unico trombato o scornato di […]

Continua a leggere

Ella e John – The Leisure Seeker: recensione

ella e john the leisure seeker

Scritto da Biancamaria Majorana. Dopo il successo de La Pazza Gioia, per Paolo Virzì un altro road movie: Ella e John – The Leisure Seeker, tratto dall’omonimo romanzo di Michael Zadoorian (tradotto in italiano col titolo In viaggio contromano), presentato in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Stavolta, però, non sono i panorami della Versilia, tanto cari al regista […]

Continua a leggere

Hannah di Andrea Pallaoro: recensione

hannah andrea pallaoro

Scritto da Vanessa Forte. Avete mai posseduto un bicchiere di vetro infrangibile? Cadono e ricadono ma, pur con qualche graffio, resistono. Fino a quando non sono colpiti con la giusta angolazione. Allora letteralmente esplodono. Hannah di Andrea Pallaoro è un bicchiere di vetro infrangibile. Dopo aver esordito con Medeas proprio in laguna, nella sezione Orizzonti 2013, Andrea Pallaoro è tornato […]

Continua a leggere

Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini: recensione

il colore nascosto delle cose

“Le cose non sono tutte #ffffff o #000000”. Così recita un pannello all’entrata dell’agenzia pubblicitaria di Teo (Adriano Giannini), protagonista de Il colore nascosto delle cose, il nuovo film di Silvio Soldini. Un regista che sembra averlo capito bene sin da subito che le cose non sono o tutte bianche o tutte nere. Ma nel mezzo ci sono i colori, […]

Continua a leggere

Mektoub, My Love: Canto Uno. Il capolavoro di Kechiche

mektoub my love canto uno

Kechiche, my love. Diciamolo subito, senza tanti giri di parole: “Mektoub, My Love: Canto Uno” di Kechiche è un capolavoro. Senza se e senza ma. Un film indimenticabile, che rimane impresso a lungo, che riempie occhi e cuore di un cinema oltre il cinema.

Continua a leggere

Madre! (Mother!) di Darren Aronofsky: recensione

Madre! Darren Aronofsky

Oh mamma mia! Questa l’esclamazione, sia essa di stupore o di delusione, che ogni spettatore sospira giunto in fondo a Madre! (Mother!), il nuovo attesissimo film di Darren Aronofsky, presentato con qualche fischio di troppo alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia. Madre! (Mother!), nel bene o nel male, è un film che non lascia indifferenti. E se lo scopo […]

Continua a leggere

Le nostre anime di notte: notti da leoni (d’oro)

Le nostre anime di notte

Scritto da Vanessa Forte. Saranno pure “vecchi”, ma quando due Leoni, per giunta d’oro, ruggiscono, sono pur sempre uno spettacolo. Venezia 74 celebra i suoi due leoni d’oro alla carriera, Robert Redford e Jane Fonda, mettendo fuori concorso Le nostre anime di notte, il loro quarto film insieme dopo La caccia, A piedi nudi nel parco e Il cavaliere elettrico. […]

Continua a leggere

Charley Thompson (Lean on Pete) di Andrew Haigh: la recensione

Charley Thompson - Lean on pete

Scritto da Vanessa Forte. Quando sul grande schermo si ha a che fare con i cavalli, è sempre bene tenere a portata di mano un pacchetto di kleneex. Vedere Charley Thompson (Lean on Pete) di Andrew Haigh per credere. Charley Thompson (Charlie Plummer) è un quindicenne che aspira ad una vita normale, fatta di casa, spesa, scuola, sport. Colmo di questa […]

Continua a leggere

Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli: recensione

nico 1988

Scritto da Biancamaria Majorana. Una voce profonda, inquietante, ipnotica ha inaugurato la sezione Orizzonti del 74esimo Festival di Venezia. La voce della “regina delle tenebre”, Christa Päffge, meglio nota al mondo (musicale e non solo) come Nico. A portarla sul grande schermo è la regista italiana Susanna Nicchiarelli con Nico, 1988, film coraggioso, girato e scritto in lingua inglese. Ma […]

Continua a leggere

Downsizing: il piccolo cinema di Alexander Payne.

downsizing

Ha aperto in tono decisamente minore, per non dire deludente, la 74esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Downsizing di Alexander Payne è un film dalle grandi potenzialità ma dalla piccola riuscita finale. Una ricchezza e una profondità di idee messe in mano al regista sbagliato. Ebbene sì, purtroppo è proprio così. Alexander Payne è il regista delle piccole […]

Continua a leggere

La forma dell’acqua (The Shape of Water): la bella fiaba di Del Toro

la forma dell'acqua

“La forma dell’acqua” di Guillermo del Toro, Leone d’Oro al 74esimo Festival di Venezia, è un film sull’amore, una fiaba moderna e senza tempo, un “la bella e la bestia” umido e magico, subacqueo e dolce, perfetto mix di cinema di genere e cinema commerciale.

Continua a leggere

Venezia 74: chi potrebbe esserci? Prime ipotesi su film e registi

venezia 74 leone d'oro

Il Festival di Cannes non si è ancora concluso e già si parla del Festival di Venezia. La kermesse veneziana quest’anno spegne 74 candeline e non parte avvantaggiata rispetto a Cannes. In realtà, quasi mai è così. Il festival francese, infatti, si aggiudica spesso e volentieri una gran quantità di film e registi di pregio, frutto anche di una certa […]

Continua a leggere