The Untamed (La región salvaje): nella regione più selvaggia dell’uomo

the untamed la region salvaje

In principio era il sesso. Questo il punto d’origine del mondo secondo Amat Escalante che con “The Untamed” (“La región salvaje”) ci conduce, tra realismo e fantascienza, nella regione più selvaggia dell’uomo, dove non batte il sole della ragione e della civiltà.

Continua a leggere

La ragazza del mondo di Marco Danieli: recensione

la ragazza del mondo

La ragazza del mondo di Marco Danieli è bel cinema italiano, anzi è bel cinema giovane italiano. Quindi vale di più. Perché fa ben sperare per le sorti della settima arte nostrana e di un giovane autore che con passo deciso ma non invadente apre il polmoni del grande schermo made in Italy. La ragazza del mondo è un film […]

Continua a leggere

Planetarium, Rebecca degli spiriti (del cinema)

planetarium film

Di certo non si può dire che la giovanissima Rebecca Zlotowski, classe 1980, non abbia della personalità dietro la macchina da presa. La sua regia ha del carattere, è quasi definita psicologicamente, i movimenti di macchina, relazionati ad una buona direzione degli attori, hanno sempre un perché. E anche qualcosa di misterioso, se non a tratti dell’ipnotico. Ma tutto ciò, […]

Continua a leggere

Piuma, l’insostenibile leggerezza dell’essere genitori

piuma film

“Nostra figlia ci deve avere un nome che è tipo una parola magica, che nei momenti brutti la fa volare su sto casino che è il mondo. Deve essere tipo una piuma, ecco Piuma si dovrebbe chiamà”. Piuma. Nomen omen. Nel titolo del nuovo film di Roan Johnson c’è già tutta la nobile leggerezza che lo avvolge. Un film che […]

Continua a leggere

Il più grande sogno di Michele Vannucci: recensione

il più grande sogno film

E’ possibile cambiare il proprio destino? E’ possibile dare un nuovo inizio e una nuova direzione alla propria vita? E’ ciò che si e ci domanda Michele Vannucci nel suo film d’esordio, Il più grande sogno, presentato a Venezia 2016 nella sezione Orizzonti. Tutto è cominciato con il cortometraggio Una Storia Normale, dove per «normalità» si intende la vita ai […]

Continua a leggere

Hacksaw Ridge di Mel Gibson: la recensione

hacksaw ridge

Bisogna ammettere che Mel Gibson è coraggioso. Approdato fuori concorso alla 73esima Mostra del Cinema di Venezia, presenta il suo quinto lungometraggio: Hacksaw Ridge. E’ la storia di Desmond T. Doss, un Andrew Garfield perfetto nell’unire gentilezza e risoluzione, nei panni di un soldato volontario che si rifiuta di imbracciare il fucile. Subirà così prima l’ostruzionismo dell’esercito. Poi, dopo aver […]

Continua a leggere

Animali notturni (Nocturnal Animals) di Tom Ford: la recensione

noctural animals animali notturni

A sette anni  da A Single Man, in concorso alla 73esima Mostra del Cinema di Venezia, torna l’attesissimo Tom Ford con la sua seconda opera di cui è regista, sceneggiatore e produttore. Un’opera incentrata nuovamente sulla solitudine esistenziale. Tratto dal romanzo di Austin Wright Tony & Susan, Animali notturni (Nocturnal Animals) è un’opera complessa disposta su più piani, dove il […]

Continua a leggere

La luce sugli oceani di Derek Cianfrance: recensione

la luce sugli oceani - the light between oceans

Siamo negli anni che seguono la  Grande Guerra, sull’isola australiana di Janus Rock. Là, ai confini del mondo, dove si incontrano due oceani, si reca Tom (Michael Fassbender), reduce spezzato dalla guerra e la sua neo-sposa, la vivace Isabel (Alicia Vikander). Ma mentre lui si riaccende alla vita, lei si spegne a causa di due aborti. La svolta sarà una […]

Continua a leggere

On the Milky Road di Emir Kusturica: la recensione

on the milky road

Sono passati otto anni dall’ultimo film di Emir Kusturica. Si trattava del suo Maradona, uscito praticamente in contemporanea col mediocre Promettilo!. Otto anni non sono pochi. Anni in cui il regista serbo ha cercato una nuova chiave per il suo ultimo sforzo creativo, On the Milky Road, presentato in Concorso al 73esimo Festival di Venezia. Una chiave trovata marcando come […]

Continua a leggere

The Bad Batch di Ana Lily Amirpour: recensione

the bad batch

C’è sempre una mela marcia. Talvolta anche cesti interi di mele malandate. Come nel caso dei protagonisti di The Bad Batch (ossia il lotto difettoso), opera seconda della regista Ana Lily Amirpour che aveva già colpito nel segno con A girl walks home alone at night. Invece ben più maturata e saporita è proprio la regia della giovane cineasta iraniana, […]

Continua a leggere

Voyage of Time: National GeoMalick.

Un “antipasto” ce lo aveva dato in The Tree of Life. Ora con Voyage of Time Terrence Malick dedica un film intero alla creazione del mondo, della vita, cavalcando le creste del tempo. Un viaggio al centro della terra che si fa viaggio al centro del cinema tramite immagini di una bellezza sconvolgente, dove il tempo si ferma e quasi […]

Continua a leggere

Jackie di Pablo Larrain: la recensione

C’è una scena in Jackie di Pablo Larrain che è sineddoche e icona della grandezza di tutto il film (e del cinema del regista cileno): Jackie (Natalie Portman) sale in auto per avviare il corteo funebre, la mdp la riprende in primo piano e sul riflesso del finestrino vediamo tutto il popolo accorso per la triste occasione “prelevato” da immagini […]

Continua a leggere

Un appuntamento per la sposa: questo matrimonio s’ha da fare

un appuntamento per la sposa

Il matrimonio, questo sconosciuto. Quando si pensa d’averlo afferrato e di essere pronti al grande passo, qualcosa va storto e tutto ci sfugge di mano. E di chi è la colpa: nostra? Del Caso? Del Destino? Dopo il bel film drammatico La sposa promessa (Fill the void) in concorso a Venezia 69, Rama Burshtein torna al Lido ma passa alla […]

Continua a leggere

Arrival di Denis Villeneuve: incontri ravvicinati di un nuovo tipo.

arrival villeneuve

Chi siamo, dove andiamo, da dove veniamo. Noi, gli uomini. Chi sono, dove vanno, da dove vengono. Loro, gli alieni. Arrival di Denis Villeneuve è un film di fantascienza “ribaltato”, che col pretesto degli alieni parla degli uomini, di noi uomini. E questo punto di novità già vale il prezzo del biglietto di un film assolutamente atipico nel genere, un […]

Continua a leggere

La La Land di Damien Chazelle: let’s dance (again)!

la la land film musical

Il musical ha reso grande il cinema hollywoodiano. Soprattutto negli anni Trenta, ai tempi gloriosi del cosiddetto Cinema americano classico, con evergreen come Il mago di Oz (1939) o Top Hat (1935). Poi col tempo il genere si è inabissato, andando per un po’ in letargo. Un primo risveglio nel 1961 con West Side Story, che innovò profondamente il pattern […]

Continua a leggere